LANCELLOTTI, Scipione
Raissa Teodori
Nato presumibilmente a Roma nel dicembre 1527, il L. fu uno dei sette figli di Orazio e di Antonina d'Aragona.
Medico illustre e stimato cittadino romano, Orazio [...] della Chiesa quanto, alla morte di Alfonso nel 1597, verso Cesare d'Este.
All'inizio degli anni Novanta il famiglia.
Fonti e Bibl.: Nuntiaturberichte aus Deutschland 1560-1572, s. 2, III, Nuntius Delfino 1562-1563, a cura di S. Steinherz, Wien 1903, ...
Leggi Tutto
GATTI
Maria Selene Sconci
Famiglia di ceramisti originaria di Casteldurante, ora Urbania (presso Urbino), attiva dalla fine del XV a tutto il XVI secolo.
Solo negli ultimi decenni sono state effettuate, [...] Risulta che sia Cosimo I de' Medici sia Alfonso II d'Este si rivolsero a Camillo chiamandolo presso le rispettive arte, a cura di E. Camesasca, Milano 1960, II, pp. 335 s.; III, 2, pp. 306-308; C. Leonardi, Il pavimento in maiolica della cappella dei ...
Leggi Tutto
ISNARDI (Isinardi), Paolo
Daniela Macchione
Scarse e frammentarie sono le notizie biografiche su questo musicista ferrarese, da non confondere con Paolo Ferrarese, monaco cassinese. Dall'anno della [...] Moderator […] Missarum".
Al tempo di Alfonso II d'Este, allora regnante, la vita musicale ferrarese , pp. 251 s.; Diz. encicl. univ. della musica e dei musicisti, Le biografie, III, p. 696; The New Grove Dict. of music and musicians (ed. 2001), XII, ...
Leggi Tutto
FIESCO, Giulio
Carlo Tamassia
La ricostruzione della biografia di questo musicista presenta non poche difficoltà per la scarsità di documenti finora reperiti. Secondo alcuni il F. nacque attorno al [...] di alcune opere del F. ad Alfonso II, Lucrezia ed Eleonora d'Este. Inoltre la raccolta di madrigali Musica F.J. Fétis, Biogr. univ. des musiciens, III,p. 248; R. Eitner, Quellen-Lexikon der Musiker, III, pp. 441 s.; Die Musik in Geschichte und ...
Leggi Tutto
BORGIA, Giovanni, detto l'Infante romano
Gaspare De Caro
Nacque a Roma nel 1498, in circostanze che rimangono tuttora alquanto misteriose.
Pare accertato che fosse figlio di papa Alessandro VI, come [...] fu chiamato alla corte ferrarese presso Lucrezia e Alfonsod'Este: costui dimostrò così di non prestare orecchio dell'Emilia, I (1877), p. 37; L. von Pastor, Storia dei papi…, III, Roma 1925, ad Indicem; G. Sacerdote, Cesare Borgia,la sua vita,la sua ...
Leggi Tutto
FIASCHI, Alessandro
Daniela Grana
Nacque a Ferrara il 16 sett. 1516 da Girolamo e da Eleonora Sacrati. Di nobile famiglia, nel 1527 entrò alla corte degli Estensi in qualità di paggio del principe Ercole, [...] polacca. Mentre a Varsavia veniva inviato Giovan Battista Guarini per perorare la causa di Alfonsod'Este presso la Dieta, il F. fu incaricato di raggiungere Enrico III in fuga dalla Polonia e di seguirlo poi in Francia, dove sarebbe rimasto ancora ...
Leggi Tutto
GHILINI, Ghilino (Gelino de Gelino)
Laura Turchi
Nacque a Ferrara intorno al 1477 da Niccolò, causidico proveniente da una casata patrizia di Alessandria ma stabilitosi a Ferrara, dove aveva ottenuto [...] con la corte ducale: l'8 giugno 1510 Alfonso I d'Este lo inviò infatti in missione alla corte francese 1931, p. 189; L. Ughi, Diz. degli uomini illustri ferraresi, Ferrara 1804, pp. 8 s.; G. Gulik - C. Eubel, Hierarchia catholica…, III, p. 173. ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Galeazzo
Franco Pignatti
Figlio di Giovanni, marchese di Vescovado fratello del duca di Mantova Francesco II, e di Laura di Giovanni Bentivoglio, signore di Bologna, il G. nacque nel 1509 (non [...] ha intenzione di scrivere, probabilmente la vita di Alfonso I d'Este.
Il G. lasciò Modena perché chiamato da IV, Milano 1833, p. 244; M. Maylander, Storia delle accademie d'Italia, III, Bologna 1929, p. 268; V. Vianello, Il letterato, l'accademia ...
Leggi Tutto
CORREGGIO, Antonio da
Raffaella Comaschi
Figlio di Gherardo, appartenne all'antica e potente famiglia che dal luogo di Correggio prese il nome. Di lui si ignora la data di nascita, come pure il nome [...] primogenito, nel 1449 sposò Beatrice, figlia naturale di Niccolò IIId'Este.
Nello stesso anno, allorché prevedibile si manifestò l' condotta dello Sforza e postosi al servizio di Alfonsod'Aragona in qualità di capitano, espugnò Poviglio e ...
Leggi Tutto
GUARINI (Guarino), Alessandro, il Vecchio
Monica Cerroni
Nacque a Ferrara nel 1486 da Battista di Guarino. Ebbe sei sorelle e due fratelli, uno dei quali, Alfonso, fu letterato e commediografo.
Il padre, [...] , G. Rusconi, 1521), con dedica ad Alfonso I d'Este in cui il G. rivendica con orgoglio la diocesi di Ferrara, Ferrara 1621, pp. 178 s.; A. Libanori, Ferrara d'oro imbrunito…, parte III, Ferrara 1665, pp. 15 s., 268; F. Borsetti, Historia almi ...
Leggi Tutto