ALAGNO, Cola (Nicola) d'
Michele Manfredi
Nato a Napoli nella seconda metà del sec. XIV, fu maestro ostiario e consigliere di Ladislao di Durazzo. Nel 1409 fu mandato dal sovrano presso il capitano [...] V, che era passato a sostenere Giovanna II e Luigi IIId'Angiò, il nuovo principe da lei adottato, lo nominò senatore 1886), pp. 69-71; N.F. Faraglia, Storia della lotta tra Alfonso V d'Aragona e Renato d'Angiò, Lanciano 1908, pp. 6, 47, 69, 407; A. ...
Leggi Tutto
ALAGNO, Lucrezia
Michele Manfredi
Figlia di Cola e di Covella Toraldo, nacque probabilmente nel 1430. A diciott'anni innamorò perdutamente di sé il cinquantaquattrenne Alfonsod'Aragona, re di Napoli, [...] III, presso il quale si era recata con splendido corteo, nel 1457, ebbe alcun successo.
Morto Alfonso 1895), pp. 514-516; G. de Montemayor, Una giostra a Napoli ai tempi di Alfonsod'Aragona, in Napoli nobilissima, V (1896), pp. 106-111, 116-123; L. v ...
Leggi Tutto
ACCROCCIAMURO, Lionello
Michele Manfredi
Capitano, vissuto nel sec. XV, formatosi alla scuola di Giacomo Caldora, militò per Isabella e per Renato d'Angiò. Nell'ottobre del 1436 gli capitò d'esser sorpreso [...] O. De Lellis, Discorsi delle famiglie nobili del Regno di Napoli, III, Napoli 1671, pp. 39-41; B. Candida Gonzaga, Memorie delle 70-72; N. F. Faraglia, Storia della lotta tra Alfonso V d'Aragona e Renato d'Angiò, Lanciano 1908, pp. 90, 91, 92, 93, ...
Leggi Tutto
CIBO, Aronne (Arano)
Franca Petrucci
Di nobile famiglia genovese, sarebbe, secondo una dubbia tradizione (Staffetti, p. 481), nato a Rodi nell'Egeo, dopo il 1380, da Maurizio e da Saracina Marculla. [...] il C. si recò a Roma, dove Callisto III lo aveva chiamato a ricoprire l'importante ufficio di senatore , II, Roma 1791, pp. 429 s.; P. Gentile, Lo Stato napoletano sotto Alfonso I d'Aragona, in Arch. stor. per le prov. napol., n. s., XXIII (1937), P ...
Leggi Tutto
CANALE, Altobello
Gaspare De Caro
Figlio o nipote di Matteo, che capeggiava a Todi la fazione ghibellina dei Chiaravallesi, e fratello o cugino di Vittorio, capitano dei Folignati contro Giampaolo Baglioni, [...] odio al pontefice, dal sovrano di Napoli Alfonso II d'Aragona e dai Fiorentini, poi dai Colonna, mentre lo mangiaro" (Tommaso di Silvestro).
Fonti e Bibl.: M. Sanuto, Diarii, III, Venezia 1880, col. 685; Annali di ser Francesco Mugnoni da Trevi dall' ...
Leggi Tutto
Dionigi
Re del Portogallo (Lisbona 1261-Santarém 1325). Successe al padre AlfonsoIII nel 1279. Sposò nel 1282 la figlia di Pietro IIId’Aragona, Isabella (poi santificata), che si sforzò sempre di conciliare [...] . Ma suo merito maggiore è l’aver gettato le basi della potenza marinara del Portogallo. Gli ultimi anni del regno furono turbati dalla discordia con il figlio Alfonso, sfociata in una guerra civile. Fu anche poeta; restano di lui 138 cantigas. ...
Leggi Tutto
Figlio (Milano 1392 - ivi 1447) di Gian Galeazzo e di Caterina Visconti, nel 1402, morto il padre, assisteva impotente allo sfacelo dello stato, mentre Facino Cane, che già dominava sulla corte ducale [...] Piacenza, Cremona, Bergamo e Brescia, obbligando infine Niccolò III a cedergli Parma. Stabilito questo saldo e compatto 'intervento armato, in appoggio a Renato d'Angiò contro Alfonsod'Aragona, anche per sostenere gli interessi genovesi contrari ...
Leggi Tutto
Figlio (Ferrara 1431 - ivi 1505) di Niccolò III e della sua terza moglie, Ricciarda di Saluzzo. Duca nel 1471, portò avanti una politica di distensione tra i vari Stati della penisola, non non riuscendo [...] lui e i fratelli per la successione. Nel 1473 sposò Eleonora d'Aragona, suscitando i sospetti di Venezia, che in queste nozze vedeva un le nozze (contratte nel 1491) tra il suo primogenito Alfonso e Anna Sforza, figlia di Galeazzo Maria, nel 1480 ...
Leggi Tutto
Figlio naturale (Brescia 1417 - Rimini 1468) di Pandolfo III e di Antonia da Barignano. Abile e temuto condottiero, a 18 anni ebbe il comando dell'esercito pontificio nella Romagna e nelle Marche. Nel [...] , per lui rovinosa, del re di Napoli Alfonsod'Aragona; in essa intervennero come suoi avversarî Federico da ucciderlo, tornò a Rimini, ove morì. Sposò dapprima Ginevra di Niccolò d'Este (dal 1434 al 1440), poi Polissena di Francesco Sforza (dal ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa meridionale, corrispondente a una delle regioni naturali europee meglio individuate, data la nettezza dei confini marittimi e di quello terrestre: la catena alpina, con la quale si collega [...] tra Gregorio VII e Urbano II, da un lato, e Clemente III (Guiberto di Ravenna, eletto pontefice romano da Enrico IV), dall’ di Napoli che vede coinvolti tutti gli Stati italiani, Alfonsod’Aragona si insedia sul trono napoletano. In queste guerre, ...
Leggi Tutto