CARAFA, Galeotto
Franca Petrucci
Nato a metà circa del XV secolo da Gurrello e da Lucrezia Pignatelli, acquistò da Ferdinando I d'Aragona nel 1481 la baronia di Tiriolo (Catanzaro). Era stato probabilmente [...] 1495, morto Ferdinando, mentre incombeva sugli Aragona e sul Regno la minaccia francese, il C., per sopperire ai bisogni di AlfonsoII, vendette parte dei suoi beni, ma non la baronia che invece cedette nel 1499, per acquistare la contea di Terranova ...
Leggi Tutto
CASTRIOTA, Giovanni
Franca Petrucci
Figlio di Giorgio, l'eroe albanese detto Scanderbeg, e di Andronica (o Donica) Comneno, nacque in Albania probabilmente nel 1450. Alla morte del padre (17 genn. 1468) [...] l'eccezionalità di quelle di cui aveva beneficiato il padre.
Prima della discesa di Carlo VIII, durante il breve regno di AlfonsoII, il C. ebbe l'incarico di provvedere alla difesa del Cilento. Entrato il sovrano francese a Napoli, il C. richiese ed ...
Leggi Tutto
AVOGADRO, Luigi
Luisa Bertoni Argentini
Nacque a Brescia, in data imprecisata, da Pietro. Di famiglia un tempo feudataria di Polaveno e poi (dal 1427) di Lumezzane, entrò al servizio di Venezia. Il [...] , di Ludovico il Moro, di Lorenzo de' Medici e di AlfonsoII d'Aragona. Nel 1492, sempre a Brescia, vinse un pallio I congiurati bresciani del 1512 ed il processo inedito che li riguarda, ibid., II, Milano 1857, pp. 17-20; M. Sanudo, Diarii, I-XV, ...
Leggi Tutto
CANALE, Altobello
Gaspare De Caro
Figlio o nipote di Matteo, che capeggiava a Todi la fazione ghibellina dei Chiaravallesi, e fratello o cugino di Vittorio, capitano dei Folignati contro Giampaolo Baglioni, [...] odio al pontefice, dal sovrano di Napoli AlfonsoII d'Aragona e dai Fiorentini, poi dai Colonna 186; Diario di ser Tommaso di Silvestro, in Rer. Ital. Script., 2 ed., XV, 5, vol. II, App., a cura di L. Fumi, pp. 65 s., 74, 119, 140; A. Sansi, Storia ...
Leggi Tutto
CARACCIOLO, Petraccone
**
Della nobile famiglia napoletana, nacque da Giacomo, conte di Brienza, e da Lucrezia Del Balzo in località imprecisata, probabilmente verso la metà del XV secolo.
Il 2 nov. [...] del C., Isabella Diascarlon (o Diaz Garlon), il feudo di Buccino, ne investì il C. stesso, con il titolo di conte. AlfonsoII, durante il suo breve regno, gli confermò il contado il 18 dic. 1494. Dopo la parentesi dell'occupazione francese del Regno ...
Leggi Tutto
CALCAGNINI, Guido
Werther Angelini
Ferrarese, figlio di Teofilo e di Ginevra Rondinelli, se ne ignora la data di nascita. Nel 1565 e anni seguenti, pendente ancora a suo carico una lunga causa indiziaria [...] per la morte di un nobile veronese, dalla quale uscì poi completamente scagionato, fu tra i gentiluomini ferraresi inviati dal duca AlfonsoII d'Este al servizio dell'imperatore nella campagna in corso in Ungheria contro i Turchi.
Dal 1575 al 1581 fu ...
Leggi Tutto
ABENAVOLI, Berardino
*
Figlio di Antonio detto il Monaco e di Gilemma Budetta del Franco, fu uomo d'armi al servizio dei re di Francia Luigi XI e Carlo VIII. Familiare di Ferdinando I d'Aragona, re [...] città contro gli Spagnoli. Mantenne però buoni rapporti anche con gli Aragonesi di Napoli in quanto AlfonsoII gli concesse la baronia di S. Lorenzo e Ferdinando II (15 febbr. 1495) gli donò la baronia di Amendolea in Calabria. Durante la discesa di ...
Leggi Tutto
Modena, ducato di
Signoria fondata dal marchese Obizzo d’Este, già signore di Ferrara, che nel 1288, legò agli Estensi la storia di questa città. Morto nel 1293 Obizzo II, il figlio Azzo VIII non poté [...] ), uno dei maggiori centri culturali d’Italia. Estintosi il ramo principale della famiglia con la morte di AlfonsoII (1597), il cugino di questo, Cesare, succedutogli per designazione testamentaria, essendo stato costretto a lasciare Ferrara alla ...
Leggi Tutto
Ferdinando II d'Aragona detto Ferrandino
Ferdinando II d’Aragona
detto Ferrandino Re di Napoli (Napoli 1467-ivi 1496). Figlio primogenito di AlfonsoII e di Ippolita Maria Sforza, ricevette un’educazione [...] umanistica. Mandato con un esercito a fermare in Romagna l’avanzata di Carlo VIII, fu costretto a ritirarsi a causa delle discordie fra i capitani aragonesi e della superiorità tattica dei francesi. Re ...
Leggi Tutto
Pietro II, re d'Aragona
Nacque nel 1174 da AlfonsoII. Nel 1196 gli successe al trono sotto la tutela della madre Sancia di Castiglia. Recatosi a Roma e dichiaratosi feudatario della Chiesa, fu incoronato [...] da papa Innocenzo III. Nel 1209 la sorella Costanza ‒ anche grazie alla mediazione del pontefice ‒ sposò Federico II. Nel 1212 P., sotto la minaccia dell'invasione degli Almohadi (v. Musulmani), si alleò con la Castiglia e la Navarra contribuendo ...
Leggi Tutto
giorgino
s. m. – 1. Moneta d’argento coniata sotto Alfonso II d’Este (seconda metà del sec. 16°) nella zecca di Ferrara, con i tipi del duca al diritto e di san Giorgio a cavallo al rovescio; la coniazione fu continuata dagli Estensi a Modena...
vincolo affettivo
loc. s.le m. Coppia di persone conviventi, stabilmente unite da un reciproco legame di affetto. ◆ L’istituzione del nuovo registro potrà essere utilizzata non solo dalle coppie gay che ne faranno richiesta, ma anche da quelle...