BARBAVARA, Marcolino
Nicola Raponi
Figlio di Giacomo, della famiglia novarese dei conti di Castello, ebbe la cittadinanza milanese, come i suoi fratelli, probabilmente a motivo della parentela con Francesco [...] et non volendo essere se haverano de li modi de farlo pentire" (L. Osio, Documenti diplomatici..., III, p. 483) e annunciava che Alfonsod'Aragona si era impegnato con lui a concorrere alle spese della condotta con 94.000 ducati annui, anticipando ...
Leggi Tutto
ANTONIO da Trezzo (Antonius de Tricio)
Nicola Raponi
Nacque con ogni probabilità a Trezzo sull'Adda (ma più tardi è detto cittadino milanese) nella prima metà del XV secolo; in una lettera del 1469 accenna [...] Sforza Ippolita e Alfonso figlio del duca III e IV, Milano 1820, passim; C.Canetta, La morte del conte Jacomo Piccinino, in Arch. stor. lombardo, IX, 2 (1882), p. 252-288; E. Nunziante, I primi anni di Ferdinando d'Aragona e l'invasione di Giovanni d ...
Leggi Tutto
BARRILE (Barrili), Manno
Nicola Raponi
Condottiero napoletano (egli stesso si firma sempre "Mannus Barrilis de Neapoli"), nacque tra il 1379 e il 1383- Militò sin dall'età giovanile al servizio degli [...] ne rimase assai rattristato, passò dalla parte di re Alfonsod'Aragona, il quale lo accolse con tutti gli onori e lo 1731, pp. 682, 696; L. Osio, Documenti tratti dagli Archivi milanesi, III, Milano 1872, pp. 329, 396, 502, S12, 582;A. Giannandrea, ...
Leggi Tutto
MANCINELLI, Giuseppe
Cinzia Beccaceci
Figlio di Pietro e di Raffaella Bagnasco, nacque a Napoli il 17 marzo 1813. Iscrittosi dodicenne al Reale Istituto di belle arti di Napoli, seguì i corsi del pittore [...] dello spazio sono ben evidenti in soggetti quali Alfonsod'Aragona all'assedio di Gaeta (1845: Ibid., Avvocatura 'arte in Italia, II, p. 64; A.M. Comanducci, Diz. illustrato dei pittori( italiani moderni e contemporanei, III, Milano 1962, p. 426. ...
Leggi Tutto
CANTELMO, Pietro Giampaolo
Raffaele Feola
Secondo duca di Sora, primogenito di Nicola e di Antonella da Celano, il C. fu tra i più ricchi e potenti baroni napoletani durante i regni di Alfonso I e Ferrante [...] di Sora e signore di Alvito, terra che l'anno successivo re Alfonso, a prova del favore di cui il C. godeva, eresse in C., in Archivio stor. ital., III (1856), 2, pp. 222 s.; E. Nunziante, I primi anni di Ferdinando d'Aragona, in Arch. stor. per le ...
Leggi Tutto
DE RAHO, Antonio (Raus, de Rago, de Rao, Ralioni)
Andrea Romano
Nacque a Napoli intorno alla metà del sec. XV, da famiglia di piccola nobiltà, figlio di Medea Cotugno e del causarum patronus prestantissimus, [...] e un solo maschio, Alfonso, suo erede universale. Il di gran nome dell'età di Federico d'Aragona, tanto da fare scrivere che "nec G. B. Tafuri, Istoria degli scrittori nati nel Regno di Napoli, III, 4, Napoli 1719, pp. 16 ss.; G. G. Origlia, Istoria ...
Leggi Tutto
PITTI, Giannozzo di Francesco
Lorenz Böninger
PITTI, Giannozzo di Francesco. – Nacque il 6 gennaio 1402 a Firenze nel quartiere di Santo Spirito, nel gonfalone del Nicchio, da Francesco di Neri e da [...] sul versante diplomatico. Fu molte volte ambasciatore presso il re Alfonsod’Aragona a Napoli (1438, 1440, 1442, 1443, 1447, d’Anghiari (1437-1482), in Letteratura italiana antica, III (2002), pp. 41-246 (in partic. pp. 92, 116); M.E. Soldani, Alfonso ...
Leggi Tutto
CARDAMI, Lucio
Mauro De Nichilo
Nacque a Gallipoli da nobile famigliasalentina il 31 dic. 1410; il padre, Giacomo, morì il 1º febbr. 1448 quasi settantenne, la madre, Caterina Rocci, all'età di ventisei [...] mani di Ferdinando I d'Aragona. Al seguito di Alfonso, duca di Calabria, nel 1481 partecipò alla guerra d'Otranto contro i scritta da G. B. Tafuri (II, 2, Napoli s. d. [ma 1749], pp. 403-35; III, 1, ibid. 1750, pp. 469-527; ristampate da Michele ...
Leggi Tutto
DELLA RATTA, Giacomo
Franca Petrucci
Nacque nella prima metà del sec. XV da Antonello, signore della baronia di Formicola e fratello del conte di Caserta, e da Margherita Marzano, sorella del duca di [...] in rappresentanza di Ferdinando d'Aragona.
Questi sperava che 'investitura del Regno. Il bastardo di Alfonso dovette però impegnarsi, fra l'altro, . Borgia, Memorie istoriche della pont. città di Benevento..., III,Roma 1769, p. 396; L. De Rosis, Cenno ...
Leggi Tutto
PICCOLOMINI, Antonio
Guido De Blasi
PICCOLOMINI, Antonio. – Nacque a Sarteano nel 1435, secondogenito di Nanni Todeschini e Laudomia Piccolomini, sorella di Enea Silvio Piccolomini, poi papa Pio II. [...] poi cardinale e papa Pio III nel 1503), iniziato alla carriera c. 27r-v).
Il 23 maggio 1461 Piccolomini sposò Maria d’Aragona, figlia naturale del re di Napoli Ferdinando I, che dalle guerre di successione ad Alfonso il Magnanimo. Lo stesso Pio ...
Leggi Tutto