SARACENI DI SICILIA
AAnnliese Nef-Henri Bresc
I temi incrociati dei rapporti tra Federico II e i musulmani di Sicilia, dei legami dell'imperatore con i sovrani musulmani e della sua politica relativa [...] tentativi di re Martino, e in seguito di Alfonsod'Aragona. La rifondazione del Regno siciliano sul territorio dell ., Storia dei Musulmani di Sicilia, a cura di C.A. Nallino, I-III, Catania 1933-1939 (riprod. anast. ivi 1991); E. Lévi-Provençal, Une ...
Leggi Tutto
ESTE, Leonello (Lionello) d'
Giampiero Brunelli
Nacque a Ferrara il 21 sett. 1407 dal marchese Niccolò (III) e da Stella dei Tolomei dell'Assassino (appartenente ad un ramo della famiglia Tolomei), [...] Così l'E. fu piuttosto impiegato da Alfonsod'Aragona come mediatore per la stipulazione di un' Borso a succedere all'E., in deroga al testamento di Niccolò (III), che aveva assicurato il diritto di successione alla sua discendenza legittima.
Fonti ...
Leggi Tutto
VARCHI, Benedetto
Annalisa Andreoni
– Nacque a Firenze nel popolo di San Pier Maggiore, quartiere di San Giovanni, il 19 marzo 1503, figlio del notaio Giovanni di Guasparri, della famiglia dei Franchi [...] compreso il torrentizio dileggio poetico di Alfonso de’ Pazzi. Nell’estate Tullia d’Aragona, dalla quale nacquero le Rime e il Dialogo dell’infinità d’amore si segnala quella a cura di L. Arbib, I-III, Firenze 1838-1841 (rist. anast. a cura di ...
Leggi Tutto
DECEMBRIO, Uberto
Paolo Viti
Nacque a Vigevano intorno alla metà del sec. XIV, o poco dopo (le date proposte, 1350 dal Corbellini e 1370 dal Borsa, non trovano conferma documentaria). Il padre Anselmo [...] da Pier Candido e da lui dedicato ad Alfonsod'Aragona. Il D. trascrisse anche alcuni codici, soprattutto per suo V. Forcella, Iscriz. delle chiese e degli altri edifici di Milano, III,Milano 1890, pp. 231 s.; R. Sabbadini, L'ultimo ventennio della ...
Leggi Tutto
BONA Sforza, regina di Polonia
Henryc Barycz
Figlia di Gian Galeazzo Sforza, duca di Milano, e di Isabella d'Aragona, figlia del re di Napoli Alfonso II, nacque il 2 febbr. 1494 nel castello di Vigevano. [...] fratello di B., Francesco Maria, Isabella d'Aragona, la stessa B. e le sue Caterina, sposata al re di Svezia, Giovanni III; e Olbracht morto il giorno della nascita. sorse, nel 1575, la candidatura di Alfonso II d'Este alla corona polacca.
La forte ...
Leggi Tutto
Per lingua delle cancellerie o cancelleresca può intendersi, in senso stretto, quella della corrispondenza ufficiale delle cancellerie tardomedioevali e rinascimentali e, in senso lato, quella di statuti, [...] per mare non pocza essere invaduto oy ofeso (Re Alfonsod’Aragona chiama a parlamento i baroni e le Università [corporazioni] del volgare nella documentazione pontificia tra Leone X e Giulio III (1513-1555), Roma, Roma nel Rinascimento.
Marazzini, ...
Leggi Tutto
GAMBARA, Uberto
Giampiero Brunelli
- Nacque a Brescia all’inizio di febbraio del 1489 dal conte Gianfrancesco e da Alda Pio di Carpì. Apparteneva a una famiglia eminente di parte ghibellina ed ebbe [...] annullamento del matrimonio con Caterina d’Aragona. Il G. passò in G., amico personale di Alfonsod'Avalos, marchese del Vasto papi, IV, 2 e V, Roma 1912-14, ad ind.; C. Capasso, Paolo III, Messina 1924, I, pp. 79, 133, 146; II, pp. 95 s., 203 ...
Leggi Tutto
Benedetto XIII, antipapa
Manuel Vaquero Piñeiro
Appartenente ad una delle più illustri famiglie feudali della Corona d'Aragona, Pedro Martínez de Luna nacque a Illueca (Saragozza). La sua data di nascita [...] ed avere al suo fianco, oltre al sempre fedele Martino I d'Aragona, Enrico III di Castiglia e Carlo VI di Francia. In questo contesto . Il successore di Ferdinando I (morto il 2 aprile 1416), Alfonso V "il Magnanimo", non era così vincolato a B. e il ...
Leggi Tutto
DIPLOVATAZIO (Diplovataccio), Tommaso
Aldo Mazzacane
Nacque a Corfù il 25 marzo 1468, ultimo dei sette figli di Giorgio e Maria Lascaris, nobili greci ritenuti entrambi di discendenza imperiale. Il [...] nel 1465 al seguito di Ippolita Sforza, andata sposa ad Alfonsod'Aragona, figlio di Ferdinando I, duca di Calabria. Di qui, della documentazione fornita da E. Besta, T. D. e l'opera sua, in Nuovo Arch. veneto, n. s., III (1903), 4, pp. 261-361, il ...
Leggi Tutto
DUPRÈ THESEIDER, Eugenio
Sofia Boesch
Nacque a Rieti il 22 marzo 1898, da Francesco e da Fanny Rettig.
La famiglia era di origine francese (i due cognomi sono attestati sia uniti sia alternati nella [...] de la Corona de Aragón, III, Zaragoza 1954, pp. 21-41; La politica italiana di Alfonso il Magnanimo, in VICongreso de Historta de la Corona de Aragón, Palma de Mallorca 1955, pp. 1-33; La politica italiana d'Alfonsod'Aragona, Bologna 1957; I papi ...
Leggi Tutto