• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
lingua italiana
256 risultati
Tutti i risultati [831]
Storia [256]
Biografie [508]
Religioni [97]
Letteratura [103]
Arti visive [70]
Storia delle religioni [31]
Diritto [38]
Diritto civile [33]
Musica [27]
Storia e filosofia del diritto [13]

GONZAGA, Margherita

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GONZAGA, Margherita Franco Pignatti Figlia naturale del marchese di Mantova Francesco II Gonzaga, nacque - prima tra i figli di Francesco - nel 1487, quando il padre non era ancora unito in matrimonio [...] era con la zia a Ferrara, per le nozze di Lucrezia Borgia con Alfonso I d'Este, e poi a Mantova, dove rimase fino al settembre di quell'anno Bibl.: P. Guaitoli, Memorie sulla vita di Alberto (III) Pio, in Memorie storiche e documenti sulla città e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FRANCESCO MARIA I DELLA ROVERE – FILIPPO BEROALDO IL GIOVANE – GUIDOBALDO DA MONTEFELTRO – BALDASSARRE CASTIGLIONE – FRANCESCO II GONZAGA

PIO, Marco

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PIO, Marco Matteo Al Kalak PIO, Marco. – Ultimo erede della antica dinastia che aveva lungamente retto il feudo di Sassuolo, nacque il 4 ottobre 1567 da Ercole e Virginia Marino. Tra il 1563 e il 1570 [...] si era arrogato il titolo di principe, obbligando Alfonso II d’Este a intimargli di desistere da quell’uso inaccettabile, pp. 497-544; Id., Appendice alla monografia su M. P., ibid., III (1885), pp. 241-243; V. Santi, Un presunto erede di Torquato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FRANCESCO MARIA II DELLA ROVERE – DEPUTAZIONI DI STORIA PATRIA – GIOVANNI BATTISTA GUARINI – GIOVANNI BENTIVOGLIO – ALESSANDRO FARNESE

MALAGUZZI, Annibale

Dizionario Biografico degli Italiani (2006)

MALAGUZZI (Malaguzzi Valeri), Annibale Grazia Biondi Nacque a Reggio nell'Emilia nel 1482 dal conte Valerio (circa 1443-98) e da Antonia Taccoli. Il padre di Valerio, Gabriele, fu dottore in medicina [...] in città per interessamento di Lucrezia Borgia, sposatasi con Alfonso d'Este nel 1502. Il M. godeva di una posizione bb. 8a, 9; L. Ariosto, Satire, a cura di C. Segre, Torino 1987, III, pp. 22-33; V, pp. 42-53, 85 nn.; G. Panciroli, Storia della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GIACOMO da Castagneto

Dizionario Biografico degli Italiani (2000)

GIACOMO da Castagneto Laura Turchi Nacque da Gaspare o Gasparotto Gemignelli da Castagneto, terzogenito dopo Cato e Virgilio, negli ultimi anni del XV secolo. I conti Montecuccoli avevano costretto [...] invece con le forze pontificie e col conte Alberto (III) Pio, signore di Carpi, controllando così la montagna ag. 1522. Il fratello Virgilio, già soldato al servizio di Alfonso I d'Este, assunse allora il comando della fazione, ma il Bretti lo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

COTTA, Pietro

Dizionario Biografico degli Italiani (1984)

COTTA, Pietro Franca Petrucci Di famiglia milanese, nacque da Serrando nel secondo decennio del sec. XV. Le prime notizie su di lui sono del 1428 e del 1430: giureconsulto e cosignore della Valcuvia, [...] da Alfonso d'Aragona, sosteneva contro la lega capeggiata da Venezia, cercava con confuse mosse diplomatiche di risolvere la sua difficile situazione: il 27 aprile egli creò il C. suo procuratore per concludere la pace con Niccolò III d'Este, al ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

MANOLESSO, Emilio Maria

Dizionario Biografico degli Italiani (2007)

MANOLESSO, Emilio Maria (Emiliano) Roberto Zago Nacque l'8 dic. 1547, secondo le indicazioni da lui stesso fornite nella sua Historia nova. I dati biografici a lui riferiti sono alquanto lacunosi, come [...] 1605, p. 24; A. Superbi, Trionfo glorioso d'heroi…, III, Venezia 1629, p. 67; F. Sansovino, Venezia 1876), 1, pp. 132-138; A. Lazzari, I "Ricordi di governo" di Alfonso II d'Este duca di Ferrara, in Arch. stor. italiano, LXXVII (1920), 1, pp. 112 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIOVANNI ANTONIO FACCHINETTI – REPUBBLICA DI VENEZIA – ALFONSO II D'ESTE – NUNZIO APOSTOLICO – MAGGIOR CONSIGLIO

GUARINI, Girolamo

Dizionario Biografico degli Italiani (2003)

GUARINI, Girolamo Maria Antonietta Passarelli Figlio primogenito dell'umanista Guarino e di Taddea Cendrata, nacque a Verona il 20 sett. 1421. Nel 1425 seguì il padre a Vicenza e trascorse qualche tempo [...] d'Aragona con Leonello d'Este, ma ancora nel 1445 non doveva avere a corte un'occupazione che gli garantisse stabilità economica se in una lettera ad Alfonso V d ), pp. 179 s.; Id., Gli epitafi per Nicolò III d'Este, ibid., XVI (1973), pp. 197-226; L. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GRIMANI, Vincenzo

Dizionario Biografico degli Italiani (2002)

GRIMANI, Vincenzo Michela Dal Borgo Nacque a Venezia intorno al 1491 dal matrimonio, celebrato nel 1482, di Francesco, detto Scipione, di Pietro, con Lucrezia Diedo di Andrea. Ebbe tre fratelli, Marco [...] il cordoglio della Serenissima per la morte di Alfonso I d'Este e, nel contempo, i rallegramenti verso il la Serenissima ad aderire prontamente alla lega antiturca voluta dal pontefice Paolo III tra il Papato, Carlo V e Ferdinando re dei Romani (8 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BORGIA, Giovanni, detto l'Infante romano

Dizionario Biografico degli Italiani (1971)

BORGIA, Giovanni, detto l'Infante romano Gaspare De Caro Nacque a Roma nel 1498, in circostanze che rimangono tuttora alquanto misteriose. Pare accertato che fosse figlio di papa Alessandro VI, come [...] fu chiamato alla corte ferrarese presso Lucrezia e Alfonso d'Este: costui dimostrò così di non prestare orecchio dell'Emilia, I (1877), p. 37; L. von Pastor, Storia dei papi…, III, Roma 1925, ad Indicem; G. Sacerdote, Cesare Borgia,la sua vita,la sua ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FIASCHI, Alessandro

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FIASCHI, Alessandro Daniela Grana Nacque a Ferrara il 16 sett. 1516 da Girolamo e da Eleonora Sacrati. Di nobile famiglia, nel 1527 entrò alla corte degli Estensi in qualità di paggio del principe Ercole, [...] polacca. Mentre a Varsavia veniva inviato Giovan Battista Guarini per perorare la causa di Alfonso d'Este presso la Dieta, il F. fu incaricato di raggiungere Enrico III in fuga dalla Polonia e di seguirlo poi in Francia, dove sarebbe rimasto ancora ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 26
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali