GAGLIOFFI (de Gallioffis, de Gaglioffis, Gaglioffus), Vespasiano
Paolo Cherubini
Nacque con ogni probabilità a L'Aquila nella prima metà del sec. XV da Antonio Battista e da Pasqua di Pietruccio di [...] modo semiclandestino ma, pare, con il consenso di Alfonsod'Aragona duca di Calabria, egli fece ritorno a L' e Bibl.: G. Pontani, Il diario romano…, a cura di D. Toni, in Rer. Ital. Script., 2ª ed., III, 2, p. 651; I. Burchardi Liber notarum, a cura ...
Leggi Tutto
CICINELLO (Ciccinello, Cincinello), Antonio
Franca Petrucci
Nato in una cospicua famiglia napoletana di tradizione filoaragonese, il C. nacque da Bufardo nel secondo o nel terzo decennio del XV secolo. [...] parla si deve identificare con quella riunita a Magonza da Federico III fra l'estate del 1460 e gli inizi del 1461.
Già minuziose istruzioni circa il matrimonio fra Ippolita Sforza ed Alfonsod'Aragona e altre, segrete, circa il Piccinino, sostando ...
Leggi Tutto
FIESCHI, Giovanni Filippo
Giovanni Nuti
Nacque nella prima metà del sec. XV da Gian Luigi del ramo di Torriglia della potente famiglia ligure, e da Luisetta (Lucetta) di Rollando Fregoso. Suoi fratelli [...] Francia, rappresentato da Giovanni d'Angiò, duca titolare di Calabria, nemico di Alfonsod'Aragona. L'Angiò entrò nella città , 170 s.;N. Battilana, Genealogie delle famiglie nobili di Genova, III,Genova 1833, p. 5; A. Pesce, Alcune notizie intorno a ...
Leggi Tutto
GATTINARA, Giovanni Bartolomeo Arborio di
Andrea Merlotti
Figlio di Pietro (morto nel 1495-96), apparteneva a una famiglia della piccola nobiltà vercellese. Nel 1504 studiava legge all'Università di [...] nel Consiglio della Cancelleria d'Aragona (senza però lasciare il di contemporanei, pp. 491-530. Furono Alfonso Corradi, nel 1891, e Pastor, 1881, pp. 551-562; N. Machiavelli, Legazioni e commissarie, III, a cura di S. Bertelli, Milano 1964, p. 1563; ...
Leggi Tutto
DIAZ GARLON, Maria
Felicita De Negri
Figlia di Ferrante conte di Alife e di Violante Grappina, se ne ignorano data e luogo di nascita, probabilmente avvenuta nell'ultimo ventennio del sec. XV a Napoli, [...] Alfonso di Aragona alla conquista del Regno. Al servizio di Alfonso patrimonio, però, gli venne confiscato.
La D. non seguì le sorti del marito; la , n. 61; Ibid., Manoscritti Livio Serra di Gerace, vol. III, f. 1216; G. Passero, Giornali, a cura di M. ...
Leggi Tutto
GRASSI (Grasso, Crassi, Crasso), Francesco
Franca Petrucci
Della famiglia dei signori di Zibido al Lambro, nel Pavese, nacque nel 1500 da Pietrantonio e da Laura Balsami. Compì gli studi giuridici e, [...] Alfonsodd' dd bacili d'argento un sonetto Tullia d'Aragona (Rime, Venezia libellus ad Alfonsod'Ávalos Milano nell'epoca di Carlo V, s.l. né d. [ma 1961], p. 317; G. Bologna, vita religiosa a Milano…, s.l. né d. [ma 1971], ad ind.; Bossi, Egidio ...
Leggi Tutto
GUASCO, Bartolomeo
Stefano Simoncini
Nacque sul finire del XIV secolo probabilmente a Genova, anche se non è da escludere un'origine alessandrina della sua famiglia attestata da un documento notarile [...] Marsiglia, da dove scrisse al Panormita per essere raccomandato ad Alfonsod'Aragona. Ma proprio nel 1435-36 la situazione, con l' 1894; Id., Lo Stato sabaudo da Amedeo VIII ad Emanuele Filiberto, III, Torino-Roma 1895, pp. 288, 321-326; L. Frati, La ...
Leggi Tutto
DEL CARRETTO, Ottone
Franca Petrucci
Di nobile famiglia ligure, nacque in epoca imprecisata da Oddonino, definito da F. Filelfo "uomo prudentissimo", e fu fratello di Giacomo, Spinetta e Pietro, vescovo [...] prima di Alfonso di Aragona e quella del papa poi. Alla morte dell'Aragonese il papa Callisto III assunse un uno con Venezia e Borgogna e dell'altro con Luigi XI.
Con il papa il D. si recò a Siena e a Petriolo dal febbraio al maggio 1464, e, tornato ...
Leggi Tutto
GARZONI, Alvise
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia nel 1449, in contrada S. Polo, dal futuro cavaliere e procuratore Marino di Francesco, e dalla prima moglie di Marino, Elena Barbarigo di Giacomo di [...] all'espugnazione di Otranto, in Puglia, ripresa ad Alfonsod'Aragona, alleato di Ferrara; in quell'occasione, nel maggio Venezia 1718, p. 860; M. Sanuto, I diarii, Venezia 1879-93, I-III, V-VI, VIII, XV-XVI, XIX-XXVII, XXX, XXXII-XXXIV, XXXVI, ad ...
Leggi Tutto
GUARNA, Nicola Matteo
Francesco Storti
Nacque a Salerno, primogenito di Andrea e di Cizza Cavaselice, membri di due tra le più illustri famiglie della ricca città campana. È sconosciuta la data di nascita, [...] la regina Giovanna II e Luigi IIId'Angiò, riconosciuto dalla prima erede al Caldora, ribellatosi ora al re d'Aragona (con quest'ultimo, abbandonato in relazione ai critici rapporti tra lo Sforza e Alfonso, che già nel '42 occupava i possedimenti ...
Leggi Tutto