MELONE, Altobello.
Alessandro Serafini
– Figlio di Marcantonio, nacque a Cremona nel 1491 o poco prima, come si deduce da un documento del 1513, relativo a una società tra lui e Boccaccino Boccacci [...] Leonardo Loredan, poi dal re di Napoli AlfonsoII, infine dal papa InnocenzoVIII. Sono attribuiti (1988), pp. 389-404; Id., in La pittura in Italia. Il Cinquecento, II, Milano 1989, pp. 768 s.; Id., Pittori anticlassici, in M. Gregori, ...
Leggi Tutto
ORSI, Lelio, detto di Maestri, de Magistris
Vittoria Romani
ORSI (Orso, Urso), Lelio, detto di Maestri, de Magistris (Lelio da Novellara). – Non si conosce l'esatta data di nascita di questo pittore [...] ’impresa non si diede seguito. Il 2 dicembre gli Anziani del Comune gli richiesero i disegni per vasi d’argento da donare ad AlfonsoII d’Este, in occasione della venuta a Reggio. Tra 1568 e 1569 si aprì la zecca di Novellara, affidata a Gian Antonio ...
Leggi Tutto
VARANO, Giulio Cesare da
Anna Gabriella Chisena
Figlio di Giovanni da Varano e Bartolomea Smeducci di San Severino, nacque attorno al 1433, in un momento drammatico della storia dei da Varano, signori [...] servizio di Ferdinando d’Aragona. Le armate varanesche parteciparono alla difesa del regno di Napoli, passato nel frattempo ad AlfonsoII, contro Carlo VIII di Valois (1494-95).
Negli ultimi anni del secolo, il da Varano dovette fronteggiare – come ...
Leggi Tutto
FETTI, Domenico
Gabriello Milantoni
Non sono noti con precisione né il luogo né la data della sua nascita. Tuttavia, confrontando il certificato di morte, redatto in Venezia il 16 apr. 1623, dove l'età [...] nella Campagna romana. Grande pittura del '600 e del '700 [catal.], II, Roma 1990, p. 12, ill. 17). Forse la committenza di questo un sonetto in morte di Margherita Gonzaga, vedova di AlfonsoII d'Este.
Altre due sorelle del pittore, Giuliana ...
Leggi Tutto
SALVIATI, Lionardo
Claudio Gigante
– Nacque a Firenze il 27 giugno 1539, quartogenito, da Giovambattista di Lionardo e da Ginevra di Carlo d’Antonio Corbinelli.
La famiglia, non ricca, vantava antiche [...] violente da cui non si riprese più. Gli ultimi mesi di vita trascorsero con il sollievo degli aiuti che riceveva da AlfonsoII, al quale lasciò in eredità la sua biblioteca e i propri manoscritti. Condotto nella primavera del 1589 nel monastero di S ...
Leggi Tutto
MELDOLLA, Andrea,
Luca Bortolotti
detto lo Schiavone. – Nacque da Simone intorno agli anni 1510-15 in Dalmazia (motivo per cui, trasferitosi a Venezia, fu colà ben presto conosciuto con il soprannome [...] pittore di ceramiche presso la corte ferrarese del duca AlfonsoII d’Este), il quale il 7 genn. 1553 2000, p. 113; P. Aretino, Lettere sull’arte (1543-1555), a cura di E. Camesasca, II, Milano 1957, p. 221; G. Vasari, Le vite … (1568), a cura di G. ...
Leggi Tutto
TARASCHI, Giovanni (Zohane Tarasco)
Luca Silingardi
Pittore e plasticatore attivo a Modena nella prima metà del XVI secolo.
Come è stato recentemente ipotizzato, l’esistenza di più fratelli Taraschi [...] terzo arco dell’ingresso trionfale in Modena del duca AlfonsoII, destinato a celebrare, secondo il piano iconografico , 76 s.; G. Soli, Chiese di Modena, a cura di G. Bertuzzi, Modena 1974, II, p. 162, III, pp. 113 s., 116, 123, 149, 167, 183, 187, ...
Leggi Tutto
BARBIERI, Giovanni Maria
Gianfranco Folena
Nacque a Modena nel 1519 da famiglia di piccola borghesia notarile: il padre ser Bartolommeo Barbieri di Castelnuovo era amministratore di alcuni feudi del [...] dell'esilio, il B. si volse più intensamente alla vita pubblica nella sua città, dove ebbe vari uffici: con sanzione di AlfonsoII d'Este, che lo ebbe caro, era stato eletto nel 1560 alla carica dì cancelliere perpetuo della Comunità, che tenne fino ...
Leggi Tutto
MOLZA, Tarquinia
Nicola Catelli
– Nacque a Modena il 1° nov. 1542 da Camillo, primogenito del poeta Francesco Maria, e da Isabella di Antonio Colombi. Dal matrimonio nacquero altri otto figli.
Camillo [...] anzi, che la M. venne assunta nel 1583 alla corte estense come dama d’onore della duchessa Margherita Gonzaga (terza moglie di AlfonsoII), «ad effetto, che colla sua presenza desse perfettione a quel Coro ch’era stato da lei formato» (Ribera, p. 326 ...
Leggi Tutto
BENEDETTO di Leonardo, detto B. da Maiano
Giulia Brunetti
Nacque probabilmente a Maiano (Firenze) nel 1442; figlio di Leonardo d'Antonio, legnaiolo e scalpellino, che si stabilì a Firenze con la famiglia [...] v. Indice; J. Pope-Hennessy, Italian sculpture in the Victoria and Albert Museum, London 1964, I, pp. 156 ss.; G. L. Hersey, AlfonsoII, B. e Giuliano da Maiano…, in Napoli nobil., IV (1964). pp. 77-95; U. Thieme-F. Becker, Künstler-Lexikon, III, pp ...
Leggi Tutto
giorgino
s. m. – 1. Moneta d’argento coniata sotto Alfonso II d’Este (seconda metà del sec. 16°) nella zecca di Ferrara, con i tipi del duca al diritto e di san Giorgio a cavallo al rovescio; la coniazione fu continuata dagli Estensi a Modena...
vincolo affettivo
loc. s.le m. Coppia di persone conviventi, stabilmente unite da un reciproco legame di affetto. ◆ L’istituzione del nuovo registro potrà essere utilizzata non solo dalle coppie gay che ne faranno richiesta, ma anche da quelle...