CARAFA, Giovanni Tommaso
Franca Petrucci
Figlio primogenito di Diomede (poi conte di Maddaloni), e di Maria Caracciolo, nacque nella prima metà del XV secolo. Il 1º ag. 1457 fu investito del feudo materno [...] a Roma, dove si recava a ricevere l'investitura del Regno da parte di Innocenzo VIII.
Morto Ferdinando e salito al trono AlfonsoII, il C. ottenne nel giugno 1494 dal nuovo sovrano la conferma delle contee di Maddaloni e di Cerreto, e quella di tutti ...
Leggi Tutto
LELI (Lelj), Giovanni Antonio (Giovanni Antonio [Giannantonio] da Foligno)
Emilia Capparelli
Nacque a Ferrara tra il 1472 e il 1476, da una famiglia di orafi e incisori proveniente da Foligno.
Il cognome [...] : nel primo quarto del XVI secolo risulta iscritto alla matricola degli orefici. Nel 1548 ricevette pagamenti dal duca AlfonsoII per due collane in oro, e realizzò la doratura di vasellame e oggetti eseguiti dal padre. Successivamente continuò ...
Leggi Tutto
ANDROZI (Androzio), Fulvio
Alberto Merola
Nacque nel 1523 a Montecchio, l'odierna Treia, in provincia di Macerata. Studiò probabilmente a Camerino e conseguì il titolo di dottore in utroque iure. Vicario [...] influenza avrebbe voluto divenire gesuita, ma che non fu accettato dal Laynez, fu anche consigliere spirituale del duca AlfonsoII. E in questi suoi rapporti con il duca, coadiuvando il generale della Compagnia Francesco Borgia, poté risolvere alcuni ...
Leggi Tutto
SQUALERMO, Luigi detto Anguillara
Luca Ciancio
– Benché non siano noti né il luogo né la data di nascita, la maggior parte degli studiosi concorda nel collocarli in Anguillara Sabazia (Bracciano) intorno [...] insieme a Evangelista Quattrami e agli speziali Giulio Moderato e Francesco Accoramboni.
Nel luglio del 1561 passò al servizio di AlfonsoII d’Este in qualità di semplicista e curatore del giardino ducale. A Ferrara fu amico del medico e professore ...
Leggi Tutto
COSTA, Lelio
Giovanni Nuti
Nacque a Genova verso la metà del sec. XVI; addottoratosi in legge, entrò nell'amministrazione della Repubblica, venendo nominato nel 1584 vicario di Gasparo De Marini, capitano [...] del feudo di Zuccarello.
Nella prima questione Genova intendeva difendere le prerogative dei fratelli del defunto marchese AlfonsoII del Carretto, Alessandro, Fabrizio e Sforza Andrea; quest'ultimo, residente presso la corte cesarea, era impegnato ...
Leggi Tutto
PICCOLOMINI, Silvia
Elisa Novi Chavarria
PICCOLOMINI, Silvia. – Nacque a Siena intorno al 1520, da Pier Francesco e Francesca Savelli.
Suo padre era figlio di Andrea, uno dei fratelli di papa Pio III [...] matrimoniale con un esponente della linea napoletana della famiglia, ovverosia Innico Piccolomini d’Aragona, figlio del duca d’Amalfi AlfonsoII, il quale allora si trovava a Siena con la carica di capitano generale delle armi della Repubblica e il ...
Leggi Tutto
SPINELLI, Giovanni Battista
Vittoria Fiorelli
– Figlio di Troiano e di Maria Caracciolo, non si conoscono con certezza luogo e data di nascita.
Cavaliere napoletano del seggio di Nido, dottore utriusque [...] il re, fu richiamato a Napoli e, l’anno successivo, dopo il matrimonio con Livia, figlia di Tristano Caracciolo, AlfonsoII lo incaricò di una missione diplomatica a Venezia, presso il Consiglio dei dieci in funzione antifrancese. L’ingresso a Napoli ...
Leggi Tutto
BELLI, Silvio
Franco Barbieri
Nacque a Vicenza, in anno non precisabile, ma con tutta probabilità tra la fine del primo e l'inizio del secondo decennio del sec. XVI, da un Francesco Belli "rasoniero" [...] acque", ufficio di notevolissima importanza. Poco più di un decennio più tardi, nel 1578, lo troviamo "ingegnere ducale" presso AlfonsoII d'Este. A Ferrara egli doveva comunque essere già noto e stimato, come appare da una lettera del Tasso del 14 ...
Leggi Tutto
SURIAN, Giacomo
Giuseppe Gullino
– Nacque a Venezia il 25 settembre 1529, terzo degli otto figli maschi di Agostino di Michele e di Chiara Dolfin di Alvise. Il padre morì a Creta, dove si trovava come [...] Ferrara in occasione della successione al trono di AlfonsoII d’Este.
Fu una missione di rappresentanza, l’amata figlia Elisabetta, moglie del re di Spagna, Filippo II. Premesso che i dispacci di Surian, normalmente alquanto stringati, presentano ...
Leggi Tutto
GASPARE da Padova (detto Gaspare Romano)
Paolo Di Paola
Non si conoscono anno e luogo di nascita di questo miniatore originario di Padova che fu attivo negli anni Ottanta del XV secolo a Roma dove, in [...] di Valenza (ms. 836), appartenuto ad AlfonsoII d'Aragona; degli Scriptores Historiae Augustae Marinis, La Biblioteca napoletana dei re d'Aragona, Milano 1947-52, I, pp. 86, 156 s.; II, pp. 85, 119, 143, 155, 183 s.; V. Golzio - G. Zander, L'arte in ...
Leggi Tutto
giorgino
s. m. – 1. Moneta d’argento coniata sotto Alfonso II d’Este (seconda metà del sec. 16°) nella zecca di Ferrara, con i tipi del duca al diritto e di san Giorgio a cavallo al rovescio; la coniazione fu continuata dagli Estensi a Modena...
vincolo affettivo
loc. s.le m. Coppia di persone conviventi, stabilmente unite da un reciproco legame di affetto. ◆ L’istituzione del nuovo registro potrà essere utilizzata non solo dalle coppie gay che ne faranno richiesta, ma anche da quelle...