BARBERI (Barbieri, Barberio, de Barbera, Barberius), Giovanni Luca
Filippo Liotta
Procuratore fiscale e ufficiale della cancelleria o, come egli stesso si definisce, "Magister riotarium regie Cancillarie", [...] la prammatica Post bella dello stesso Alfonso del 20 febbr. 1448 con la pp.197 s.: Pulichi feudum, III, pp.81-88: Allegatio e d'Aragona esaltandone la legittimità del potere, contengono in ordine cronologico la lista dei re di Sicilia e di Aragona ...
Leggi Tutto
CAETANI, Cristoforo
Gabriella Bartolini
Nacque intorno al 1360, secondogenito di Giacomo (II) e di Sveva di Sanseverino. Fu capostipite dei Gaetani d'Aragona (denominazione assunta ufficialmente nel [...] , I, pp. 325-338).
Nel 1423 erano intanto mutati i rapporti tra Alfonsod'Aragona e la regina Giovanna che, revocata l'adozione dell'aragonese, nominava suo erede Luigi IIId'Angiò. Alfonso aveva occupato la città di Gaeta ed il C., rimasto fedele a ...
Leggi Tutto
LANDRIANI (da Landriano), Francesco
Maria Nadia Covini
Figlio di Beltrame, apparteneva a uno dei rami più cospicui della "magna domus Landrianorum" (così la definì Enea Silvio Piccolomini), illustre [...] . Nel 1442-43 compì alcune missioni presso Alfonsod'Aragona, in Italia centrale, per rinnovare la lega 2, p. 64; L. Osio, Documenti diplomatici tratti dagli archivi milanesi, III, Milano 1872, ad ind.; Gli atti cancellereschi viscontei, a cura di G. ...
Leggi Tutto
GHILINI, Simonino
Gabriele Archetti
Nacque ad Alessandria verso la fine del sec. XIV da Andrea, notaio e decurione della città.
Non abbiamo notizie circa i suoi anni giovanili e la sua formazione culturale, [...] alle iniziative di pace affidate al marchese di Niccolò (III) d'Este; ai sospetti fiorentini; alle proposte di spostare da Filippo Maria in missione presso il re di Napoli, Alfonsod'Aragona, per convincerlo a muovere contro lo Sforza. Si giunse così ...
Leggi Tutto
ESTE, Alberto d'
Nadia Covini
Figlio legittimato del marchese Niccolò (III), signore di Ferrara e di Modena, e di Filippa della Tavola, visse prevalentemente a Ferrara, alla corte dei fratellastri Lionello, [...] data della sua nascita.
La relazione tra Niccolò [III] e Filippa della Tavola risale agli anni intorno 1475 fece parte del seguito di Ferdinando d'Aragona durante un viaggio a Roma. Come per il matrimonio con Alfonso, aveva preso alloggio proprio ...
Leggi Tutto
GATTILUSIO, Giuliano
Enrico Basso
Figlio di Battista "quondam Iuliani", membro di un ramo cadetto dei Gattilusio signori di Mitilene, e di sua moglie Bianchina, nacque intorno al 1435 nell'isola greca [...] inviato al Giustiniani; la morte inattesa di Alfonsod'Aragona (27 giugno 1458), con il conseguente of Chios by the Genoese and their administration of the island, 1346-1566, III, Cambridge 1958, pp. 575 s.; A. Roccatagliata, Notai genovesi in ...
Leggi Tutto
PICCININO, Jacopo
Serena Ferente
PICCININO, Jacopo (o Giacomo). – Nato a Perugia nel 1423 dal condottiero Niccolò Piccinino e probabilmente Gabriella di Bartolomeo Sestio, deve aver fatto parte della [...] base di un accordo segreto con i milanesi e Alfonsod’Aragona, i fratelli Piccinino passarono allo Sforza allo scopo di territori della Chiesa. La morte di Alfonso, il 27 giugno del 1458, poi di papa Callisto III, il 6 agosto, offrirono l’occasione ...
Leggi Tutto
PETRONI, Ludovico
Patrizia Turrini
PETRONI, Ludovico. – Secondogenito di Francesco di Salimbene e di Nese di Domenico Ruffaldi, fu battezzato a Siena il 30 maggio 1409.
Fu forse uno dei tre allievi [...] nuovo 1445), Napoli ove si legò di amicizia con Alfonsod’Aragona che fu in guerra con la Repubblica senese e che 71, 101, 180, 245, 265, 327, II, 1967, pp. 71, 453, 489, 572; III, 1983, p. 305; IV, 1989, pp. 73, 108, 181; A.A. Strnad, Studia ...
Leggi Tutto
GONDI, Giuliano
Stefano Tabacchi
Nacque a Firenze il 4 giugno 1421 da Leonardo (1400-49), agiato mercante-imprenditore, e da Francesca Biliotti. Ancora molto giovane, fu associato alle attività mercantili [...] Dopo la pace di Lodi (1454) Alfonso I e Ferdinando I d'Aragona aprirono le porte del Regno di Napoli alle , pp. 192-200; 2, pp. 229-240; L. von Pastor, Storia dei papi, III, Roma 1912, p. 407; R. Ridolfi, Gli archivi dei Gondi, in La Bibliofilia, XXX ...
Leggi Tutto
MALVEZZI, Virgilio
Giorgio Tamba
Nacque a Bologna nel 1414, secondo figlio di Gaspare di Musotto e di Giovanna Bentivoglio.
Tra tutti i fratelli si distinse per effettiva capacità imprenditoriale e [...] Federico IIId'Asburgo, diretto a Roma per l'incoronazione imperiale; nel 1455 ospitò in varie occasioni Giovanni d'Angiò, Alessandro fratello di Francesco Sforza e Ferdinando d'Aragona, futuro re di Napoli; intrattenne, inoltre, rapporti con Alfonso ...
Leggi Tutto