GIOVANNI I, marchese di Monferrato
Aldo Settia
Unico figlio maschio del marchese Guglielmo VII e di Beatrice, secondogenita di Alfonso X il Saggio, re di Castiglia, non si conosce con esattezza la sua [...] a preferire un legame con Giacomo II d'Aragona, suo antagonista nel possesso della Sicilia, Torino 1994, doc. 599/i pp. 185-196; G.A. Iricus, Rerum patriae libri III, Mediolani 1745, pp. 101-113; G. Giulini, Memorie spettanti alla storia… di Milano ne ...
Leggi Tutto
BOSCHETTI, Albertino
Gaspare De Caro
Nacque da Alberto e da Giovanna Rangoni intorno alla metà del sec. XV, presumibilmente in San Cesario, feudo dei Boschetti, elevato al titolo comitale da Lionello [...] ddd'AragonaAlfonsoAlfonsoAlfonsoAlfonsod'AragonaAlfonso ed Ippolito dd'Este, l'ufficio cioè di maestro d'armi del primogenito AlfonsoAlfonsodddddddddddAlfonsoAlfonsodAlfonsoAlfonsodAlfonsoddAlfonsoddAlfonsoddd'Este AlfonsoAlfonsoAlfonsodd' ...
Leggi Tutto
DELLA PERGOLA, Angelo
Nadia Covini
Le origini e le prime imprese militari di questo condottiero sono piuttosto oscure: la tradizione vuole che il suo vero nome fosse Angelo dal Foco, ma in tutti i documenti [...] collegamenti di questi ultimi con Alfonsod'Aragona. L'esercito visconteo, guidato dal D. e da altri capitani, dei Visconti. Documenti, III,Milano 1983, p. 159. Altri documenti relativi al D., utili per mettere un po' d'ordine tra le notizie ...
Leggi Tutto
CAPPONI, Neri
Michael Mallett
Nato il 3 luglio 1388 da Gino di Neri e da Margherita di Iacopo Nasi, ereditò dal padre una preminente posizione in seno alla classe politica fiorentina della prima metà [...] occasione il C. incontrò a Tivoli Alfonsod'Aragona, contro cui due anni dopo dovette riprendere degli Albizzi, Commissioni per il Comune di Firenze…, a cura di C. Guasti, I-III, Firenze 1867-1873, ad Indices; I. Masetti-Bencini, Un docum. su N. di ...
Leggi Tutto
DELLA RATTA (da la Rapta, de la Rat, da la Racta, de Larach), Diego
Francesco Tommasi
Non sono note né la data di nascita né l'esatta provenienza di questo nobile spagnolo trasferitosi in Italia, a [...] Italia, come scudiero di Giacomo II d'Aragona. Spagnola del resto dovette essere anche la risulta più essere il D. ma Alfonso. Quanto alla cronologia degli conti e signori,in Arch. stor. di Terra di Lavoro, III(1960-64), pp. 97 ss.; M. T. Ferrer i ...
Leggi Tutto
COTRUGLI (Contrugli, Cotrulli, Kotrulja, Kotruljević, Kotrulj, Kotruljić), Benedetto (Benko)
Michele Luzzati
Figlio di Giacomo e di Nicoletta Illich, nacque a Ragusa, (Dubrovnik), forse intorno al 1410, [...] Cotrugli, per i buoni servigi resi ad Alfonso di Napoli, ottenne, a vita, nel . al servizio di Ferdinando d'Aragona. Oltre che nelle missioni Städten Dalmatiens während des Mittelalters, I, Wien 1901, p. 39; III, ibid. 1904, p. 21; C. P. Khel, B. C ...
Leggi Tutto
DIAZ GARLON, Pasquasio (Pasquale)
Felicita De Negri
Nato a Daroca in Catalogna nella prima metà del sec. XV, giunse come "miles" a Napoli, al seguito di Alfonsod'Aragona, probabilmente attratto, come [...] eloquente testimonianza la singolare concessione con cui Alfonso volle beneficiarlo in punto di morte, , Napoli 1936, pp. 21, 33 s.; III, Napoli 1939, p. 63; T. De Marinis, La biblioteca napoletana dei re d'Aragona, Milano-Verona 1947-1969, I, pp. 43 ...
Leggi Tutto
ISABELLA Chiaramonte (Chiaromonte), regina di Napoli
Marcello Moscone
Nacque, probabilmente nel 1424, da Tristano, cavaliere francese di antico lignaggio giunto nel Regno napoletano al seguito di Giacomo [...] di Napoli, re Alfonsod'Aragona il Magnanimo promosse le nozze tra la figlia Maria e il marchese Leonello d'Este, signore il 6 agosto, del suo più aperto oppositore, papa Callisto III.
La disponibilità al dialogo del neoeletto Pio II portò alla ...
Leggi Tutto
CALDORA (Candola), Giacomo (Iacopo, Iacopuzzo)
Marina Raffaeli Cammarota
Figlio di Giovan Antonio, titolare di ampi feudi in Abruzzo, e di Rita Cantelmo, nacque a Castel del Giudice nel Sangro nell'anno [...] , però, non era affatto risolta, anche perché proprio in quell'anno Luigi IIId'Angiò aveva avanzato ufficialmente le sue pretese alla successione nel Regno contro Alfonsod'Aragona. Il C., al pari di molti altri grandi baroni, cercò di inserirsi ...
Leggi Tutto
CICALA, Battista
Giovanni Nuti
Nato, probabilmente a Genova, da Bartolomeo, del ramo degli Scarsi, nell'anno 1407 fece parte del Collegio dei giudici e. dei Consiglio degli anziani della Repubblica [...] stesso Eugenio IV sembrava propenso a trattare con Alfonsod'Aragona, il che preoccupava non poco il doge, 1491; Docum. diplom. tratti dagli Archivi milanesi, a cura di L. Osio, III, 1, Milano 1872, docc. XI, XXV; Commiss. di Rinaldo degli Albizzi ...
Leggi Tutto