GENUARDI, Luigi
Giulia Caravale
Nacque a Palermo il 3 febbr. 1882 da Antonino e da Angela Maria Inglese. Iscrittosi alla facoltà di giurisprudenza dell'Università di Palermo, fu allievo di Enrico Besta [...] di opere giuridiche" vissuto sotto Federico II d'Aragona, e il saggio La letteratura giuridica feudale Seminario giuridico della R. Università di Palermo, III, pp. 37-100) e l'anno raccolta di memoriali di re Alfonso il Magnanimo al viceré di ...
Leggi Tutto
SCOTI, Daniele
Tommaso Duranti
(Gario, Rampi, Scoto, Scotto, Scotti). – Nacque a Treviso nel 1393, da Andrea, membro di una schiatta signorile radicata nel territorio trevigiano e cresciuta legandosi [...] fu incaricato di mediare presso Alfonsod’Aragona per la questione della successione a Giovanna II d’Angiò nel Regno di Napoli Maria in Vanzo.
Fonti e Bibl.: C. Ghirardacci, Historia di Bologna, III, a cura di A. Sorbelli, in RIS2, XXXIII, 1, Città di ...
Leggi Tutto
MINUTOLO, Ceccarella
Ilaria Bigelli
– Nacque probabilmente a Napoli nella prima metà del XV secolo da Francesco, soprannominato il Monaco, signore d’Issico, presso Otranto, e dalla sua seconda moglie, [...] Eleonora d’Aragona quando viveva nubile a Napoli – da dove partì nel 1473 per sposare Ercole d’Este –, e del duca Alfonso, in Letteratura italiana, Storia e testi, a cura di C. Muscetta, III, Il Quattrocento: l’età dell’Umanesimo, 2, Roma-Bari 1972, ...
Leggi Tutto
MAURUZZI, Cristoforo
Elvira Vittozzi
MAURUZZI (Mauruzi), Cristoforo. – Primogenito del condottiero Niccolò, nacque, presumibilmente a Tolentino, agli inizi del sec. XV e fu legittimato, insieme con [...] , infatti, fatta una lega con il Visconti e con Alfonsod’Aragona, aveva revocato allo Sforza il titolo di rettore della Marca , Condottieri, capitani, tribuni, II, p. 241; P. Litta, Le famiglie celebri italiane, s.v. Mauruzi di Tolentino, tav. III. ...
Leggi Tutto
DAL VERME, Pietro
Michael E. Mallett
Figlio di Luigi e di Luchi-na di Francesco Bussone, conte di Carmagnola, nacque probabilmente nel 1445. Alla morte del padre nel 1449 ereditò vasti feudi e beni, [...] all'atto del fidanzamento tra Ippolita Sforza ed Alfonsod'Aragona. Nel 1459 fu al seguito di Galeazzo Maria Ordine dell'esercito ducale sforzesco, 1472-1474, in Arch. stor. lomb., III (1876), p. 455; A. Battistella, Ritagli e scampoli: aneddoti e ...
Leggi Tutto
CURCI, Giuseppe
Maria Primiceri
Nacque a Barletta (Bari) il 15 giugno 1808 da Angelo e da Irene Cortese.
Ricevette i primi insegnamenti musicali dallo zio Leonardo che gli insegnò anche la chitarra [...] il musicista per il testo letterario, propose L'Alfonsod'Aragona in Napoli, ma il libretto, per le evidenti C. Schmidl, Diz. univ. dei musicisti, I, p. 395; Enc. dello Spett., III, coll. 1805 s.; Diz. musicale Larousse, I, Milano 1961, p. 466; Diz. ...
Leggi Tutto
FERRARI (Ferrario), Giovanni Battista
Paolo Cherubini
Nacque a Modena dal notaio Giovanni e da Verde Alberghetti, in un anno imprecisato, che potrebbe essere identificato con il 1445 o con il 1451.
La [...] figlio Rodrigo. Alla morte dei primo marito, Alfonsod'Aragona, fatto uccidere da Cesare Borgia nell'agosto 109-115, 119, 139 s., 146 s., 151; L. von Pastor, Storia dei papi, III, Roma 1925, pp. 526, 537, 549, 569 e 64;M. Dykmans, L'humanisme de ...
Leggi Tutto
CALCEOPULO, Attanasio
Manoussos Manoussacas
Figlio di Filippo Calceopulo (il nome greco Chalkeopulos ha subito molte deformazioni: Calceopulus,Calceopilus,Calciopilus,Calceopilo,Calciophylus), apparteneva [...] re di Napoli Ferdinando I d'Aragona, della traduzione dell'opera relazioni con i re di Napoli Alfonso I, Alfonso II, Ferdinando I e Ferdinando II Bibl.: E. Legrand, Bibliographie hellénique… XVe-XVIe siècles, III, Paris 1903, pp. 21 s., 36, 58, 132 ...
Leggi Tutto
FIORINI
Anna Maria Fioravanti Baraldi
Famiglia di pittori e decoratori attivi a Ferrara tra XV e XVI secolo. Il capostipite, Gerardo o Gherardo, è documentato da un atto del 9 maggio 1449 in cui compare [...] nel Quattrocento, per Alfonsod'Este, ancora bambino, dorò alcune lance ed una sella; nel 1489 Eleonora d'Aragona gli commissionò un quadro di G. Baruffaldi, II, Ferrara 1981, pp. 78 s., 172; III, ibid. 1983, pp. 22, 25; A.M. Fioravanti Baraldi, Il ...
Leggi Tutto
SACHELLA, Bartolomeo
Laura Refe
– Nacque, presumibilmente a Milano, intorno al 1380 dal nobilis Lantelmolo o Lantelmo, figlio di Beltramolo o Beltramo dei conti di S. Pietro. Ebbe due fratelli, Lodovico, [...] ed. critica a cura di J. De Keyser, Alessandria 2015, I, Ep. III 1, p. 189); Trotti, 167, pp. 1-105: De imitatione Christi; Biblioteca (LII). Un’altra, indirizzata a Iñigo d’Avalos, consigliere di Alfonsod’Aragona, e a Tommaso dei Tebaldi da Bologna ...
Leggi Tutto