MARINELLI, Lucrezia
Paolo Zaja
MARINELLI (Marinella), Lucrezia. – Nacque a Venezia, nel 1571, da Giovanni; non si conosce il nome della madre.
La formazione culturale della M. avvenne in ambito familiare, [...] della M., datata 27 genn. 1596 (in Tiraboschi, pp. 160 s.).
La scelta di dedicare alla moglie del duca di Ferrara AlfonsoII il suo primo libro si spiega probabilmente con le origini modenesi dei Marinelli e non è escluso fosse ispirata dai familiari ...
Leggi Tutto
ISVALIES (Isvalli, Isuales), Pietro
Filippo Crucitti
Nacque a Messina intorno alla metà del Quattrocento da una modesta famiglia di origine spagnola. Compì studi di letteratura latina; fu canonico e [...] e la riscossione del dazio sopra la tintoria e il fondaco. Il 16 apr. 1494 il re di Napoli AlfonsoII, accogliendo le rimostranze della comunità ebraica di Reggio contro le vessazioni dell'Università, aveva deciso di restituire all'arcivescovo ...
Leggi Tutto
FARNESE, Mario
Stefano Andretta
Figlio di Bertoldo, duca di Latera e Farnese, e di Giulia Acquaviva, nacque con molta probabilità intorno al 1548 a Latera (prov. di Viterbo). Conformandosi alle tradizioni [...] il F. sostenne invano la candidatura del duca estense AlfonsoII e manifestò francamente al pontefice i suoi dubbi sulla preparazione delle leve militari. Pur dichiaratosi sino alla morte di Alfonso (27 ott. 1597) servitore degli Estensi per gli ...
Leggi Tutto
VALORI, Niccolò
Marcello Simonetta
– Nacque a Firenze il 20 gennaio 1464 da Bartolomeo di Filippo e da Caterina de’ Pazzi, morta nel 1474.
Il fratello maggiore di Niccolò, Filippo, nato nel 1456, sposò [...] che contiene anche sonetti di Niccolò Machiavelli: è dedicato «Ad ducem Calabrie», ovvero, come si comprende dal verso 7, al futuro AlfonsoII, che salirà al trono l’8 maggio 1494. Si sa che Valori visitò Napoli prima di quella data e che vi acquistò ...
Leggi Tutto
CONCINI, Bartolomeo
Paolo Malanima
Nacque a Terranuova Bracciolini, nel Valdarno aretino, nel 1507, da Giovan Battista di Matteo.
Figlio di un semplice contadino e nipote (ma la notizia non è certa) [...] fra Lucrezia de' Medici, figlia del duca, e AlfonsoII d'Este, duca di Ferrara, e che contribuirono a 1916, III, 1, pp. 220, 229, 268 s.; B. Cellini, La vita, Torino 1926, II, p. 257; G. De' Ricci, Cronaca (1532-1606), a cura di G. Sapori, Milano- ...
Leggi Tutto
DIAZ GARLON, Pasquasio (Pasquale)
Felicita De Negri
Nato a Daroca in Catalogna nella prima metà del sec. XV, giunse come "miles" a Napoli, al seguito di Alfonso d'Aragona, probabilmente attratto, come [...] copista Cinico.
Le notizie sul D. durante i regni, del resto effimeri e scarsamente documentati, di AlfonsoII, Ferrante II e Federico si fanno più rade. AlfonsoII gli confermò il possesso di Alife, con titolo ed onore di conte, e quello di tutte le ...
Leggi Tutto
LAURETI, Tommaso, detto il Siciliano
Monica Grasso
Nacque a Palermo, presumibilmente intorno al 1530. L'anno di nascita, oggi prevalentemente accolto, si desume da un documento che lo dice settantaduenne [...] . 266-271; M.A. Spadaro, in L. Sarullo, Diz. degli artisti siciliani, II, Palermo 1993, pp. 282 s.; R. Vodret, in A.M. Affanni - M Bentini, L'età di AlfonsoII: artisti a corte, in La pittura inEmilia e in Romagna. Il Cinquecento, II, Milano 1996, pp. ...
Leggi Tutto
FIESCHI, Gian Luigi (Gottardo)
Giovanni Nuti
Nacque a Genova nella prima metà del sec. XV da Gian Luigi, del ramo di Torriglia della potente casata ligure, e da Luisetta (Lucetta) di Rollando Fregoso; [...] per consolidare la sua presenza nel territorio, forte dell'appoggio sforzesco. Mentre Ibleto legò le sue fortune a quelle di re AlfonsoII di Napoli, il F. non esitò, benché ammalato, a farsi condurre alla Spezia per prevenire l'attacco della flotta ...
Leggi Tutto
PASTORINI, Pastorino
Gabriele Fattorini
PASTORINI, Pastorino. – Nacque verso il 1508 a Castelnuovo Berardenga (borgo chiantigiano della Repubblica di Siena) da Giovanni Michele d’Andrea Pastorini, calzolaio [...] 1879, p. 438 n. 1; Borghesi - Banchi, 1898, pp. 568 s., 601), che il 14 maggio 1565 scriveva di un ritratto di AlfonsoII «di stucco colorito […] di mano di Pasturino senese assai ben fatto» che era stato inviato alla corte imperiale come dono per la ...
Leggi Tutto
TIBALDI (de' Pellegrini), Domenico
Roberto Terra
TIBALDI (de’ Pellegrini), Domenico. – Fu battezzato a Bologna il 18 aprile 1541 (Archivio generale arcivescovile di Bologna, d’ora in poi AGABo, Atti [...] Incise trasposizioni di soggetti architettonici – il Palazzo di AlfonsoII d’Este a Ferrara (1566) su disegno di I maestri Comacini. Storia artistica di mille duecento anni (600-1800), II, Milano 1893, pp. 268 s.; F. Malaguzzi Valeri, L’architettura ...
Leggi Tutto
giorgino
s. m. – 1. Moneta d’argento coniata sotto Alfonso II d’Este (seconda metà del sec. 16°) nella zecca di Ferrara, con i tipi del duca al diritto e di san Giorgio a cavallo al rovescio; la coniazione fu continuata dagli Estensi a Modena...
vincolo affettivo
loc. s.le m. Coppia di persone conviventi, stabilmente unite da un reciproco legame di affetto. ◆ L’istituzione del nuovo registro potrà essere utilizzata non solo dalle coppie gay che ne faranno richiesta, ma anche da quelle...