CORFINI, Iacopo
Bianca Maria Antolini
Non ci sono noti i dati anagrafici, tuttavia è molto probabile che il C. sia nato a Lucca, dove esisteva una famiglia di questo nome, che ebbe fra i suoi componenti [...] studi musicali da Gioseffo Bernardini, cui dedicò riconoscente la sua prima opera a stampa; nella dedica al duca di Ferrara, AlfonsoII, del Primo libro di mottetti, rivela di essere stato in relazione con la corte ducale e di aver studiato a Ferrara ...
Leggi Tutto
CAVALLERINI, Antonio
Claudio Mutini
Nacque a Modena da famiglia di antica tradizione cittadina che aveva dato nel corso dei secoli amministratori e diplomatici al Comune: il padre Giacomo aveva ricoperto [...] del ducato quella fortuna letteraria che i dissapori con AlfonsoII non avrebbero certo favorito.
Si sa inoltre che A. C., in Memorie patrie, Modena 1881; A. Pierini, A. C. poeta tragico modenese del sec. XVI, in La Romagna, II, (1906), 3 pp. 163 ss. ...
Leggi Tutto
BIENATO, Aurelio
Maria Maddalena Palmegiano
Nacque a Milano, in data incerta, ma probabilmente poco prima della metà del sec. XV. Non si sa né quando né perché abbia lasciato la città di origine per [...] politico tendente a rafforzare e confermare i rapporti tra Napoli e Firenze. L'ultimo suo intervento ufficiale fu all'incoronazione di AlfonsoII l'8 maggio 1494. La data di morte va posta negli ultimi mesi del 1496, poiché il 9 genn. 1497 veniva ...
Leggi Tutto
BERTOLAI, Orsola
Remo Ceserani
Nacque a Ferrara nell'anno 1531. Era figlia dei nobiluomo Camillo Bertolai, dottore e filosofo. Come discendente da una delle famiglie più cospicue di Ferrara, la B. ricevette [...] e le buone lettere. Grazie alla sua cultura, ma anche alla sua avvenenza e leggiadria, si mise in ottima luce alla corte di AlfonsoII.
Anche l'uomo a cui si unì in matrimonio, Ercole Cavalletti, era fornito di cultura non mediocre ed era noto negli ...
Leggi Tutto
BONACCIOLI, Alfonso
Elpidio Mioni
Nacque a Ferrara nel 1502 da Alessandro e Girolama Bendedei. Niente è noto né dei suoi anni giovanili, né dei suoi studi, umanistici ed eruditi, che compì nella città [...] V e gli concesse onori e notevoli ricompense. Nel 1559, alla morte del duca, non trovò altrettanto favore presso il successore AlfonsoII e quindi accettò l'invito del cardinale Ercole Gonzaga, che lo aveva chiamato a Mantova, non si sa con quali ...
Leggi Tutto
CORTESI (Cortese, Cortesius), Lattanzio
Gianni Ballistreri
Nacque, probabilmente a Roma dopo il 1460, da Antonio e da Tita Aldobrandini.
Assai poco sappiamo della vita del C., e particolarmente della [...] ricorda come egli si fosse dedicato alla carriera militare e avesse prestato servizio nel Regno di Napoli. Sarebbe stato agli ordini di AlfonsoII da quando quegli era duca di Calabria fino al suo breve regno, durato dal 1494 al 1495, e da lui creato ...
Leggi Tutto
Scrittore spagnolo (Carrión de los Condes, Palencia, 1398 - Guadalajara 1458). Dopo una intensa partecipazione alla vita politica, sia in ambito civile sia in ambito militare, si dedicò attivamente alla [...] e alla battaglia di Olmedo (1445) al seguito del re Giovanni II, che lo nominò marchese di Santillana; si oppose, come molta poemetto Comedieta de Ponza, sulla disfatta navale subita da Alfonso V di Aragona da parte della flotta genovese (1435), ...
Leggi Tutto
Erudito poeta e bibliofilo, cronista di Filippo II (Siviglia 1548 - Las Palmas 1596). La sua maggiore opera è la Historia de la nobleza de Andalucía (1588), di notevole interesse letterario, perché basata [...] di antichi documenti leggendarî, romances e cantares. Fu editore di opere antiche, fra cui si ricorda El conde Lucanor di Juan Manuel (1575); pubblicò anche il Libro de la montería que mandó escrivir el rey D. Alfonso de Castilla y de León (1582). ...
Leggi Tutto
GATTO, Alfonso (App. III, 1, p. 712)
Gaetano Mariani
Poeta, morto presso Grosseto l'8 marzo 1976. Con gli anni G. ha sensibilizzato la propria vocazione al canto in una ricerca sempre più sottile della [...] " lo stesso G. aveva proposto un'ampia raccolta delle sue liriche (Poesie 1929-1969, con intr. di L. Baldacci).
Bibl.: G. De Robertis, Altro Novecento, Firenze 1962; E. Mazzali, in I contemporanei, II, Milano 1963; B. Pento, A. Gatto, Firenze 1972. ...
Leggi Tutto
giorgino
s. m. – 1. Moneta d’argento coniata sotto Alfonso II d’Este (seconda metà del sec. 16°) nella zecca di Ferrara, con i tipi del duca al diritto e di san Giorgio a cavallo al rovescio; la coniazione fu continuata dagli Estensi a Modena...
vincolo affettivo
loc. s.le m. Coppia di persone conviventi, stabilmente unite da un reciproco legame di affetto. ◆ L’istituzione del nuovo registro potrà essere utilizzata non solo dalle coppie gay che ne faranno richiesta, ma anche da quelle...