• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
lingua italiana
83 risultati
Tutti i risultati [1081]
Arti visive [83]
Biografie [644]
Storia [430]
Religioni [122]
Letteratura [107]
Diritto [71]
Diritto civile [52]
Storia delle religioni [38]
Storia e filosofia del diritto [26]
Geografia [18]

MAESTRI, Adriano de'

Dizionario Biografico degli Italiani (2006)

MAESTRI, Adriano de' (Adriano Fiorentino) Valentina Sapienza Non si conosce la data di nascita, convenzionalmente fissata al decennio 1450-60, di questo scultore, fonditore e medaglista, nato a Firenze [...] Per lo stesso Ferdinando d'Aragona, duca di Calabria, eseguì napoletana del Rinascimento, in Napoli nobilissima, n.s., III (1922), 3-4, p. 51; 9-10, . 242, 273, 279, 326; G.L. Hersey, Alfonso II and the artistic renewal of Naples 1485-1495, New Haven ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

MANCINELLI, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (2007)

MANCINELLI, Giuseppe Cinzia Beccaceci Figlio di Pietro e di Raffaella Bagnasco, nacque a Napoli il 17 marzo 1813. Iscrittosi dodicenne al Reale Istituto di belle arti di Napoli, seguì i corsi del pittore [...] dello spazio sono ben evidenti in soggetti quali Alfonso d'Aragona all'assedio di Gaeta (1845: Ibid., Avvocatura 'arte in Italia, II, p. 64; A.M. Comanducci, Diz. illustrato dei pittori( italiani moderni e contemporanei, III, Milano 1962, p. 426. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PALAZZOLO DI CASTROCIELO – MUSEO DI CAPODIMONTE – ARTE RINASCIMENTALE – GIORNALE DI SICILIA – ITALIA MERIDIONALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MANCINELLI, Giuseppe (2)
Mostra Tutti

CICINO, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (1981)

CICINO, Francesco Mario Rotili Nacque a Caiazzo (Terra di Lavoro), come si desume dal contratto stipulato il 17 maggio 1491 con Bernardino di Bernardo, cancelliere di Alfonso d'Aragona duca di Calabria, [...] 1669, pp. 9-20, 28 s.; Id., Aggiunte a F. C., in Rass. d'arte, I(1972), 1, p. 24; M. Rotili; L'arte del Cinquecento nel Regno 832, 839; G. Alparone, Un'"Annuticiazione" di F. C., in Rass. d'arte, III(1974), 7-8, pp. 38-40; L. G. Kalby, Classicismo e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GALLERIA DI CAPODIMONTE – ITALIA MERIDIONALE – ANTONIAZZO ROMANO – ALFONSO D'ARAGONA – PIEDIMONTE MATESE

BASSANO, Cesare

Dizionario Biografico degli Italiani (1970)

BASSANO (Bassani, Bassanus, Bassiani), Cesare Fabia Borroni Nacque a Milano nel 1584 e operò in questa città, come incisore a bulino e xilografo, dal 1603 al 1646. Non si hanno notizie della sua vita [...] Fabbrica del Duomo, 1641, e Guerre de Genovesi contro Alfonso d'Aragona di G. A. Della Lengueglia, Genova 1643. Fra e Bibl.: Oltre alla bibl. in U. Thieme-F. Becker, Künstler-Lexikon, III, p. 9, cfr. Indice di tutte le stampe di rame che si ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FRANCESCO di Giorgio di Martino

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FRANCESCO di Giorgio di Martino (Francesco Maurizio di Giorgio Martini) Francesco Paolo Fiore-Claudia Cieri Via Figlio di Giorgio, funzionario del Comune di Siena impiegato nell'ufficio di Biccherna, [...] Aragona R. Papini, F. di G. architetto, I-III, Firenze 1946; M. Salmi, Disegni di F. Un intervento su F. di G., in Bollettino d'arte, XLIX (1964), pp. 41-44; F architectura of F. di G. Martini for Alfonso duke of Calabria, in Napoli nobilissima, XV ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FRANCESCO PICCOLOMINI TODESCHINI – BIBLIOTECA MEDICEO LAURENZIANA – METROPOLITAN MUSEUM OF ART – PIETRO DI FRANCESCO ORIOLI – VICTORIA AND ALBERT MUSEUM
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FRANCESCO di Giorgio di Martino (2)
Mostra Tutti

