GUASCO, Annibale Giuseppe
Giuseppe Girimonti Greco
Nacque ad Alessandria il 19 marzo 1540, secondogenito di Cesare di Annibale, dei signori di Spigno, e di Laura Guasco, appartenente a un altro ramo [...] e dal senatore milanese Alfonso Gallarati, delegati a tale ufficio dal governatore di Milano Carlo d'Aragona. Essa, oltre ad Torino 1844, pp. 34, 52, 54 s.; C. Avalle, Storia di Alessandria, III, Torino 1854, p. 242; IV, ibid. 1855, pp. 39, 383 s.; F ...
Leggi Tutto
DELLA RATTA (da la Rapta, de la Rat, da la Racta, de Larach), Diego
Francesco Tommasi
Non sono note né la data di nascita né l'esatta provenienza di questo nobile spagnolo trasferitosi in Italia, a [...] Italia, come scudiero di Giacomo II d'Aragona. Spagnola del resto dovette essere anche la risulta più essere il D. ma Alfonso. Quanto alla cronologia degli conti e signori,in Arch. stor. di Terra di Lavoro, III(1960-64), pp. 97 ss.; M. T. Ferrer i ...
Leggi Tutto
SANVITO, Bartolomeo
Teresa D’Urso
SANVITO (Sanvido, da San Vito), Bartolomeo. – Calligrafo tra i maggiori del Rinascimento e forse anche miniatore, nacque a Padova nel 1433 o nel 1435, da Alvise e [...] 14.C.III), la cui decorazione richiama il lavoro sulle epigrafi antiche che Sanvito stava portando avanti con fra’ Giocondo, e un libro d’ore (già Firenze, collezione Ashburner) verosimilmente destinato a Ippolita Sforza e Alfonsod’Aragona, duchi ...
Leggi Tutto
COTRUGLI (Contrugli, Cotrulli, Kotrulja, Kotruljević, Kotrulj, Kotruljić), Benedetto (Benko)
Michele Luzzati
Figlio di Giacomo e di Nicoletta Illich, nacque a Ragusa, (Dubrovnik), forse intorno al 1410, [...] Cotrugli, per i buoni servigi resi ad Alfonso di Napoli, ottenne, a vita, nel . al servizio di Ferdinando d'Aragona. Oltre che nelle missioni Städten Dalmatiens während des Mittelalters, I, Wien 1901, p. 39; III, ibid. 1904, p. 21; C. P. Khel, B. C ...
Leggi Tutto
GERALDINI (Gerardini, Giraldini), Antonio
Francesco Bausi
Nacque ad Amelia, presso Terni, da Andrea di Giovanni e da Graziosa di Matteo Geraldini, nel 1448 o 1449. Nel De vita Angeli Geraldini (che [...] Spagna, dove il re Giovanni II d'Aragona lo nominò suo segretario: in questa anno precedente e dedicato ad Alfonso, giovane figlio del re Lo Studio fiorentino (1473-1503). Ricerche e documenti, Pistoia 1977, III, 2, pp. 676, 692 s., 698, 704-706; P ...
Leggi Tutto
QUARTARARO, Riccardo
Antonella Dentamaro
– Nacque a Sciacca (Agrigento) nel 1443 e, trasferitosi a Palermo, nell’ottobre del 1458 entrò come apprendista nella bottega del poco noto Pietro Lanzarotto, [...] critica delle fonti per la storia di Castel Nuovo. III-IV, in Archivio storico per le province napoletane, ], in Quattrocento aragonese. La pittura a Napoli al tempo di Alfonso e Ferrante d’Aragona (catal.), a cura di P. Leone de Castris, Napoli ...
Leggi Tutto
DIAZ GARLON, Pasquasio (Pasquale)
Felicita De Negri
Nato a Daroca in Catalogna nella prima metà del sec. XV, giunse come "miles" a Napoli, al seguito di Alfonsod'Aragona, probabilmente attratto, come [...] eloquente testimonianza la singolare concessione con cui Alfonso volle beneficiarlo in punto di morte, , Napoli 1936, pp. 21, 33 s.; III, Napoli 1939, p. 63; T. De Marinis, La biblioteca napoletana dei re d'Aragona, Milano-Verona 1947-1969, I, pp. 43 ...
Leggi Tutto
TRANCHEDINI, Nicodemo
Maria Nadia Covini
– Nacque nel 1413 a Pontremoli da Giovanni e da Giovanna Fondeva, lucchese.
Già nel 1428, giovanissimo, ma formato da un’eccellente educazione umanistica, entrò [...] un altro possibile contendente, il re di Napoli Alfonsod’Aragona. Tranchedini non abbandonò Firenze nemmeno durante la ricoprire il ruolo di custode del conclave che elesse Callisto III. Successivamente fu nuovamente inviato a Firenze e poi a ...
Leggi Tutto
ISABELLA Chiaramonte (Chiaromonte), regina di Napoli
Marcello Moscone
Nacque, probabilmente nel 1424, da Tristano, cavaliere francese di antico lignaggio giunto nel Regno napoletano al seguito di Giacomo [...] di Napoli, re Alfonsod'Aragona il Magnanimo promosse le nozze tra la figlia Maria e il marchese Leonello d'Este, signore il 6 agosto, del suo più aperto oppositore, papa Callisto III.
La disponibilità al dialogo del neoeletto Pio II portò alla ...
Leggi Tutto
CALDORA (Candola), Giacomo (Iacopo, Iacopuzzo)
Marina Raffaeli Cammarota
Figlio di Giovan Antonio, titolare di ampi feudi in Abruzzo, e di Rita Cantelmo, nacque a Castel del Giudice nel Sangro nell'anno [...] , però, non era affatto risolta, anche perché proprio in quell'anno Luigi IIId'Angiò aveva avanzato ufficialmente le sue pretese alla successione nel Regno contro Alfonsod'Aragona. Il C., al pari di molti altri grandi baroni, cercò di inserirsi ...
Leggi Tutto