ELEONORA Gonzaga, duchessa di Urbino
Sonia Pellizzer
Nacque a Mantova il 31 dic. 1493, primogenita del marchese Francesco e di Isabella d'Este. Al fonte le fu imposto il nome di Eleonora Violante Maria [...] dette in sposa ad Antonio d'Aragona duca di Montalto la figlia Ippolita; nel 1548 sposerà ad Alfonsod'Este Giulia; Elisabetta, prova anche nel testamento. L'8 marzo 1539 papa Paolo III inviò alla duchessa di Urbino un breve per significarle la gioia ...
Leggi Tutto
GUICCIARDINI, Iacopo
Michael Mallet
Ultimo figlio maschio di Piero di Luigi e di Agnola di Andrea Buondelmonti, nacque a Firenze il 23 genn. 1422 (e non nel 1397 come riferito dal Litta). A differenza [...] fu mandato a rappresentare Firenze al matrimonio di Alfonsod'Aragona con Ippolita Sforza. In questa circostanza gli il principato. Inventario, II, Roma-Firenze 1955, ad ind.; III, ibid. 1957, ad indicem. Informazioni sugli uffici da lui ricoperti ...
Leggi Tutto
CASTIGLIONI, Franchino
Franca Petrucci
Nacque, probabilmente alla fine del secolo XIV, a Parma da Pierantonio, di nobile e illustre famiglia milanese, e da Valentina Visconti. Compì gli studi giuridici [...] sua volta della sconcertante liberazione di Alfonsod'Aragona da parte di Filippo Maria Visconti, 449, 467, 472, 475, 480-83, 489, 492 s., 506, 514, 516, 566; III, ibid. 1873, pp., 36, 153; Centotrenta lettere inedite di Francesco Barbaro, a cura di R ...
Leggi Tutto
BARBERI (Barbieri, Barberio, de Barbera, Barberius), Giovanni Luca
Filippo Liotta
Procuratore fiscale e ufficiale della cancelleria o, come egli stesso si definisce, "Magister riotarium regie Cancillarie", [...] la prammatica Post bella dello stesso Alfonso del 20 febbr. 1448 con la pp.197 s.: Pulichi feudum, III, pp.81-88: Allegatio e d'Aragona esaltandone la legittimità del potere, contengono in ordine cronologico la lista dei re di Sicilia e di Aragona ...
Leggi Tutto
BARBIERI, Filippo (Barberi Filippo, Philippus de Barberis, Philippus Siculus)
**
Nato a Siracusa intorno al 1426, ancor giovane il B. entrò a far parte dell'Ordine dei domenicani, presso il locale convento [...] stato probabilmente già confermato da Alfonso il Magnanimo nel 1451; il (Codice 3. Q.q. A. III, cc, 65 della Biblioteca comunale di si; E. Pontieri, Un biografo poco noto di Ferdinando ~ d'Aragona: Giovanni Filippo de Lignamine, in Arch. stor. Per le ...
Leggi Tutto
PONTANO, Lodovico
Thomas Woelki
PONTANO, Lodovico (Ludovicus Romanus). – Nacque probabilmente verso il 1409 a Cerreto di Spoleto dal medico Sante Pontano. Non si conosce il nome della madre.
L’anno [...] , Der Einfluß Aragons auf den Prozeß des Basler Konzils gegen Eugen IV., Basel 1902; J.D. Ametller y Vinyas, Alfonso V de Aragón en Italia y la crisis religiosa del siglo XV, III, a cura di J.M. Roca Heras - S. Felíu de Guixols, Gerona 1928, pp. 573 ...
Leggi Tutto
MOLINARI, Leonardo
Valerio Da Gai
dei (Leonardo da Besozzo). – Nacque probabilmente a Besozzo, presso Varese, o a Milano, attorno al 1400, dal celebre pittore Michelino. È lo stesso artista a firmarsi [...] del Petrus Baldus de Ubaldis, Lectura super codicis libris II, III, V, X, XI (New York, The Pierpont Morgan Library Quattrocento aragonese: la pittura a Napoli al tempo di Alfonso e Ferrante d’Aragona (catal.), Napoli 1997, pp. 46-48; S. Bandera ...
Leggi Tutto
DELLI, Daniele detto Dello
Giovanna Damiani
Figlio di Niccolò, farsettaio, e di madonna Orsa, nacque a Firenze intorno al 1403 (Milanesi, 1873, p. 275; Condorelli, 1968, p. 198).
Notizie sulla vita [...] della Corona d'Aragona a Barcellona indirizzata da Alfonso a "i iohannoto de Pictis", il D. è indicato fonte quattrocentesca della prima Pietà di Michelangelo, in Opere giovanili di Michelangelo, III, Firenze 1981, pp. 72-77; R. Lunardi, Arte e ...
Leggi Tutto
CAETANI, Cristoforo
Gabriella Bartolini
Nacque intorno al 1360, secondogenito di Giacomo (II) e di Sveva di Sanseverino. Fu capostipite dei Gaetani d'Aragona (denominazione assunta ufficialmente nel [...] , I, pp. 325-338).
Nel 1423 erano intanto mutati i rapporti tra Alfonsod'Aragona e la regina Giovanna che, revocata l'adozione dell'aragonese, nominava suo erede Luigi IIId'Angiò. Alfonso aveva occupato la città di Gaeta ed il C., rimasto fedele a ...
Leggi Tutto
LANDRIANI (da Landriano), Francesco
Maria Nadia Covini
Figlio di Beltrame, apparteneva a uno dei rami più cospicui della "magna domus Landrianorum" (così la definì Enea Silvio Piccolomini), illustre [...] . Nel 1442-43 compì alcune missioni presso Alfonsod'Aragona, in Italia centrale, per rinnovare la lega 2, p. 64; L. Osio, Documenti diplomatici tratti dagli archivi milanesi, III, Milano 1872, ad ind.; Gli atti cancellereschi viscontei, a cura di G. ...
Leggi Tutto