Andalusia

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1991)

Andalusia T. Falcón Márquez B. Pavón Maldonado INQUADRAMENTO GENERALE di T. Falcón Márquez Regione della Spagna meridionale, coincidente in parte con la prov. romana della Betica. I confini e lo stesso [...] nello scriptorium creato da Alfonso X nell'Alcázar di Siviglia 1986. M.D. Asquerino Fernández, El primer arte cristiano, in Córdoba y su provincia, III, Córdoba di Santiago del Arrabal, a Toledo; in Aragona quelle di Daroca e di Santa Maria di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – EUROPA
TAGS: BACINO DEL MEDITERRANEO – FERDINANDO III IL SANTO – ISIDORO DI SIVIGLIA – ARTE PALEOCRISTIANA – PIETRO I IL CRUDELE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Andalusia (3)
Mostra Tutti

AQUITANIA

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1991)

AQUITANIA P.F. Pistilli (franc. Aquitaine) Vasta regione storica della Francia atlantica sudoccidentale, i cui confini naturali sono individuati a O dal golfo di Guascogna, a S-O dalla catena dei Pirenei, [...] di Tolosa, mentre nelle diverse bastides fondate da Alfonso di Poitiers e dai siniscalchi inglesi, nel corso Etats chrétiens d'Aragon et de Navarra (1014-1137), Bulletin de la Société des Antiquaires de l'Ouest et des Musées de Poitiers, s. III, 10, ... Leggi Tutto
TAGS: ENRICO, CONTE D'ANGIÒ E DUCA DI NORMANDIA – EDOARDO, DETTO IL PRINCIPE NERO – PIPINO II DI AQUITANIA – SANTIAGO DE COMPOSTELA – GUERRA DEI CENTO ANNI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AQUITANIA (3)
Mostra Tutti

BOLLA

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1992)

BOLLA R.H. Bautier Termine che designa il sigillo di metallo usato in alcune aree culturali o in alcune cancellerie per sigillare gli atti e in tal modo autenticarli, funzione assolta in altre aree [...] dopo il 998, sotto il regno di Ottone III, figlio della greca Teofano, almeno per un dalle cancellerie dei re di Portogallo, di Aragona e di Maiorca, con una felice alla corte comune di Carlo d'Angiò, Alfonso di Poitiers e quindi Filippo l ... Leggi Tutto
TAGS: IMPERATORE DEL SACRO ROMANO IMPERO – IMPERO LATINO DI COSTANTINOPOLI – REGNO LATINO DI GERUSALEMME – ARCIVESCOVO DI COLONIA – RAIMONDO VI DI TOLOSA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BOLLA (2)
Mostra Tutti

DOSSALE

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1994)

DOSSALE A. Condorelli Con il termine d. (dal lat. medievale dorsale, doscale, torsale) si suole indicare - per esteso rispetto alla sua accezione originaria di 'veste' che ricopre il dorso di un altare [...] entre le dogme et l'univers humain, in Le retable d'Issenheim et la sculpture au nord des Alpes à la dalle Cantigas de Santa María di Alfonso X il Saggio (1252-1284), non sei cuspidi.In Aragona Jaume Cascalls, scultore di Pietro III il Cerimonioso ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: PIETRO III IL CERIMONIOSO – BONAVENTURA BERLINGHIERI – SANTIAGO DE COMPOSTELA – DUCCIO DI BUONINSEGNA – ALFONSO X IL SAGGIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DOSSALE (1)
Mostra Tutti

Anglonormanna, Arte. Pittura

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1991)

Anglonormanna, Arte. Pittura D. Park PITTURA La piccola chiesa di Coombes (Sussex), che sorge isolata sul fianco di una collina non lontano dal canale della Manica, riassume nelle sue pitture murali, [...] allo stesso modo della scena che, nel Duecento, Enrico III, nipote del precedente, fece dipingere nella sua anticamera e fondato da donna Sancia, moglie di Alfonso II re di Aragona, del quale Enrico II d'Inghilterra era stato tutore. È probabile ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PITTURA
1 2 3 4 5 6 7 8 9
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali