BUONVISI, Lorenzo
Michele Luzzati
Capostipite del ramo minore della famiglia, estinto agli inizi del sec. XVIII, nacque a Lucca intorno al 1470 da Paolo e da Lucia di Michele Guinigi. Venne avviato [...] lucchese, nel 1505 era stato inviato a Lucca da Giulio II per invitare la città ad aderire alla lega contro gli Este Nel 1575 fu inviato prima a don Giovanni d'Austria e poi ad AlfonsoII d'Este. Nel 1577 fu a Firenze e nel 1581 gli fu affidato ...
Leggi Tutto
SPERONI, Sperone (degli Alvarotti)
Luca Piantoni
– Sesto di sette fratelli, di cui i primi quattro premorti ai genitori, nacque a Padova il 12 aprile del 1500 da Bernardino e da Lucia Contarini, nobile [...] di disputare» (Tasso, 1964, p. 15). I due s’incontrarono poi nell’autunno del 1571, in occasione di una gita di AlfonsoII nei pressi di Monselice, quindi nel novembre del 1573 a Ferrara. Il comune interesse per questioni di poetica, in cui rientra ...
Leggi Tutto
LAZZARELLI, Ludovico
Guido Arbizzoni
Nacque a San Severino Marche il 4 febbr. 1447 da Alessandro, medico, e da Lorenza Tosti, di nobile famiglia di Campli. La tradizionale data di nascita (1450) è stata [...] , e il re di Napoli Ferdinando d'Aragona, dopo che, ormai vecchio, ha ceduto il governo dello Stato al primogenito AlfonsoII. Queste indicazioni permettono di collocare l'azione, e anche la composizione, tra il 1492 e il 1494, data della morte ...
Leggi Tutto
GUICCIARDINI, Giovan Battista
Dina Aristodemo
Nacque a Firenze il 3 apr. 1508, secondo dei dodici figli di Iacopo di Piero e di Camilla di Agnolo Bardi. Sulla sua adolescenza non si hanno notizie, ma [...] su richiesta del duca, per sottoporre al Collegio dei dottori di quell'Università una questione di precedenze sorta tra Cosimo e AlfonsoII duca di Ferrara e sfociata in una causa che si sarebbe dibattuta a Roma. Il parere, inviato al duca dopo una ...
Leggi Tutto
MAFFEI, Mario
Stefano Benedetti
Nacque a Roma da ser Gherardo di Giovanni e da Lucia Seghieri nel 1463, secondo la datazione ricavata dalla lapide sepolcrale nella cattedrale di Volterra, che lo dice [...] di J. Burckard, in data 5 giugno 1493, come scrittore della Penitenzieria; in tale veste risulta presente all'incoronazione di AlfonsoII re di Napoli nel maggio 1494, e ancora nelle liste del maggio 1497 (dove è menzionato anche tra gli officiales ...
Leggi Tutto
BRANCACCIO, Giulio Cesare
Umberto Coldagelli
Nacque a Napoli intorno al 1515 da una cospicua famiglia cittadina appartenente alla nobiltà del sedile di Nido. La sua educazione fu quella consueta alla [...] essa fosse. Infatti di lì a poco abbandonò di nuovo il servizio spagnolo per passare al servizio estense.
Se da AlfonsoII il B. sperava di ottenere più vistosi riconoscimenti alla sua sapienza militare, certo fu quello il calcolo più sbagliato di ...
Leggi Tutto
PIERMATTEO (Pier Matteo) d'Amelia
Matteo Mazzalupi
PIERMATTEO (Pier Matteo) d’Amelia (de Manfredis). – Nacque da Manfredo d’Antonio di Giovanni e da Graziosa d’Angelo di Niccolò tra il 1442, data delle [...] Angelini, 2005).
Il 27 ottobre 1494 a Roma ricevette un pagamento per una bandiera dipinta in occasione dell’incoronazione di AlfonsoII d’Aragona (Müntz, 1898). Il perdurare del soggiorno romano è confermato da atti notarili del 6 dicembre 1494 – in ...
Leggi Tutto
MARZANO, Marino
Patrizia Sardina
– Di nobile famiglia napoletana, nacque verosimilmente agli inizi del sec. XV, figlio unico di Giovanni Antonio, duca di Sessa, conte di Alife e Squillace e grande ammiraglio, [...] Marra affermano che il M. rimase in prigione fino alla morte di Ferdinando I (25 genn. 1494).
Salito al trono di Napoli, AlfonsoII d’Aragona fece trasferire il M. a Ischia insieme con altri prigionieri e lo fece uccidere con un colpo di mazza sul ...
Leggi Tutto
FALLETTI, Gerolamo
Franco Pignatti
Proveniva da un'illustre famiglia di Trino (Vercelli) ma originaria di Villafalletta, nel Monferrato. Il padre Guidone e il fratello Niccolò sono ricordati nel De [...] favorevole ai Medici. La polemica si sopì momentaneamente fino alla morte di Lucrezia, figlia di Cosimo I e moglie di AlfonsoII, succeduto al padre nel 1559. Confortato da un nuovo decreto cesareo emesso da Ferdinando I a conferma di quello del ...
Leggi Tutto
CAMBIO (Cambi)
Grahm Pollard
Famiglia di orafi e scultori attivi nel sec. XV, dei quali spesso non conosciamo i rapporti di parentela e che comunque hanno in comune l'origine cremonese e il soprannome [...] Intorno al 1559 il Bombarda passò alla corte di Ferrara: abbiamo infatti una medaglia, firmata, di Lucrezia de' Medici, prima moglie di AlfonsoII d'Este, duca di Ferrara, morta nel 1561, e una non firmata, che fa paio con essa, del duca stesso. Due ...
Leggi Tutto
giorgino
s. m. – 1. Moneta d’argento coniata sotto Alfonso II d’Este (seconda metà del sec. 16°) nella zecca di Ferrara, con i tipi del duca al diritto e di san Giorgio a cavallo al rovescio; la coniazione fu continuata dagli Estensi a Modena...
vincolo affettivo
loc. s.le m. Coppia di persone conviventi, stabilmente unite da un reciproco legame di affetto. ◆ L’istituzione del nuovo registro potrà essere utilizzata non solo dalle coppie gay che ne faranno richiesta, ma anche da quelle...