DELLA ROCCA, Arrigo
Jean-A. Cancellieri
Figlio di Guglielmo, nacque nel quarto decennio del sec. XIV in Corsica, da nobile famiglia della Banda di Fuori che aveva preso nome dal sito fortificato di [...] anni del regno di Alfonso il Magnanimo,in Acta y comunicaciones, IV Congreso de Historia de la Corona de Aragón (Mallorca, 1955), Palma de Mallorea 1959, p. 194; A. Boscolo, La politica ital. di Martino il Vecchio, re d'Aragona,Padova 1962, pp. 33 ...
Leggi Tutto
MANFREDI, Taddeo
Isabella Lazzarini
Nacque nel 1431 da Guido Antonio e da Bianca di Niccolò Trinci, signore di Foligno. Poco è noto dell'infanzia e adolescenza del M.: a otto anni si recò con il padre [...] per la successione di Ferdinando d'Aragona al padre Alfonso sul trono di Napoli: la R. Fubini, Firenze 1977, pp. 83, 86, 91, 99, 146 s., 356-358, 443-445, 530 s.; III, a cura di N. Rubinstein, ibid. 1979, pp. 128 s., 137, 140 s., 151, 333 s.; IV, ...
Leggi Tutto
CARMINATI DI BREMBILLA, Giovan Pietro, detto il Bergamino
Franca Petrucci
Figlio di Venturino, nacque circa nel 1438 da una delle più note famiglie della Val Brembilla (Bergamo), la cui sede era a Mortesina, [...] quali l'oratore di Sisto IV, Alfonsod'Aragona, Ercole d'Este e del segretario ducale Bartolomeo pp. 235-38, 260, 263, 284; Fam. notabili milanesi, a cura di F. Calvi, III, Milano 1884, p. 7 e tav. I, ad vocem Brambilleschi; A. Carminati-L. Beltrami, ...
Leggi Tutto
ELEONORA Gonzaga, duchessa di Urbino
Sonia Pellizzer
Nacque a Mantova il 31 dic. 1493, primogenita del marchese Francesco e di Isabella d'Este. Al fonte le fu imposto il nome di Eleonora Violante Maria [...] dette in sposa ad Antonio d'Aragona duca di Montalto la figlia Ippolita; nel 1548 sposerà ad Alfonsod'Este Giulia; Elisabetta, prova anche nel testamento. L'8 marzo 1539 papa Paolo III inviò alla duchessa di Urbino un breve per significarle la gioia ...
Leggi Tutto
GUICCIARDINI, Iacopo
Michael Mallet
Ultimo figlio maschio di Piero di Luigi e di Agnola di Andrea Buondelmonti, nacque a Firenze il 23 genn. 1422 (e non nel 1397 come riferito dal Litta). A differenza [...] fu mandato a rappresentare Firenze al matrimonio di Alfonsod'Aragona con Ippolita Sforza. In questa circostanza gli il principato. Inventario, II, Roma-Firenze 1955, ad ind.; III, ibid. 1957, ad indicem. Informazioni sugli uffici da lui ricoperti ...
Leggi Tutto
CASTIGLIONI, Franchino
Franca Petrucci
Nacque, probabilmente alla fine del secolo XIV, a Parma da Pierantonio, di nobile e illustre famiglia milanese, e da Valentina Visconti. Compì gli studi giuridici [...] sua volta della sconcertante liberazione di Alfonsod'Aragona da parte di Filippo Maria Visconti, 449, 467, 472, 475, 480-83, 489, 492 s., 506, 514, 516, 566; III, ibid. 1873, pp., 36, 153; Centotrenta lettere inedite di Francesco Barbaro, a cura di R ...
Leggi Tutto
BARBERI (Barbieri, Barberio, de Barbera, Barberius), Giovanni Luca
Filippo Liotta
Procuratore fiscale e ufficiale della cancelleria o, come egli stesso si definisce, "Magister riotarium regie Cancillarie", [...] la prammatica Post bella dello stesso Alfonso del 20 febbr. 1448 con la pp.197 s.: Pulichi feudum, III, pp.81-88: Allegatio e d'Aragona esaltandone la legittimità del potere, contengono in ordine cronologico la lista dei re di Sicilia e di Aragona ...
Leggi Tutto
CAETANI, Cristoforo
Gabriella Bartolini
Nacque intorno al 1360, secondogenito di Giacomo (II) e di Sveva di Sanseverino. Fu capostipite dei Gaetani d'Aragona (denominazione assunta ufficialmente nel [...] , I, pp. 325-338).
Nel 1423 erano intanto mutati i rapporti tra Alfonsod'Aragona e la regina Giovanna che, revocata l'adozione dell'aragonese, nominava suo erede Luigi IIId'Angiò. Alfonso aveva occupato la città di Gaeta ed il C., rimasto fedele a ...
Leggi Tutto
LANDRIANI (da Landriano), Francesco
Maria Nadia Covini
Figlio di Beltrame, apparteneva a uno dei rami più cospicui della "magna domus Landrianorum" (così la definì Enea Silvio Piccolomini), illustre [...] . Nel 1442-43 compì alcune missioni presso Alfonsod'Aragona, in Italia centrale, per rinnovare la lega 2, p. 64; L. Osio, Documenti diplomatici tratti dagli archivi milanesi, III, Milano 1872, ad ind.; Gli atti cancellereschi viscontei, a cura di G. ...
Leggi Tutto
GHILINI, Simonino
Gabriele Archetti
Nacque ad Alessandria verso la fine del sec. XIV da Andrea, notaio e decurione della città.
Non abbiamo notizie circa i suoi anni giovanili e la sua formazione culturale, [...] alle iniziative di pace affidate al marchese di Niccolò (III) d'Este; ai sospetti fiorentini; alle proposte di spostare da Filippo Maria in missione presso il re di Napoli, Alfonsod'Aragona, per convincerlo a muovere contro lo Sforza. Si giunse così ...
Leggi Tutto