PANTALEONE
Manuel Castineiras
– Non si conoscono il luogo e le date di nascita e di morte di questo presbitero menzionato (vivente) nel 1165 nella scritta commemorativa del mosaico pavimentale della [...] cattedrale nel corso dell’assedio da parte del duca Alfonso di Calabria con lo scopo di liberare la città ora di tutti, Milano 1991, 2000, pp. 11 s.; R. Cantarella, Poeti bizantini, II, Milano 1992, p. 909 n. 90; G. Gianfreda, Il mosaico di Otranto. ...
Leggi Tutto
PAOLETTI, Ferdinando
Renato Pasta
– Nacque il 23 dicembre 1717 in località Alla Croce presso Bagno a Ripoli (Firenze) da una famiglia di civile condizione originaria di Sesto fiorentino.
Compiuti gli [...] uno dei manifesti più convincenti del liberismo da Alfonso Longo (in una seduta del Consiglio dei Pagnini, L. Tramontani e F. P.), in Annali dell’Istituto G.G. Feltrinelli, II (1959), pp. 483-559; Id., F. P., agronomo, ‘georgofilo’, riformatore nella ...
Leggi Tutto
GASPAREDel Bufalo, santo
Stefania Nanni
Nacque a Roma il 6 genn. 1786 da Antonio e da Annunziata Quartieroni nel popolare rione Monti, dove il padre, discendente di un ramo cadetto dei marchesi Del [...] grandi predicatori del Settecento italiano: Leonardo da Porto Maurizio, Alfonso Maria de' Liguori e Paolo della Croce (Metodo delle editi gli Scritti spirituali, a cura di B. Conti, I-II, Roma 1995-96.
Fonti e Bibl.: Archivio segreto Vaticano, Congr ...
Leggi Tutto
GUARNACCI, Mario
Fabrizio Vannini
Nacque a Volterra il 24 o 25 ott. 1701, secondo degli otto figli di Raffaello Ottaviano, gentiluomo di camera del granduca Cosimo III e commendatore dell'Ordine di [...] biografia dei papi e cardinali lasciata incompiuta da Alfonso Chacón e G. Arduino. Dopo alcuni anni di G., le "Origini italiche" e il Museo di Volterra, in L'Illustrazione vaticana, II (1931), pp. 37-42; E. Fiumi, La collezione di urne del Museo ...
Leggi Tutto
GAETANI, Costantino
Massimo Ceresa
Nacque a Siracusa nel 1568 (come dimostrato da J. Ruysschaert contro quanti fissavano la data al 1560) dal marchese di Sortino, Barnaba, senatore della città, e da [...] Girolama Perni. Tre suoi fratelli, Ottavio, Paolo e Alfonso, furono gesuiti.
Fu accolto nell'Ordine benedettino il 29 ott. 1586 I, pp. 86 s., 101, 136, 254 s., 271, 274, 280, 286; II, 360 s.; J. Ruysschaert, C. Gaetano, O.S.B. chasseur de manuscrits. ...
Leggi Tutto
POLI, Fausto
Silvano Giordano
POLI, Fausto. – Nacque il 17 febbraio 1581 a Usigni, nella montagna spoletina, territorio di Cascia, figlio di Sisinio e Polidora, membri di un’agiata famiglia locale. [...] di Macerata. Fu ordinato sacerdote nel 1602 dal cardinale Alfonso Visconti, vescovo di Spoleto, il quale lo nominò città: i principi di Polonia Ladislao e Alessandro Carlo, Ferdinando II, granduca di Toscana, l’arciduca Leopoldo d’Austria e Odoar ...
Leggi Tutto
CERDÁ y LLOSCOS, Antonio
Alfred A. Strnad
Nacque nel 1390 a Santa Margherita nell'isola di Maiorca nelle Baleari da nobile famiglia che vantava la propria discendenza dalla dinastia dei re locali, ed [...] La Sicilia e i suoi cardinali, Palermo 1884, pp. 24 s. e tav. II n. 13; E. Müntz-P. Fabre, La Bibliothèque du Vatican au XVè siècle . 166 ss.; A. F. C. Ryder, La politica ital. di Alfonso d'Aragona, in Arch. stor. per le prov. napol., LXXVIII(1959), ...
Leggi Tutto
PARUTA, Niccolo
Martin Rothkegel
PARUTA, Niccolò. – Nacque probabilmente negli anni Venti o all’inizio degli anni Trenta del Cinquecento dal ricco cittadino veneziano Gian Giacomo Paruta, che a quanto [...] A. Dudithius, Epistulae, a cura di L. Szczucki - T. Szepessy, II, Budapest 1995, pp. 558-559), Paruta visse gli ultimi anni della sua dopo da parte cattolica per iniziativa del gesuita Alfonso de Pisa, allora professore nel collegio della Compagnia ...
Leggi Tutto
FOIX (de Fuxo), Pierre de
Paolo Cherubini
Nacque nel 1386 in Francia a Foix (oggi dipartimento dell'Ariège) da Archambaud de Grailly ed Isabella de Foix. Pochi anni dopo la sua nascita il padre successe [...] volta a Barcellona, dove, oltre a fare in modo che il trattato fosse definitivamente concluso, si adoperò per sedare le ostilità tra Alfonso e Giovanni II di Castiglia. Il 17 giugno venne firmato l'accordo tra il re ed il legato e il 13 agosto il F ...
Leggi Tutto
BONACCORSO da Bologna (Bonacorso, Bonaccorsi, Buonaccorsi)
Alfonso Maierù
Nato a Bologna intorno al 1230, entrò ben presto nell'Ordine dei domenicani e svolse la sua attività per un quarantennio nella [...] Thesaurus; cap. 5 = VI; cap. 7 = V; capp. 8-10 = II-IV, con diverso ordine), ad eccezione della polernica sul battesimo (cap. 6) e n. 98, in S. Thomae de Aquino Opera omnia, XL, parte II, ed. 1967) e uno attribuito a Gregorio papa (ibid., De azymis ...
Leggi Tutto
giorgino
s. m. – 1. Moneta d’argento coniata sotto Alfonso II d’Este (seconda metà del sec. 16°) nella zecca di Ferrara, con i tipi del duca al diritto e di san Giorgio a cavallo al rovescio; la coniazione fu continuata dagli Estensi a Modena...
vincolo affettivo
loc. s.le m. Coppia di persone conviventi, stabilmente unite da un reciproco legame di affetto. ◆ L’istituzione del nuovo registro potrà essere utilizzata non solo dalle coppie gay che ne faranno richiesta, ma anche da quelle...