GREGORIO X papa
Eugenio Dupré Theseider
Il conclave che seguì alla morte di Clemente IV durava ormai da tre anni in Viterbo, arenato nella lotta fra partito francese e italiano, quando il popolo viterbese [...] con l'intervento di 15 cardinali, un re (Giacomo I d'Aragona), i patriarchi latini di Costantinopoli e Antiochia, 1600 prelati d'interdetto. Alla morte di Riccardo di Cornovaglia, brigavano per la corona imperiale Alfonso di Castiglia e Filippo III ...
Leggi Tutto
NAVARRA (A. T., 41-42)
Giuseppe CARACI
Nino CORTESE
Regione storica della Spagna, corrispondente all'ingrosso all'odierna provincia dello stesso nome (10.506 kmq.). Il territorio, che risulta costituito [...] questo sovrano occupò le sue terre e poi mosse guerra a Bermudo III, re di León, e lo costrinse a dare la sorella in di Navarra offrirono la corona ai re d'Aragona, parenti del morto (Sancio V, Pietro I e Alfonso I), che la tennero sino al 1134 ...
Leggi Tutto
SETA (dal lat. classico saeta "crine" o "setola"; fr. soie; sp. seda; ted. Seide; ingl. silk)
Augusto Vittorio LODIGIANI
Giovanni TRECCANI
Emilio MAGALDI
Augusto Vittorio LODIGIANI
Rodolfo VANZETTO
È [...] già nel secolo X (sotto il califfato di Abder Rhaman III) avesse una fiorente coltivazione serica. Nel sec. XII i protetta da Ladislao di Durazzo, e poi da Giovanna II, da Alfonsod'Aragona, da Ferdinando I e dai suoi successori, si sviluppò a tal ...
Leggi Tutto
TRIBUNALE (lat. tribunal, tribunale)
Emilio MAGALDI
Ugo Enrico PAOLI
Vincenzo ARANGIO-RUIZ
Antonio SEGNI
Giorgio BALLADORE PALLIERI
Agostino TESTO
Carlo ROCCATELLI
*
La parola latina designa propriamente [...] innanzi, e in linea di principio fino al sec. IIId. C., rimase accentrata la giurisdizione nelle liti fra corruzione - della Vicaria. Le due corti si fusero poi sotto Alfonso I di Aragona in una sola, detta Sacro Regio Consiglio o Consiglio di S. ...
Leggi Tutto
SIGNORIE e PRINCIPATI
Giorgio Falco
. I. Si suole indicare con questa espressione il periodo della storia d'Italia compreso fra il declinare dei comuni e le guerre di predominio tra Francia e Spagna, [...] 1501; il ducato di Parma e Piacenza creato da Paolo III nel 1545 per Pier Luigi Farnese.
La divisione ereditaria in Romagna e di riconoscere l'indipendenza di Genova. Fiancheggiò Alfonsod'Aragona ed Eugenio IV contro lo Sforza, nemico all'uno per ...
Leggi Tutto
SCISMA
Alberto PINCHERLE
Agostino TESTO
Alberto PINCHERLE
Mario NICCOLI
Eugenio DUPRE' THESEIDER
. Il termine latino schisma è semplice traslitterazione del gr. σχίσμα (cfr. σχίξω e il lat. scindo) [...] di Antiochia restò fedele a Roma, ma il suo successore, Teodoro III, passò alla causa dello scisma. Poi vennero le chiese, più o eletto nello stesso anno, ma in segreto!), sostenuto da Alfonsod'Aragona e da lui soltanto, fino al 1429, quando quei ...
Leggi Tutto
LEGA
Giovanni Battista PICOTTI
Rosario RUSSO
*
Alessandro VISCONTI
. Il termine lega ha servito a designare, in Italia e poi anche in Francia (ligue), nel basso Medioevo e nei primi dell'età moderna, [...] Sforza e la repubblica di Firenze, a cui s'aggiunsero poi Alfonsod'Aragona, re di Napoli, e papa Niccolò V.
Essa era direttamente pontefice, nel 1595 (v. francia: Storia). Il re Enrico III, costretto in un primo momento a cedere alla lega e ad ...
Leggi Tutto
PASTORIZIA
Elio MIGLIORINI
Renato BIASUTTI
Aristide CALDERlNl
Gino LUZZATTO
. Forma di sfruttamento del suolo, comune nelle zone povere di pioggia dove prevale una vegetazione steppica, e in quelle [...] - La decadenza demografica ed economica, che s'inizia col sec. IIId. C. in gran parte dell'impero romano, determina il ritorno dell il regime della pastorizia ovina viene organizzato da Alfonsod'Aragona nel versante orientale del regno di Napoli, ...
Leggi Tutto
SFORZA
Giovanni Battista Picotti
. Origini. - La famiglia Attendoli era famiglia di agiati agricoltori di Cotignola in Romagna. Muzio Attendolo S. (v.) ebbe, come si narrò, da Alberico da Barbiano il [...] dal 1477, fu data nel 1491 ad Alfonso di Ercole, Angela (1479), sorella Alla sua morte, la vedova Camilla d'Aragona seppe conservare all'illegittimo Giovanni (1466 del 1550 e 1555, ebbe da Giulio III l'incarico di trattare l'accordo con Ottavio ...
Leggi Tutto
INNOCENZO III papa
Raffaello Morghen
Il pontificato d'I. III, non eccessivamente lungo per durata di tempo (1198-1216), segnò uno dei periodi di maggiore importanza per la storia del papato e della [...] come Giovanni Senzaterra, anche Pietro II d'Aragona aveva fatto, nel 1205, a pontefice, e Alfonso IX di León si era piegato alle ingiunzioni d'I. di coll. 17-238; e Muratori, R. I. S., t. III, p. 480-486. Per le numerose fonti cronistiche, v. gli ...
Leggi Tutto