Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Francesco Stella
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Matteo Maria Boiardo, conte di Scandiano, feudatario degli Este e imparentato con [...] più fiero,
Lo amore al cuor gentile e delicato.
(III, V, 1-2, 1-4)
Matteo Maria Boiardo, corteo che conduce Eleonora d’Aragona, promessa sposa di Ercole d’Este (1431-1505), in occasione delle nozze (1491) tra Alfonsod’Este (1476-1534) e Anna Sforza, ...
Leggi Tutto
LASCARIS, Costantino
Massimo Ceresa
Nacque a Costantinopoli in una data collocabile tra il 14 giugno 1433 e lo stesso giorno dell'anno successivo. Poco si conosce dei diciannove anni che il L. trascorse [...] nel 1465 aveva sposato il duca di Calabria, Alfonsod'Aragona. Ad Alfonso il L. dedicò le sue 35 biografie di di Messina e per la biografia di C. L., in Arch. stor. messinese, III (1902), pp. 208-211; N. Calogero-Michelangeli, Per la biografia di C ...
Leggi Tutto
MATTEO di Giovanni
Michela Becchis
MATTEO di Giovanni. – Nacque a Borgo San Sepolcro da Giovanni d’Agnilo (o Agnolo) di Bartolo Manni e da Francesca di Matteo Agniluccio. L’anno di nascita non è documentato, [...] del viaggio a Siena dell’erede al trono Alfonsod’Aragona duca di Calabria, compiuto nel 1478 (Bologna). altarpiece, in Proporzioni, III (1950), pp. 81-85; F. Bologna, Napoli e le rotte mediterranee della pittura. Da Alfonso il Magnanimo a Ferdinando ...
Leggi Tutto
CALABRIA
C. Bozzoni
(gr. Βϱεττία; lat. Bruttium)
Regione dell'Italia meridionale corrispondente all'estremità della penisola, estesa tra il Tirreno e lo Ionio, il fiume Sinni - in seguito dal massiccio [...] Reggio (Paolo Diacono, Hist. Lang., III, 32): impresa leggendaria che anticipa i del sec. 15° sotto Alfonso I e Ferrante (difesa artisti di cultura rayonnante e toscana (monumento di Isabella d'Aragona nel duomo di Cosenza; tomba attribuita a Pietro di ...
Leggi Tutto
AVALOS, Alfonsod', marchese del Vasto
Gaspare De Caro
Nacque a Ischia il 25 maggio 1502, da una delle più illustri casate del Regno di Napoli, figlio di Iñigo (II), marchese del Vasto, e di Laura Sanseverino; [...] una vita fastosissima, con la moglie, Maria d'Aragona, nipote del re di Napoli Ferdinando, entrambi Carlo V in correlazione all'Italia, II, Venezia 1864, passim; III, ibid. 1867, passim; D. Muoni, Tunisi. Spedizione di Carlo V imperatore, Milano 1876, ...
Leggi Tutto
BENEDETTO di Leonardo, detto B. da Maiano
Giulia Brunetti
Nacque probabilmente a Maiano (Firenze) nel 1442; figlio di Leonardo d'Antonio, legnaiolo e scalpellino, che si stabilì a Firenze con la famiglia [...] : gruppo, incompiuto, della Incoronazione di Alfonsod'Aragona (identificato con uno dei pezzi elencati G. Vasari. Le Vite..., a cura di G. Milanesi, II, Firenze 1878, pp. 471 ss.; III, ibid. 1878, pp. 333 ss., 571; IV, ibid. 1879, pp. 300, 306, 307, ...
Leggi Tutto
DEL TUPPO, Francesco
Paola Farenga
Nacque nel 1443, o al più tardi l'anno seguente, da Giacomo e da Ilaria "de Scarfellitis", residenti a Napoli nel "seggio" di Porto "in loco ubi dicitur e la piazacta".
Il [...] citata "Ut filium proprium me tractabat pollicitus mihi grandia si mors amara sua non apparuisset".
Morendo, Alfonsod'Aragona avrebbe raccomandato il D. al suo successore, ma la prima testimonianza a noi nota della benevolenza di Ferdinando data al ...
Leggi Tutto
Botero, Giovanni
Romain Descendre
Nato nel 1544 a Bene (Cuneo), in una famiglia piemontese di umile condizione, compie gli studi nei collegi gesuitici, a Palermo e poi al Collegio Romano. Insegna giovanissimo [...] M. viene citato è di natura diversa. Alludendo a Principe iii 12, B. critica il consiglio dato al principe di «trasportar i significativi effetti diplomatico-militari delle doti oratorie di Alfonsod’Aragona (V v 8-11) o di Lorenzo il Magnifico ...
Leggi Tutto
MAINARDI, Arlotto (Arlotto il Pievano)
Giuseppe Crimi
Figlio di Giovanni di Matteo di Mainardo, notaio fiorentino, rinchiuso più volte nel carcere delle Stinche, e di madre ignota ma legittima, nacque, [...] , il Regno di Sicilia, dove conobbe il re Alfonsod'Aragona, e Londra, città in cui celebrò messa su invito P. Fanfani] - G. Baccini, Un documento del Piovano A., in Il Fanfani, III (1883), pp. 279 s.; G. Baccini, La famiglia del sor Piovano, ibid ...
Leggi Tutto
VALTURIO (de Valturibus, de Valturribus, Valtorri), Roberto
Anna Gabriella Chisena
Figlio di Cicco di Jacopo, nacque probabilmente a Rimini intorno al 10 febbraio 1405; non è noto il nome della madre.
La [...] Sigismondo Malatesta (schieratosi con Venezia e Firenze, tradendo Alfonsod’Aragona che lo aveva ingaggiato come capitano) di non Bracciolini, Lettere, a cura di H. Harth, Firenze 1987, III, p. 404).
In quegli anni Valturio fu in corrispondenza anche ...
Leggi Tutto