DE MARINI, Pileo
Giovanni Nuti
Figlio di Ambrogio, nacque verso il 1377 a Genova, forse nel palazzo che la sua famiglia possedeva in Carignano.
Il padre rivestì importanti cariche nella Repubblica genovese, [...] visconteo e la Corsica era attaccata da Alfonso V d'Aragona. In questi frangenti il D. si fece promotore del passaggio di Genova ad allestire una flotta per appoggiare le pretese di Luigi IIId'Angiò alla corona napoletana. Nel medesimo torno di tempo ...
Leggi Tutto
GRAZIANI, Girolamo
Fabio Tarzia
Nacque a Pergola, nell'Urbinate, il 1° ott. 1604 da Antonio e da una Lavinia di cui non si conosce il cognome. A Ferrara, dove il padre era uditore di rota, trascorse [...] anni di assedio che il re spagnolo Ferrando d'Aragona (Ferdinando il Cattolico) mise alla città, G., in La Rassegna nazionale, 16 sett. 1903, pp. 203-220; G. Cavazzuti, Di AlfonsoIIId'Este, Modena 1906, pp. 69 s.; L. Taberini, G. G. e il Conquisto ...
Leggi Tutto
STELLA, Gottardo
Giovanna Petti Balbi
(Gottardo di Sarzana, Gottardo de Perronis o de Donatis di Sarzana; solo Gotardus nell’ambiente curiale e umanistico). – Figlio di Perrone quondam Donati di Sarzana [...] del defunto, che lo accusò di connivenza con Alfonsod’Aragona e lo relegò a Lucca con altri presunti traditori della sua legazione al concilio di Mantova del 1451, in Giornale ligustico, III (1876), pp. 125-139; F. Gabotto, Un nuovo contributo alla ...
Leggi Tutto
MATTEO dell’Aquila
Bruno Figliuolo
Figlio di Nicola, era originario di Pizzoli, piccolo borgo presso L’Aquila, e nacque presumibilmente tra il 1410 e il 1415.
L’appartenenza di M. alla famiglia aquilana [...] morronese nel luglio del 1457.
Dopo la morte di Alfonso I (Alfonso V d’Aragona), il 27 giugno 1458, L’Aquila si impegnò 20, n. 32; Regesto delle fonti archivistiche degli Annali antinoriani (voll. III-XVII), a cura di A. Clementi - M.R. Berardi, L’ ...
Leggi Tutto
DI CAPUA, Matteo
Felicita De Negri
Figlio cadetto di Fabrizio della famiglia dei conti di Altavilla e di Covella Gesualdo, nacque nella prima metà del sec. XV - comunque prima del 1427, quando è menzionato [...] sottoscritta anche da Firenze, dal papa e da Alfonsod'Aragona - colse il D. probabilmente di sorpresa. Il nuovo clima politico , pp. 217, 411, 451; Fonti aragonesi, a cura di B. Mazzoleni, III, Napoli 1963, pp.76, 101, 105; XI, ibid. 1981, pp. 153 ...
Leggi Tutto
VALLARESSO, Maffeo
Matteo Melchiorre
VALLARESSO (Valaresso), Maffeo. – Nato a Venezia nel confino di S. Procolo nel 1415, primogenito di cinque fratelli, appartenne a una famiglia del patriziato veneziano [...] veneziani da lui svelati al re di Napoli Alfonso V d’Aragona. Vallaresso venne immediatamente convocato a Venezia, dove fu the first half of the 15th century, in Review of Croatian history, III (2007), pp. 271-291; G. Del Torre, Patrizi e cardinali. ...
Leggi Tutto
SCHIFALDO, Tommaso
Alessandra Tramontana
– Nacque a Marsala, come egli stesso dichiara in un’epistola («quom Lilybeum, unde ego oriundus sum, forte peterem», Bommarito, 2001, p. 37), intorno al 1430.
Fu [...] a Mazara, ove nel 1494 ricevette la visita di Alfonso II d’Aragona, fuggito da Napoli assieme ad Albino per la discesa , pp. 63-103; A. Tramontana, S., T., in Enciclopedia oraziana, III, Roma 1998, pp. 471 s.; Ead., In Sicilia a scuola con Persio ...
Leggi Tutto
CHEVREUSE (Caprosia, Caprosa, Chabros, Chavros, Chevrosia, Cheuvreuse, Capraise), Anselme de
Norbert Kamp
Apparteneva al ramo collaterale di una nobile famiglia francese originaria dell'Ile-de-France, [...] e 1250 all'azione per prendere possesso, a nome del conte Alfonso di Poitou, della contea di Tolosa devoluta alla Corona; egli del 1282 venne concordato il duello tra Carlo I d'Angiò e Pietro IIId'Aragona, fu tra i quaranta cavalieri Francesi che a ...
Leggi Tutto
PATERNÒ, Gualtiero
Andrea Romano
– Figlio di Giovanni il Vecchio, maestro razionale e vicario generale del Regno di Sicilia, nacque nella seconda metà del Trecento e si addottorò a Padova attorno al [...] capitolo Volentes emanato nel 1296 da re Federico IIId’Aragona, re di Sicilia, che permetteva ai baroni di un altro Gualtiero, figlio di Antonio, ambasciatore di Catania presso re Alfonso, morto in giovane età; non è certo che sia stato giurista; ...
Leggi Tutto
MACEDONIO, Lancillotto
Francesco Storti
Nacque presumibilmente all'inizio degli anni Trenta del XV secolo da nobile famiglia napoletana afferente al "sedile" di Porto, risalente ai Normanni e influente [...] Corona.
In una lettera del 28 luglio 1456 Alfonso V d'Aragona pregava con accenti di sentito interesse il duca di residente a Teano, che nel 1500 veniva lodato dal re Federico III per aver rimesso i propri benefici ecclesiastici (la commendatura di S. ...
Leggi Tutto