DOVIZI, Antonio
Raffaella Zaccaria
Nacque a Bibbiena poco dopo la metà del sec. XV, da Francesco e Francesca Nutarrini; ebbe come fratelli Piero, Bernardo, Tita e Giovan Battista. Molti membri della [...] Bentivoglio ed eventualmente con il re di Napoli Alfonso II d'Aragona sarebbe risultata preziosa per contrastare la politica espansionistica nell'inventario del Mediceo avanti il principato (Roma 1957, III, p. 223), che però, a tale proposito, sotto ...
Leggi Tutto
MINIERI RICCIO, Camillo
Giuseppe Palmisciano
– Nacque a Napoli il 18 ott. 1813 da Giovanni Minieri, di nobile famiglia abruzzese, e da Carolina Riccio, discendente di Michele, illustre storico e giureconsulto [...] sopra 84 registri angioini (ibid. 1877); Alcuni fatti di Alfonso I d’Aragona dal 15 apr. 1437 al 31 maggio 1458 (ibid. della biblioteca … (ibid. 1865), Catalogo di manoscritti … (I-III, ibid. 1868-69).
Un altro filone di ricerca che appassionò il ...
Leggi Tutto
GUINDAZZO, Francesco Antonio
Marcello Moscone
Nacque a Napoli da importante famiglia salernitana forse nel secondo decennio del XV secolo, visto che nel 1444 egli figura già tra i membri del Sacro Regio [...] spedizione di Carlo IIId'Angiò Durazzo dell'aprile 1384 contro Luigi d'Angiò, figuravano Lega italica, Milano 1924, p. 118; P. Gentile, Lo Stato napoletano sotto Alfonso I d'Aragona, in Arch. stor. per le provincie napoletane, n.s., XXIII (1937), p ...
Leggi Tutto
Carlo II d'Angiò, re di Sicilia
Raoul Manselli
Figlio di Carlo d'Angiò e della sua prima moglie Beatrice di Provenza, nacque nel 1248.
Principe di Salerno, dopo la conquista da parte del. padre del [...] Si trovò quindi in contrasto con gli Aragona; infatti alla morte di AlfonsoIII (1291), quando Giacomo fu chiamato a singolarmente aspro e duro. A lui nominativamente (come a Federico IIId'Aragona) rivolge, nel Convivio (IV VI 17-20), il rimprovero ...
Leggi Tutto
MINUTI, Antonio
Francesca M. Vaglienti
– Figlio di Jacopino, nacque a Piacenza, tra la fine del sec. XIV e gli inizi del secolo XV. Avviato agli studi, si indirizzò alla professione notarile. Era a [...] conte Francesco, e Maria d’Aragona, figlia naturale di re Alfonso V d’Aragona, dichiarandosi «publicus imperiali s.; Documenti diplomatici tratti dagli Archivi milanesi, a cura di L. Osio, III, 2, Milano 1877, pp. 275, 288, 550; Catalogo dei codici ...
Leggi Tutto
PELLEGRINO, Gaspare
Fulvio Delle Donne
PELLEGRINO, Gaspare (Pelegrí Gaspar). – Proveniva certamente da Montblanc, nella regione di Tarragona, dove, probabilmente, nacque nell’ultimo decennio del XIV [...] 1678, p. 104; C. Minieri Riccio, Alcuni fatti di Alfonso I d’Aragona dal 15 aprile 1437 al 31 maggio 1458, in Archivio una família de metges de Barcelona (segle XV), in Actes del III Congrés d’història de la medicina catalana, IV, Lleida 1981, p. 70 ...
Leggi Tutto
TOMACELLI, Marino
Emanuele Catone
– Nacque nel 1418/1419, quasi certamente a Napoli, da Bofuzio, signore di Pietrapulcina e di Montemalo. Si ignora chi fosse la madre.
La famiglia, di antica nobiltà [...] Confermato quale oratore residente anche dal nuovo re Alfonso II d’Aragona, all’arrivo a Firenze di Carlo VIII Regno delle Due Sicilie, I-V, Napoli 1859-1879, parte 1, I e III-IV, ad ind.; C. Guasti, Delle relazioni diplomatiche tra la Toscana e la ...
Leggi Tutto
MIROBALLO, Giovanni
Sandra Bernato
– Nacque presumibilmente a Napoli nell’ultimo decennio del XIV secolo, in una famiglia nobile.
Il fratello Girolamo, dottore in utroque, fu presidente della Sommaria [...] Antonio); P. Gentile, La politica interna di Alfonso V d’Aragona nel Regno di Napoli dal 1443 al 1450: per Antonio); Fonti aragonesi, I, a cura di I. Mazzoleni, Napoli 1957, p. 75; III, a cura di B. Mazzoleni, ibid. 1963, pp. 19, 22 (1452); IV, a ...
Leggi Tutto
LEOSTELLO, Giampietro
Roberto Ruini
Nacque a Volterra, probabilmente poco dopo la metà del XV secolo, da una famiglia di censo non modesto che dal 1432 aveva assunto il cognome Leostello (o Leostelli) [...] la corte del duca di Calabria, il futuro re di Napoli Alfonso II d'Aragona. Da allora la vita del L. si sarebbe intrecciata con quella bibliografia, a cura di L. Lagorio, Ospedaletto (Pisa) 1997, III, p. 1083b; M. De Luca, La villa della Duchesca ...
Leggi Tutto
GHISI, Bartolomeo
Giorgio Ravegnani
Figlio di Giorgio, di famiglia patrizia veneziana, e di Alice Dalle Carceri nacque presumibilmente nell'ultimo decennio del sec. XIII.
Il padre - signore del terzo [...] fece occupare i castelli contesi dagli uomini del marito, Alfonso Federico d'Aragona, figlio del re di Sicilia Federico III, che era il comandante della Compagnia catalana. Tommasaccio ricorse a Roberto d'Angiò re di Napoli e al papa Giovanni XXII ...
Leggi Tutto