CARAFA, Giovanni
Franca Petrucci
Figlio di Giacomo signore di Castrovetere e di Roccella, dal 1486 conte di Matera, e di Antonella di Molise, nacque alla metà circa del secolo XV. La prima notizia che [...] in possesso. Nel 1493 il C. era castellano di Castel Capuano in Napoli.
Quando Ferdinando II successe sul vacillante trono di Napoli, subito dopo l'abdicazione di AlfonsoII (23 genn. 1495), il C. fu uno dei nobili che lo accompagnarono nella solenne ...
Leggi Tutto
BEVILACQUA, Bonifazio
Gaspare De Caro
Figlio del conte Antonio, gentiluomo di AlfonsoII d'Este e governatore di Modena, e di Isabella di Alberto Turchi, nacque a Ferrara nel 1571. Compì gli studi giuridici [...] in memoria di Giambattista Zuccato, di Alessandro Maggi, di Alfonso Bevilacqua e di Torquato Tasso. A quest'ultimo il B 6, VII (1938), p. 401; G. M. Mazzuchelli, Gli Scrittori d'Italia, II, 2, Brescia 1760, pp. 1110 s.; R. Quazza, L'elez. di Urbano ...
Leggi Tutto
BORGOGNONI (Borgognon), Annibale
Marcello Terenzi
Figlio di Pietro da Trento, bombardiere (Cesarini Sforza; Angelucci, 1868, p. 462; Zippel, p. 30), seguì il mestiere paterno.
Di famiglia di origine [...] definendolo la più bella artiglieria fabbricata in Italia nel sec. XVI (pp. 369 s., fig. XX). Dall'inventario per il duca AlfonsoII risultano ancora 7 cannoni da 50 libbre del 1560, 1 cannone da 50 libbre del 1560; nell'inventario del 3 ott. 1586 ...
Leggi Tutto
COSTABILI, Rinaldo
Angelo Moneta
Nacque a Ferrara nella prima metà del sec. XVI, probabilmente nel quarto decennio. Avviato alla pittura, avrebbe infatti studiato, non si sa presso quale maestro, insieme [...] apparati.
L'anno dopo, il C. era di nuovo all'opera come apparatore per l'ingresso a Ferrara della sposa di AlfonsoII, Lucrezia de' Medici (27 febbr. 1560).
Anche in questa occasione furono allestiti quattro archi di trionfo "con armi, con battaglie ...
Leggi Tutto
FIASCHI, Alessandro
Daniela Grana
Nacque a Ferrara il 16 sett. 1516 da Girolamo e da Eleonora Sacrati. Di nobile famiglia, nel 1527 entrò alla corte degli Estensi in qualità di paggio del principe Ercole, [...] ed Estensi, che aveva tenuto per tanti anni impegnati ingegni, mezzi ed energie del ducato, si risolse con uno scacco per AlfonsoII. Nel 1576 un diploma imperiale sancì la legittimità del titolo di granduca, già concesso a Cosimo I dal papa nel 1569 ...
Leggi Tutto
NIGRISOLI, Antonio Maria
Caterina Brandoli
NIGRISOLI, Antonio Maria. – Nacque a Ferrara alla fine del XV secolo da Ottaviano; l’identità della madre è sconosciuta.
Apparteneva a una famiglia illustre, [...] , hormai, svegliati e mira); l’encomio cortigiano (una canzone per la nascita di AlfonsoII d’Este; una dedicata a Laura Eustochia Dianti per la morte del suo amante Alfonso I; un componimento in morte dell’Ariosto). Una scelta di poesie di Nigrisoli ...
Leggi Tutto
SPINOLA, Orazio
Diego Pizzorno
– Nacque a Genova nel 1564 da Giovanni e Gerolama Doria.
Aveva numerosi fratelli – Ottavia, Carlo, Bianca, Camillo, Leonardo, Vittoria, Giannettino e Artemisia – i cui [...] e visibilità. Spinola seppe però trarre vantaggio dalla occasione rappresentata dalla devoluzione di Ferrara.
Nel 1597, alla morte di AlfonsoII d’Este, estintasi la linea principale di quella dinastia, il duca nominò suo erede il cugino Cesare. La ...
Leggi Tutto
GIULIO da Urbino
Maura Picciau
Non si conosce la data di nascita di questo pittore di maioliche (probabilmente nato a Urbino) attivo nella prima metà del XVI secolo in diverse città d'Italia, e scarse [...] è più documentato con certezza: Vasari cita un Giulio da Urbino attivo come ceramista presso la corte ferrarese del duca AlfonsoII d'Este, autore di particolari mattonelle da pavimento a imitazione dei marmi. Guasti dà notizia di un Giulio da Urbino ...
Leggi Tutto
BAROZZI, Giacinto, detto il Vignola
Gianna Maria Rossi
Figlio di Iacopo, non ne conosciamo né il luogo né la data di nascita: il Ronchini lo vuole di Vignola, il Promis modenese, lo Zani romano. Il [...] anche questa proposta al card. Alessandro Farnese, ad AlfonsoII duca di Ferrara, al granduca Francesco de' Medici. Roma nei secc. XV, XVI..., Milano 1881, 1, pp. 355, 357 S.; II, pp. 317 s.; Id., Artisti modenesi... a Roma.... Modena 1882, pp. 20-23 ...
Leggi Tutto
GIGLIOLI (Gilioli, Zilioli), Girolamo
Guido Dall'Olio
Nacque con ogni probabilità a Ferrara, da Alfonso e da Ludovica Argenti, intorno alla metà del XVI secolo.
La famiglia, di origine mercantile, dovette [...] a Ferrara, dove si trovava agli inizi di novembre del 1579, si mise al servizio del cardinale Luigi d'Este, fratello del duca AlfonsoII. Tra la fine del 1579 e gli inizi del 1580 svolse alcune missioni per conto del cardinale a Mantova e a Venezia ...
Leggi Tutto
giorgino
s. m. – 1. Moneta d’argento coniata sotto Alfonso II d’Este (seconda metà del sec. 16°) nella zecca di Ferrara, con i tipi del duca al diritto e di san Giorgio a cavallo al rovescio; la coniazione fu continuata dagli Estensi a Modena...
vincolo affettivo
loc. s.le m. Coppia di persone conviventi, stabilmente unite da un reciproco legame di affetto. ◆ L’istituzione del nuovo registro potrà essere utilizzata non solo dalle coppie gay che ne faranno richiesta, ma anche da quelle...