FIESCO, Giulio
Carlo Tamassia
La ricostruzione della biografia di questo musicista presenta non poche difficoltà per la scarsità di documenti finora reperiti. Secondo alcuni il F. nacque attorno al [...] . A conferma delle relazioni che il musicista ebbe con la corte di AlfonsoII di Ferrara sono comunque assai significative le dediche di alcune opere del F. ad AlfonsoII, Lucrezia ed Eleonora d'Este. Inoltre la raccolta di madrigali Musica nova ...
Leggi Tutto
CAULA (Di Caula), Camillo
Claudio Mutini
Nacque a Sassuolo, in provincia di Modena, in data rimasta ignota, ma probabilmente riferibile agli ultimi anni del sec. XV.
I primi fatti che sicuramente lo [...] si svolse tra Flavio Vecchi e Paolo Mari. Nel 1560, a seguito della morte di Ippolito Boiardo, fu inviato dal duca AlfonsoII a prendere possesso di Scandiano e degli altri feudi goduti dal Boiardo. Fu quindi nominato dallo stesso duca governatore di ...
Leggi Tutto
BARBARA d'Asburgo, duchessa di Ferrara
Gerhard Rill
Undicesima figlia del re dei Romani Ferdinando I e di Anna, figlia di Ludovico II di Ungheria, nacque a Vienna il 30 apr. 1539. Dopo la morte della [...] : addirittura non si osò comunicare la triste notizia al generale dell'Ordine Francesco Borgia, allora già mortalmente malato. AlfonsoII ricevette dai superiori dell'Ordine il permesso speciale di seppellire B. nel coro della chiesa dei gesuiti di ...
Leggi Tutto
PIETRO da Sassoferrato
Alfonso Marini
PIETRO da Sassoferrato. – Non si hanno notizie intorno alla sua famiglia e alla sua vita prima che fosse frate minore.
Tutto ciò che si sa di lui è incentrato sul [...] , in Aragona, conquistata ai musulmani nel 1171 da AlfonsoII. Nella città di Saragozza avrebbero partecipato a un capitolo .M. Fonseca, Ad Claras Aquas 1931, I, pp. 407 s. (sub anno 1220), II, pp. 307 s. (sub anno 1231), III, pp. 4 s. (sub anno 1238 ...
Leggi Tutto
CARAFA, Alberico
Franca Petrucci
Del ramo dei Carafa della Stadera, nacque da Tommaso e da Dianora Carafa (o da Letizia di Diano) nella prima metà del XV secolo. Nipote del celebre e potente Diomede [...] di Molise, insieme con tutte le altre terre da lui possedute e con ogni altro diritto da lui goduto.
Quando AlfonsoII d'Aragona, incalzato dalla rovina, pochi giorni dopo l'abdicazione (23 genn. 1495) in favore del figlio Ferrandino, fece testamento ...
Leggi Tutto
CARAFA, Giovanni
Franca Petrucci
Figlio di Giacomo signore di Castrovetere e di Roccella, dal 1486 conte di Matera, e di Antonella di Molise, nacque alla metà circa del secolo XV. La prima notizia che [...] in possesso. Nel 1493 il C. era castellano di Castel Capuano in Napoli.
Quando Ferdinando II successe sul vacillante trono di Napoli, subito dopo l'abdicazione di AlfonsoII (23 genn. 1495), il C. fu uno dei nobili che lo accompagnarono nella solenne ...
Leggi Tutto
BEVILACQUA, Bonifazio
Gaspare De Caro
Figlio del conte Antonio, gentiluomo di AlfonsoII d'Este e governatore di Modena, e di Isabella di Alberto Turchi, nacque a Ferrara nel 1571. Compì gli studi giuridici [...] in memoria di Giambattista Zuccato, di Alessandro Maggi, di Alfonso Bevilacqua e di Torquato Tasso. A quest'ultimo il B 6, VII (1938), p. 401; G. M. Mazzuchelli, Gli Scrittori d'Italia, II, 2, Brescia 1760, pp. 1110 s.; R. Quazza, L'elez. di Urbano ...
Leggi Tutto
BORGOGNONI (Borgognon), Annibale
Marcello Terenzi
Figlio di Pietro da Trento, bombardiere (Cesarini Sforza; Angelucci, 1868, p. 462; Zippel, p. 30), seguì il mestiere paterno.
Di famiglia di origine [...] definendolo la più bella artiglieria fabbricata in Italia nel sec. XVI (pp. 369 s., fig. XX). Dall'inventario per il duca AlfonsoII risultano ancora 7 cannoni da 50 libbre del 1560, 1 cannone da 50 libbre del 1560; nell'inventario del 3 ott. 1586 ...
Leggi Tutto
COSTABILI, Rinaldo
Angelo Moneta
Nacque a Ferrara nella prima metà del sec. XVI, probabilmente nel quarto decennio. Avviato alla pittura, avrebbe infatti studiato, non si sa presso quale maestro, insieme [...] apparati.
L'anno dopo, il C. era di nuovo all'opera come apparatore per l'ingresso a Ferrara della sposa di AlfonsoII, Lucrezia de' Medici (27 febbr. 1560).
Anche in questa occasione furono allestiti quattro archi di trionfo "con armi, con battaglie ...
Leggi Tutto
FIASCHI, Alessandro
Daniela Grana
Nacque a Ferrara il 16 sett. 1516 da Girolamo e da Eleonora Sacrati. Di nobile famiglia, nel 1527 entrò alla corte degli Estensi in qualità di paggio del principe Ercole, [...] ed Estensi, che aveva tenuto per tanti anni impegnati ingegni, mezzi ed energie del ducato, si risolse con uno scacco per AlfonsoII. Nel 1576 un diploma imperiale sancì la legittimità del titolo di granduca, già concesso a Cosimo I dal papa nel 1569 ...
Leggi Tutto
giorgino
s. m. – 1. Moneta d’argento coniata sotto Alfonso II d’Este (seconda metà del sec. 16°) nella zecca di Ferrara, con i tipi del duca al diritto e di san Giorgio a cavallo al rovescio; la coniazione fu continuata dagli Estensi a Modena...
vincolo affettivo
loc. s.le m. Coppia di persone conviventi, stabilmente unite da un reciproco legame di affetto. ◆ L’istituzione del nuovo registro potrà essere utilizzata non solo dalle coppie gay che ne faranno richiesta, ma anche da quelle...