DEXART, Giovanni
Antonello Mattone
Nacque a Cagliari da Melchiorre e da Marianna Jorge. Dai registri della parrocchia del quartiere di Castello risulta che venne battezzato il 22 ott. 1590.
In uno squarcio [...] convocato nel 1421 da Alfonso V il Magnanimo si sarebbero potuti individuare, secondo il D., tutti gli elementi Sala Tola, IIID.2., Miscellanea di allegazioni forensi; Barcellona, Archivo de la Corona de Aragón, Consejo de Aragón, legajos 1052, ...
Leggi Tutto
BENTIVOGLIO, Guido
Alberto Merola
Nacque a Ferrara da Cornelio e da Isabella Bendidio il 4 ott. 1577. Visse i suoi primi anni nella città natale, educato alla raffinatezza usuale nei giovani dell'aristocrazia [...] i desideri di Cesare d'Este, cugino di Alfonso, che ne rivendicava il di A. Mascardi (Dell'arte istorica, III, Venezia 1636, p. 296: "concedasi fra Napoli s.d. (ma 1638);Bonifacio da Luri, Elogio di Guido II Bentivoglio d'Aragona, cardinale, Venezia ...
Leggi Tutto
GUZZONI, Boccolino
Francesco Storti
Appartenne a nobile e antica famiglia podestarile originaria della terra di Offagna, trapiantata a Osimo intorno alla metà del XII secolo. Fu primogenito di Guzzone [...] ormai maggiorenne, e della di lui moglie Isabella d'Aragona, figlia di Alfonso duca di Calabria.
La necessità di eliminare i , pp. 92 s., 110, 377, 391 s.; L. von Pastor, Storia dei papi dalla fine del Medio Evo, III, Roma 1959, pp. 226, 229 s., 253. ...
Leggi Tutto
GRASSI (Crassus, de Grassis), Giovanni
Gigliola Di Renzo Villata
Figlio di Melchione, nacque verosimilmente agli inizi del Quattrocento; con tutta probabilità era originario di Ivrea (o della vicina [...] estesa al papa Niccolò V e al re di Napoli Alfonsod'Aragona, rispondeva allo scopo di conservare l'assetto territoriale stabilito dalla di lungo periodo, in Annali di storia delle università italiane, III (1999), pp. 9-38; A. Santangelo Cordani, La ...
Leggi Tutto
LANDRIANI (da Landriano), Pietro
Maria Nadia Covini
Figlio di Accursio (Accorsino) e di Antonia di Achille Stampa (senior), nacque presumibilmente a Milano intorno al 1440; era fratello di Antonio, [...] Sforza che andava in sposa al duca di Calabria Alfonsod'Aragona; nel novembre si accingeva a tornare a Milano n. 29; Acta in Consilio secreto Mediolani, a cura di A.R. Natale, I-III, Milano 1963-69, ad ind.; B. Corio, Storia di Milano, a cura di A ...
Leggi Tutto
CAPODIFERRO, Evangelista Maddaleni (Maddalena) de', detto Fausto
Gianni Ballistreri
Nacque a Roma nella seconda metà del sec. XV, primogenito di Niccolò di Evangelista e di Ambrosina, forse anch'ella [...] era stato dedicato al cardinal Luigi d'Aragona. Componimenti del C. sono sparsi del matrimonio tra Lucrezia Borgia e Alfonsod'Este), il M. Antonius (ff (1919), p. 213; L. v. Pastor, Storia dei papi, III, Roma 1925, ad Indicem; IV, 1, ibid. 1926, ad ...
Leggi Tutto
MALVEZZI, Ludovico
Elvira Vittozzi
Nacque a Bologna nel 1418 da Giovanna Bentivoglio e da Gaspare di Musotto, del ramo della famiglia Malvezzi di Ca' Grande (o Malvezzi da S. Sigismondo) dell'aristocrazia [...] soldo di Renato d'Angiò nella guerra di successione contro Alfonsod'Aragona: negli anni ibid. 2000, lett. 76 e n., 208, 211, 218, 220 e n., 238, 247, 288, 302; III, a cura di I. Lazzarini, ibid. 2000, lett. 173 e n.; IV, a cura di I. Lazzarini, ...
Leggi Tutto
CAETANI, Guglielmo
Gaspare De Caro
Nacque nel 1465, ultimo figlio di Onorato (III), signore di Sermoneta e Caterina Orsini, appartenente alla nobile famiglia romana. Nel 1482, emulando il fratello primogenito [...] con le sue milizie, dell'esercito alleato di Alfonsod'Aragona, che si stava dirigendo verso Roma per soccorrerla Caetani, era madre del cardinale Alessandro Farnese, il futuro Paolo III, e della "bella Giulia", il cui ascendente su Alessandro VI ...
Leggi Tutto
BORGHESE, Niccolò
**
Nacque a Siena nell'aprile del 1432 dal giurista Bartolomeo di Niccolò di Cristofano. Fece i suoi studi presso lo Studio senese, dove ebbe rapporti con Bartolomeo Boninsegni e Agostino [...] di quell'anno infatti entrava in Siena Alfonsod'Aragona, allora impegnato nella campagna contro Lorenzo de ss.; O. Malavolti, Historia de' fatti e guerre de' Sanesi, Venetia 1599, III, pp. 85, 93, 103, 105; H. Marracci, Bibliotheca Mariana, II, ...
Leggi Tutto
PETRUCCI, Antonello
Alessio Russo
PETRUCCI (de Petruciis), Antonello (Antonello d’Aversa). – Nacque presso Teano, nel secondo decennio del Quattrocento. Figlio (secondo Tristano Caracciolo) di contadini [...] Firenze, Carte Medici Tornaquinci. Carteggio, III, 1, ff. 84r-85v). di sostituire il principe Federico d’Aragona al duca di Calabria. Di 1964, passim; A. Ryder, The Kingdom of Naples Under Alfonso the Magnanimous. The Making of a Modern State, Oxford ...
Leggi Tutto