PAGANO, Francesco
Gerardo De Simone
PAGANO, Francesco. – Ignoti sono i termini di nascita e di morte di questo pittore documentato a Napoli nel 1457 e a Valencia dal 1472 al 1481. Verosimilmente nacque [...] arte hispánico, III, 3, Madrid 1980,p. 214; M. Ferretti, I maestri della prospettiva, in Storia dell’arte italiana, III, 4, Quattrocento aragonese. La pittura a Napoli al tempo di Alfonso e Ferrante d’Aragona, a cura di P. Leone de Castris, Napoli ...
Leggi Tutto
MARESCOTTI DE' CALVI, Galeazzo
Armando Antonelli
MARESCOTTI DE’ CALVI, Galeazzo. – Nacque a Bologna nel 1406 da Ludovico, dottore in legge e uomo politico, e da Costanza da Cuzzano, di antica e nobile [...] Napoli per sposare il figlio di Ferdinando I d’Aragona, Alfonso duca di Calabria. Nel 1464 ottenne dal pp. 71-74; C. Ghirardacci, Historia di Bologna, a cura di A. Sorbelli, III, 1, Bologna 1933, ad ind.; S. degli Arienti, Le Porretane, a cura di B ...
Leggi Tutto
CASSARINO, Antonio
Gianvito Resta
Nacque a Noto, una cittadina del Siracusano, verso la fine del Trecento.
Il C. fu, quindi, concittadino (oltre che contemporaneo) di una cerchia di letterati decisamente [...] amico, caro anche al Panormita e ad Alfonsod'Aragona, testimonia la profonda sofferenza causata da questo Palermo 1859, pp. 214 s.; V. Di Giovanni, Filologia e letteratura sicil., III, Palermo 1879, pp. 198 ss.; G. Braggio, G. Bracelli e l' ...
Leggi Tutto
MUZIO, Girolamo
Marco Faini
MUZIO, Girolamo. – Figlio di Cristoforo Nuzio (di cui Muzio è una versione ‘romanizzata’) e di Lucia, nacque a Padova il 12 marzo 1496 da una famiglia originaria di Capodistria, [...] di Alfonsod’Avalos, passò al servizio di Ferrante Gonzaga, dal quale venne impiegato nei fatti della guerra di Siena: fu un periodo convulso di spostamenti e viaggi, nel corso dei quali ebbe occasione di reincontrare a Firenze Tullia d’Aragona e ...
Leggi Tutto
CORVINI (Corvinus, de Corvinis), Giovanni
Roberto Ricciardi
Nacque ad Arezzo verso il 1370 da Gregorio, che morì prima del 1415. Con ogni probabilità si tratta della stessa persona che compare nella [...] testo di una progettata alleanza tra il Visconti e il re Alfonsod'Aragona del 21 sett. 1421 (Romano, Contributi, 1897, p è nominato procuratore nell'atto con cui il marchese Niccolò IIId'Este esenta il Visconti dal pagamento dell'indennità di guerra ...
Leggi Tutto
TREVISAN, Zaccaria
Martino Mazzon
junior. – Nacque, forse a Venezia, nel 1414 da Zaccaria senior, dottore e cavaliere (il noto umanista; v. la voce in questo Dizionario), morto nello stesso anno, e [...] il papa e con la casa d’Aragona; ma nelle trattative con Alfonso il Magnanimo, a Gaeta, incontrò e Bibl.: Archivio di Stato di Venezia, Avogaria di Comun, regg. 162-I, c. 161r; 164-III, cc. 327rv, 328r; 165-IV, c. 362v; 170-2, c. 225r; 177-1, c. ...
Leggi Tutto
COLONNA, Ludovico
Peter Partner
Figlio naturale di Giovanni di Stefano (Stefanello) del ramo palestinese della famiglia, cominciò la sua carriera come soldato di ventura al servizio di Braccio da Montone. [...] Repubblica di Siena per passare al soldo di Alfonsod'Aragona, militando fra gli armati del principe di 59; Blondi Flavii Historiarum Decades ab inclinatione Romanorum, Basileae 1531, dec. III, lib. 7, f. 497; L. Bonincontri, Chroniconsive Annales, ...
Leggi Tutto
PERALTA, conti di Caltabellotta
Maria Antonietta Russo
PERALTA, conti di Caltabellotta. – Famiglia originaria di Ribacorça (in Catalogna), dove era titolare della baronia di Peralta, si insediò in Sicilia [...] Alfonso. La fedeltà alla monarchia, unita ai successi ottenuti durante la guerra del Vespro, furono ricompensati con uffici di rilievo nell’ambito dell’amministrazione centrale e feudi: Raimondo venne nominato ammiraglio dei regni d’Aragona , III, ...
Leggi Tutto
PORZIO, Camillo
Elena Valeri
PORZIO, Camillo. – Nacque a Napoli nel 1526 o nel 1527 da Simone e da Porzia d’Anna, di nobile famiglia napoletana. Ebbe sei fratelli tra i quali Antonio, che nel 1557 divenne [...] della vicenda narrata, il duca di Calabria Alfonsod’Aragona, e si conclude con l’esecuzione capitale, C. P. e sulle sue opere, in Archivio storico per le province napoletane, III (1878), pp. 606-617; F. Fiorentino, Della vita e delle opere di Simone ...
Leggi Tutto
PUCCI, Francesco
Franco Pignatti
PUCCI, Francesco. – Nacque a Firenze il 3 settembre 1463 da Cosimo di Silvestro e da Camilla di Antonio Cambini; dal matrimonio nacque anche una figlia, Dianora.
La [...] nel 1484 e che Della Valle donò in seguito ad Alfonso II e questi a Pontano. Le annotazioni sui tre , III, Roma 2000, pp. 346-352); Id., Postilla al mio ‘Pucci’, in Stoa, IV (1948b), p. 96; T. De Marinis, La biblioteca napoletana dei re d’Aragona, I ...
Leggi Tutto