BERNAUDO (Bernardo, Bernardini), Bernardo de
Ingeborg Walter
Appartenente a una famiglia di origine cosentina, nacque) sul finire della prima metà del sec. XV, ma non sono note la data precisa e il [...] della minaccia francese. Morto il 25 genn. 1494 re Ferrante, egli restò al servizio degli Aragonesi di Napoli, di AlfonsoII, Ferrandino e Federico III, in qualità di agente diplomatico a Roma. In questa città risulta presente il 24 apr. 1494 ...
Leggi Tutto
CAPILUPI (Capilupi de Grado), Alessandro
Tiziano Ascari
Nacque a Mantova, probabilmente intorno al 1530, da Camillo e da Lucrezia di Antonio de Grado. Per disposizione testamentaria del nonno materno, [...] favore del duca e lo riacquistò solo per l'intervento di AlfonsoII d'Este, genero del duca Guglielmo. Dopo le nozze di p.700; L. Romier, Les origines politiques des guerres de religion, II, Paris 1914, pp. 68 s.; R. Quazza, Emanuele Filiberto di ...
Leggi Tutto
COMPAGNI, Compagno
Maria Rosa Pardi Malanima
Figlio di Giuseppe e di Maddalena di Gherardo Burlamacchi, nacque nel 1534 a Lucca, dove fu battezzato il 9 ottobre.
Il nonno del C., Vittorio di Compagno [...] in Garfagnana; quindi fu mandato come ambasciatore residente, in sostituzione di Lorenzo Buonvisi, a Ferrara presso la corte di AlfonsoII. In questa città, probabilmente, il C. trascorse il periodo 1576-1579. In quest'ultimo anno tornò senz'altro a ...
Leggi Tutto
CASALNUOVO, Luigi
Franca Petrucci
Nacque a Cosenza a metà circa del sec. XV. La prima notizia che si ha di lui è che nel 1482 aveva la prebenda di S. Croce di Aprigliano. Non sappiamo se a quell'epoca [...] Ferdinando (25 genn. 1494), mentre iniziava l'avventura italiana di Carlo VIII, il C. divenne cortigiano del nuovo sovrano AlfonsoII e l'anno successivo sottoscrisse l'atto di conferma da parte di Ferrandino del testamento e dell'abdicazione del ...
Leggi Tutto
BOSCHETTI, Baldassarre
Gaspare De Caro
Primogenito di Cesario e di Violante di Gianfilippo Sertorio, nacque a Modena il 20 febbr. 1542. Crebbe, come i suoi fratelli Luigi e Paolo Emilio, sotto la protezione [...] Giulio Sertorio. Questo lo volle nel proprio seguito allorché, nel gennaio del 1560, fu inviato alla corte spagnola quale ambasciatore di AlfonsoII d'Este, duca di Ferrara. Tornato in Italia, il B. si arruolò nel giugno del 1565 nel tercio spagnolo ...
Leggi Tutto
CARANDINI, Paolo
Tiziano Ascari
Nato a Modena nel 1535 da Elia, dottore e sindaco generale del Comune, e da Bianca Castelvetro, fu dottore di leggi e funzionario estense. Nel 1564 fu nominato dal duca [...] AlfonsoII commissario di Cento e tenne tale ufficio fino al dicembre 1568. Il vescovo di Bologna, cardinale G. Paleotti, e il suo vicario più volte protestarono presso il duca perché il C. ostacolava la loro giurisdizione sugli ecclesiastici del ...
Leggi Tutto
DE GENNARO, Andrea
Franca Petrucci
Nacque da Bartolomeo e da una nobildonna che alcune fonti dicono Nardella D'Afflitto, ed altre Margherita Ferrella. Uomo d'armi e di corte, fu attivo nel Regno di [...] luglio 1495) assistette, nel 1495, e si sottoscrisse come testimone al testamento di AlfonsoII che aveva abdicato il 23 gennaio di quell'anno. Per Ferdinando II recuperò Castelnuovo a Napoli, ricevendo dal sovrano, in feudo, Martirano, con il titolo ...
Leggi Tutto
GALLO, Giacomo
Giampiero Brunelli
Nacque a Napoli presumibilmente intorno al 1475 da Luigi e dalla fiorentina Giulia Della Bella. Apparteneva a un'eminente famiglia amalfitana, trapiantata nella capitale [...] quello del Popolo: denuncia la nobiltà per il suo tradimento di AlfonsoII d'Aragona e il suo appoggio al conquistatore; simpatizza con il giovane re Ferdinando II, successo ad AlfonsoII dopo l'improvvisa abdicazione del 23 genn. 1495. Dopo la resa ...
Leggi Tutto
CARACCIOLO, Giacomo
Franca Petrucci
Figlio di Petraccone conte di Brienza e Caterina di Sansone Gesualdo, nacque nella prima metà del XV secolo. Il 4 febbr. 1459 il C., che nel luglio dell'anno precedente [...] stendardo reale. Il 19 dicembre del 1494, mentre Carlo VIII stava per entrare in Roma, il C. si preoccupò di ottenere da AlfonsoII, che avrebbe abdicato di lì a poco più di un mese, la conferma della contea di Brienza, della dogana di Molfetta e del ...
Leggi Tutto
CARAFA, Giovanni Antonio
Franca Petrucci
Secondogenito di Diomede conte di Maddaloni e di Maria Caracciolo, nacque intorno alla metà del sec. XV.
Sposò Vittoria che era figlia di Pietro Lalle Camponeschi, [...] Altamura, Alberico Carafa e Giovanni Antonio Caldora, ebbe l'incarico di provvedere alla organizzazione delle cerimonie per l'incoronazione di AlfonsoII l'8 maggio di quell'anno.
Nel 1496 aveva la carica di viceré di San Germano (Cassino) e nel 1499 ...
Leggi Tutto
giorgino
s. m. – 1. Moneta d’argento coniata sotto Alfonso II d’Este (seconda metà del sec. 16°) nella zecca di Ferrara, con i tipi del duca al diritto e di san Giorgio a cavallo al rovescio; la coniazione fu continuata dagli Estensi a Modena...
vincolo affettivo
loc. s.le m. Coppia di persone conviventi, stabilmente unite da un reciproco legame di affetto. ◆ L’istituzione del nuovo registro potrà essere utilizzata non solo dalle coppie gay che ne faranno richiesta, ma anche da quelle...