BORGIA, Pier Luigi
Enzo Petrucci
Nacque a Játiva presso Valenza da Jofré de Borja y Doms e da Isabella de Borja, sorella di Alonso che fu papa Callisto III. Incerto l'anno della sua nascita, come quello [...] questione, la notizia della morte di Alfonsod'Aragona, si diede in tutta fretta ad .: Tra le fonti documentarie le bolle papali relative al B., conservate nei registri di Callisto III, sono in gran parte inedite: Arch. Segr. Vat., Reg.Vat., 453, f. ...
Leggi Tutto
DEL BALZO (de Baux), Bertrando
Joachim Göbbels
Nacque con ogni probabilità nel 1238, o poco prima, ultimogenito di Barral de Baux e di Sibille d'Anduze; ebbe due sorelle, Cecilia e Marchesa, e un fratello [...] arresero a Giacomo d'Aragona. Anche il D. cadde prigioniero e per riscattarlo, Roberto d'Artois fu D. fu inviato da Carlo II d'Angiò alla corte aragonese per intavolare trattative di pace con re AlfonsoIII. La missione fu coronata da successo: il D ...
Leggi Tutto
COLONNA, Agapito
M. Dyikmans
Era, come risulta dal suo testamento, figlio di Giacomo detto Sciarra del ramo di Palestrina della famiglia, il noto protagonista dell'oltraggio di Anagni, e non suo nipote [...] il compito di riconciliare i re d'Aragona, di Navarra, di Castiglia e fra' Pietro [il fratello di Alfonso Pecha] e nella quale si trovano de vita Christiac omnium pontif., in Rer. Ital. Script., 2 ed., III, 1, a cura di G. Gaida, p. 286; Conforto da ...
Leggi Tutto
FILANGIERI, Serafino (al secolo Riccardo)
Elvira Chiosi
Nacque a Lapio (od. provincia di Avellino) il 24 apr. 1713, da Giovanni, principe di Arianiello del sedile di Nilo, e da Anna De Ponte, dama del [...] del vicerè: G. Fogliani Sforza d'Aragona per sostituire S. Airoldi e esperti, come i redentoristi guidati da Alfonso Maria de Liguori, s'impegnarono a Riformatori siciliani del Settecento (1770-1774), in Società, III(1947), pp. 330, 335, 338, 341, ...
Leggi Tutto
GASPARE da Verona
Paolo Viti
Nacque a Verona forse all'inizio del Quattrocento. Le notizie sulla sua giovinezza sono molto limitate. Sebbene non dovesse essere di una famiglia di particolare rilievo [...]
Con l'ascesa al soglio pontificio di Alfonso Borgia, che assunse il nome di Callisto III nel 1455, la posizione di G. ebbe Rodi Pietro Raimondo Zacosta, il re di Napoli Ferdinando d'Aragona (dal quale il papa richiedeva il pagamento dei censi dovuti ...
Leggi Tutto
MANETTI, Giannozzo
Simona Foà
Nacque a Firenze il 5 giugno 1396 da Bernardo, ricco e brillante mercante, ricordato anche nel Liber facetiarum di Poggio Bracciolini, e da "Petra Guidaccia" (Naldi, col. [...] per conto della Repubblica fiorentina all'incoronazione dell'imperatore Federico III. Nel 1453 il M. fu incaricato della sua ultima dal legame che il M. continuava a mantenere con Alfonsod'Aragona in un momento di crisi nei rapporti politici tra ...
Leggi Tutto
CORSINI, Bartolomeo
Vittorio Sciuti Russi
Nacque a Firenze il 9 maggio 1683 da Filippo, marchese di Laiatico, e da Lucrezia Rinuccini, primogenito di una nobile casata, arricchitasi nei secoli aurei [...] Re più riputati, quali i primi Alfonso e Ferdinando, i quali non solamente di Giovanni Fogliani d'Aragona, esponente del partito Storia cronol. de' viceré, luogotenenti e presidenti del Regno di Sicilia, III,Palermo 1791, pp. 335, 337, 343, 360-415; L. ...
Leggi Tutto
CASALI, Gregorio
Adriano Prosperi
Nacque negli ultimi anni del secolo XV, probabilmente nel 1496, a Bologna, da Michele e Antonia Caffarelli. Si sposò con Livia Pallavicino.
Fin dall'inizio della sua [...] le cacce di Enrico VIII. Il duca Alfonsod'Este, che lo ricevette a Ferrara nell' matrimonio di Enrico VIII e Caterina d'Aragona. A tale progetto il C. dal fratello Francesco al Gardiner che Paolo III stava per far pubblicare un monitorio contro ...
Leggi Tutto
MALATESTA (de Malatestis), Domenico, detto Malatesta Novello
Pier Giovanni Fabbri
Nacque a Brescia il 6 apr. 1418 figlio illegittimo di Pandolfo (III) Malatesta e di Antonia da Barignano.
Seppure nati [...] Sigismondo Pandolfo a causa dell'ostilità del re Alfonsod'Aragona, stimolato a ciò da Federico da Montefeltro ind.; G. Conti, Il porto malatestiano di Cesenatico, in Romagna arte e storia, III (1982), 9, pp. 33-48; C. Riva, L'aggregazione di Cervia a ...
Leggi Tutto
CASTIGLIONI, Guarniero (Guarnerio)
Franca Petrucci
Nato alla fine del XIV secolo nella potente famiglia dei Castiglioni, da Guido e da Antonia Bossi, era studente a Parma nell'anno 1415, quando per ordine [...] a Milano la sorprendente notizia della cattura di Alfonsod'Aragona nella battaglia di Ponza. Sono noti gli , 234, 239, 242, 244, 251, 253, 259, 269, 272, 286, 365, 432, 442, 452; III, ibid. 1872, pp. 1, 15, 18, 33 s., 36 s., 41, 50,59, 117, 126, 164 ...
Leggi Tutto