NANI, Alessandro
Stefano L'Occaso
– Nacque da Bernardino e da tale Speciosa verso il 1563, come si evince da un atto di divisione dei beni con il fratello Federico, del 16 giugno 1608, in cui è detto [...] della facciata della chiesa mantovana di S. Orsola, eretta da Antonio Maria Viani per Margherita Gonzaga, vedova di AlfonsoII d’Este, già duchessa di Ferrara, costruita a partire dal 1608 e consacrata nel 1613. La lavorazione è qualificata ...
Leggi Tutto
CASTELVETRO, Giovanni Maria
Albano Biondi
Nacque in Modena forse nel 1522, tredicesimo figlio di Giacomo e di Bartolomea Della Porta. Laureato in legge, impiegato nella Marca d'Ancona e in altri luoghi, [...] che ospitava usualmente le tombe dei Castelvetro.
Del C. resta un unico scritto significativo: la dedica di 5 pagine ad AlfonsoII duca di Ferrara datata "Di Vienna d'Austria il 15 di gennaio 1572" premessaa L. Castelvetro, Correttione d'alcune cose ...
Leggi Tutto
LANCELLOTTI, Scipione
Raissa Teodori
Nato presumibilmente a Roma nel dicembre 1527, il L. fu uno dei sette figli di Orazio e di Antonina d'Aragona.
Medico illustre e stimato cittadino romano, Orazio [...] 1591 Gregorio XIV volle beneficiare dell'esperienza del L. per la risoluzione della spinosa questione della successione ad AlfonsoII d'Este nel Ducato di Ferrara, chiamandolo a far parte della commissione incaricata di dirimere gli aspetti giuridici ...
Leggi Tutto
BONNÀ, Febo
Claudio Mutini
Forse ferrarese (ma si ignorano il luogo e la data di nascita), il B. compì quasi sicuramente i propri studi a Ferrara. In una lettera che Diomede Borghesi gli indirizzava [...] , tanto che il B. provvide in tempo a una ristampa dell'opera nella tipografia degli eredi De Rossi. La dedica ad AlfonsoII porta la data del 20 luglio 1581; immutata rimase la prefazione "ai lettori"; ai privilegi della prima stampa si aggiunse ...
Leggi Tutto
GATTI
Maria Selene Sconci
Famiglia di ceramisti originaria di Casteldurante, ora Urbania (presso Urbino), attiva dalla fine del XV a tutto il XVI secolo.
Solo negli ultimi decenni sono state effettuate, [...] imparato i procedimenti per la lavorazione della porcellana (Cora - Fanfani).
Risulta che sia Cosimo I de' Medici sia AlfonsoII d'Este si rivolsero a Camillo chiamandolo presso le rispettive corti per valorizzare l'arte della maiolica e produrre la ...
Leggi Tutto
CANTELMO, Restaino
Raffaele Feola
Primogenito di Giovannella Caetani e di Giovanni, conte di Popoli, spogliato con la forza del suo feudo dal fratello Pietro Giampaolo, duca di Sora, non ne è nota la [...] Milano.
Morto il suo protettore Ferrante, nell'aprile 1494 il C. dovette pagare al successore l'offesa di nove anni prima: AlfonsoII infatti lo fece imprigionare in Castelnuovo, di dove fu liberato soltanto il 23 genn. 1495, per ordine di Ferdinando ...
Leggi Tutto
ISNARDI (Isinardi), Paolo
Daniela Macchione
Scarse e frammentarie sono le notizie biografiche su questo musicista ferrarese, da non confondere con Paolo Ferrarese, monaco cassinese. Dall'anno della [...] del duca. A testimoniare il favore di cui l'I. godeva presso la corte di Ferrara vi è la lunga dedica al duca AlfonsoII del libro dei Psalmi omnes ad vesperas per totum annum (1579-80), in cui il compositore ricorda, con profonda gratitudine, l ...
Leggi Tutto
CAPOBIANCO, Pietro Paolo
Gabriella Lavina
Nacque a Benevento, presumibilmente nella seconda metà del sec. XV, da Lorenzo, una delle figure più eminenti della famiglia, annoverata tra le principali della [...] di Castellaneta da Alessandro VI il 29 marzo 1494 e il C. conservò la sua sede. Succeduto sul trono di Napoli AlfonsoII, anche il C. sembra intervenisse alla sua solenne consacrazione nel duomo della città il 2 maggio del 1494.
Risulta dunque che ...
Leggi Tutto
MANARA, Francesco
Roberto Cascio
Nacque intorno al 1520, probabilmente a Ferrara, città in cui fu attivo. Sebbene gli storici ferraresi dei secoli XVII e XVIII siano concordi nel definire il M. "musico [...] del M. anziché 11, in quanto aggiunge il madrigale Ma perch'ogn'hor.
Al "prencipe di Ferrara" Alfonso d'Este (poi duca AlfonsoII), lo stampatore veneziano Antonio Gardano dedicò il Primo libro di madrigali a quattro voci (1555), prima raccolta del ...
Leggi Tutto
FONTANA, Lanfranco
Luis Bertoni
Nato a Modena intorno al 1530 da ricca e potente famiglia, fu tra i protagonisti di una lunga faida tra alcune eminenti famiglie cittadine.
Un odio secolare contrapponeva, [...] Bellincini, dei Lisnardo e del Santagata. Infine Ercole II, dovendo fronteggiare Ottavio Farnese duca di Parma, richiamò 130).
A questo punto la reazione del duca AlfonsoII d'Este (succeduto ad Ercole II nel 1559) non poteva non essere delle più ...
Leggi Tutto
giorgino
s. m. – 1. Moneta d’argento coniata sotto Alfonso II d’Este (seconda metà del sec. 16°) nella zecca di Ferrara, con i tipi del duca al diritto e di san Giorgio a cavallo al rovescio; la coniazione fu continuata dagli Estensi a Modena...
vincolo affettivo
loc. s.le m. Coppia di persone conviventi, stabilmente unite da un reciproco legame di affetto. ◆ L’istituzione del nuovo registro potrà essere utilizzata non solo dalle coppie gay che ne faranno richiesta, ma anche da quelle...