Città della Spagna centrale (Vecchia Castiglia), posta a 1114 m. sul mare, nell'alta valle dell'Adaja, affuente del Duero, allo sbocco della valle di Ambles, 120 km: a O.-NO. di Madrid. Ebbe nel passato [...] moderna Ávila. Nel secolo IV d. C. è già ricordato il Aragona e la Castiglia: in tali frangenti, difese contro Alfonso I di Aragona la moglie di lui donna Urraca e il figliastro, Alfonso nel 1609 per ordine di Filippo III, fu fatale alle sorti della ...
Leggi Tutto
. Antica famiglia castigliana suddivisa già nel sec. XV in varî rami tra cui i due degli Aguilar e dei conti di Cabra. In fiera lotta tra loro ai tempi delle dissensioni intestine di Cordova e ai tempi [...] Bassi, e tra Filippo III e Margherita di Stiria: dopo di che, tornato in Spagna (1604), fu fino alla morte maggiordomo di Margherita (6 gennaio 1606). Degli almeno sei figli che gli diede donna Giovanna d'Aragona, meritano menzione il primogenito ...
Leggi Tutto
. Famiglia feudale napoletana di origine abruzzese (così denominata, probabilmente, dalla terra di Acquaviva nella Valle Siciliana), una delle sette grandi case del Regno, iscritta nella nobiltà di Napoli [...] a Ponza contro i Genovesi, e fu fatto prigioniero insieme con Alfonso il Magnanimo. Da lui nacque Giulio Antonio, il quale, da . Per Andrea Matteo III, L. Volpicella, Note biografiche al "Liber Instructionum" di Ferdinando I d'Aragona, Napoli 1916; V ...
Leggi Tutto
Comune della provincia di Napoli, fino al 1927 della provincia di Caserta. Conta 18.200 ab. (1921) e occupa una superficie di kmq. 54,07 in territorio feracissimo, attraversato dalla rete dei Regi Lagni [...] 225: vacuis......Acerris) e le pochissime iscrizioni del sec. IIId. C. e gli scarsissimi avanzi monumentali stanno ad attestare che casa ed al partito angioino, soffrì l'assedio di Alfonsod'Aragona (1421), che tuttavia non riuscì ad espugnarla, per ...
Leggi Tutto
Nacque nel 1199. Figlio di Alfonso IX, re di León, e della sua seconda moglie Berenguela, figlia di Alfonso VIII re di Castiglia, ereditò successivamente l'uno e l'altro stato, sebbene il matrimonio dei [...] consenso di papa Innocenzo III. Infatti, alla morte del piccolo Enrico I re di Castiglia (1217), figlio di Alfonso VIII, essendo passato il dell'aiuto degli ordini militari e di Giacomo I re d'Aragona, con il quale nel 1248 fu stipulato il trattato di ...
Leggi Tutto
- Le prime notizie certe della famiglia Cybo risalgono al sec. XV ad Arano, cittadino e nobile genovese, che, mandato dalla repubblica in aiuto di Renato d'Angiò contro Alfonsod'Aragona e passato più [...] cardinale nel 1645, fu segretario di stato d'Innocenzo XI, legato nel ducato di Urbino Ercole Rinaldo, figlio ed erede di Francesco III duca di Modena.
In questo modo ricordo Peretta, che fu moglie di Alfonso Del Carretto e poi di Andrea Doria ...
Leggi Tutto
HUESCA (A. T., 41-42)
Giuseppe CARACI
José F. RAFOLS
José A. DE LUCA
Capoluogo dell'omonima provincia spagnola (Aragona). La città si eleva ad anfiteatro su di un'altura lambita dal fiume Isuela, che [...] Pietro I d'Aragona conquistò la città il 26 novembre 1096 dopo un assedio di due anni e mezzo, in cui morì il padre del monarca, Sancho García, che aveva dato inizio all'assedio. Durante i regni di Alfonso II, di Giacomo I e di AlfonsoIII le Cortes ...
Leggi Tutto
. Misure cautelative verso la Chiesa adottate spesso dagli stati dal basso Medioevo in poi, per sottoporre al controllo statale atti pontifici, specie conferimenti di benefici e scomuniche.
Misure siffatte [...] di sicilia lo adotta nel 1408, Alfonso V di Aragona nel 1423, nel Napoletano è introdotto praemunire, droit d'annexe, droit de vérification, lettre d'attache, placetum P. Hinschius, System des kathol. Kirchenrechts, III, Berlino 1883, p. 749 segg.; A ...
Leggi Tutto
VICOVARO (A. T., 24-25-26 bis)
Roberto Almagià
Ignazio Carlo Gavini
Giovanni Colasanti
Paese del Lazio, nella valle dell'Aniene, situato in posizione caratteristica, a 308 m. s. m., su un ripiano rettangolare, [...] si arricchì di opere d'architettura privata di speciale 1494 un convegno con Alfonso II di Aragona che si vedeva minacciato dalle Nissen, Ital. Landesk., II, p. 615; A. Nibby, Analisi..., III, 2ª ed., Roma 1849, p. 478; A. Colasanti, L'Aniene ...
Leggi Tutto
Figlio naturale di Alfonso XI e di Eleonora di Guzman, nacque in Siviglia nel 1332 o 1333, e fu insignito del titolo di conte di Trastamara. Morto il padre (1350) e salito al trono Pietro il Crudele, E. [...] francesi e inglesi, e per accontentare il re d'Aragona, si dovette gravare fortemente la mano sulle ricchezze Juan I y Enrique III, voll. 2, Madrid 1892-93; Pactos, tratados y avenencias que mediaron entre los reyes de Aragón, Navarra y el bastardo ...
Leggi Tutto