GUASCO, Bartolomeo
Stefano Simoncini
Nacque sul finire del XIV secolo probabilmente a Genova, anche se non è da escludere un'origine alessandrina della sua famiglia attestata da un documento notarile [...] Marsiglia, da dove scrisse al Panormita per essere raccomandato ad Alfonsod'Aragona. Ma proprio nel 1435-36 la situazione, con l' 1894; Id., Lo Stato sabaudo da Amedeo VIII ad Emanuele Filiberto, III, Torino-Roma 1895, pp. 288, 321-326; L. Frati, La ...
Leggi Tutto
DEL CARRETTO, Ottone
Franca Petrucci
Di nobile famiglia ligure, nacque in epoca imprecisata da Oddonino, definito da F. Filelfo "uomo prudentissimo", e fu fratello di Giacomo, Spinetta e Pietro, vescovo [...] prima di Alfonso di Aragona e quella del papa poi. Alla morte dell'Aragonese il papa Callisto III assunse un uno con Venezia e Borgogna e dell'altro con Luigi XI.
Con il papa il D. si recò a Siena e a Petriolo dal febbraio al maggio 1464, e, tornato ...
Leggi Tutto
GARZONI, Alvise
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia nel 1449, in contrada S. Polo, dal futuro cavaliere e procuratore Marino di Francesco, e dalla prima moglie di Marino, Elena Barbarigo di Giacomo di [...] all'espugnazione di Otranto, in Puglia, ripresa ad Alfonsod'Aragona, alleato di Ferrara; in quell'occasione, nel maggio Venezia 1718, p. 860; M. Sanuto, I diarii, Venezia 1879-93, I-III, V-VI, VIII, XV-XVI, XIX-XXVII, XXX, XXXII-XXXIV, XXXVI, ad ...
Leggi Tutto
GUARNA, Nicola Matteo
Francesco Storti
Nacque a Salerno, primogenito di Andrea e di Cizza Cavaselice, membri di due tra le più illustri famiglie della ricca città campana. È sconosciuta la data di nascita, [...] la regina Giovanna II e Luigi IIId'Angiò, riconosciuto dalla prima erede al Caldora, ribellatosi ora al re d'Aragona (con quest'ultimo, abbandonato in relazione ai critici rapporti tra lo Sforza e Alfonso, che già nel '42 occupava i possedimenti ...
Leggi Tutto
CROTTI, Lancellotto
Franca Petrucci
Figlio di Lucolo, svolse attività diplomatica e amministrativa al servizio del duca di Milano dalla fine del primo quarto del XV secolo.
Nel 1425, mentre perdurava [...] alleanza fra Milano, la Savoia, il duca di Borgogna e Luigi IIId'Angiò. Questa lega non si realizzò che parzialmente - il duca di la liberazione da parte del duca di Milano di Alfonsod'Aragona preso prigioniero nella battaglia di Ponza, Genova, nel ...
Leggi Tutto
GAIVANO (Gayvanus), Giacomo (Iacopo da Gayvano, Iacopo d'Adriano)
Gastone Saletnich
Di origine cremonese, nacque intorno al secondo decennio del sec. XV. Non si hanno notizie sulla sua famiglia né sui [...] alleanza antisforzesca voluta dal re di Napoli Alfonsod'Aragona, da papa Eugenio IV e dallo . Platyna, Liber de vita Christi ac omnium pontificum, a cura di G. Gaida, ibid., III, 1, p. 326; M. Ghirardacci, Della historia di Bologna, a cura di A. ...
Leggi Tutto
DAL VERME, Pietro
Michael E. Mallett
Figlio di Luigi e di Luchi-na di Francesco Bussone, conte di Carmagnola, nacque probabilmente nel 1445. Alla morte del padre nel 1449 ereditò vasti feudi e beni, [...] all'atto del fidanzamento tra Ippolita Sforza ed Alfonsod'Aragona. Nel 1459 fu al seguito di Galeazzo Maria Ordine dell'esercito ducale sforzesco, 1472-1474, in Arch. stor. lomb., III (1876), p. 455; A. Battistella, Ritagli e scampoli: aneddoti e ...
Leggi Tutto
DE MARI, Simone
Jean A. Cancellieri
Figlio di Colombano, signore di San Colombano (Rogliano) in Corsica, a nord del Capo Corso, nacque verso il 1378 secondo la testimonianza del cronista Giovanni della [...] in Parlamento generale dal re d'AragonaAlfonso V, che allora assediava quella III, La Torre dei Motti à Luri, in Cahiers Corsica, Bastia 1977, nn. 65-67, pp. 30 s.; F. Pomponi, Histoire de la Corse, Paris 1979, p. 106; P.Antonetti, Les rois d'Aragon ...
Leggi Tutto
ISABELLA Del Balzo, regina di Napoli
Salvatore Fodale
Nacque il 24 giugno 1465 a Minervino, nel cui castello fu allevata, da Pirro Del Balzo, principe di Altamura, e Maria Donata Orsini, figlia di Gabriele [...] principessa d'Altamura e duchessa d'Andria e di Venosa. Ad Andria ricevette il suocero re Ferdinando e il cognato Alfonsod'Aragona, duca d'Aragona, di una sorta di primato nelle sventure. Baldassarre Castiglione volle indicarla nel Cortigiano (III, ...
Leggi Tutto
CAIMI, Giovanni
Franca Petrucci
Di nobile famiglia milanese nacque nella prima metà del secolo XV. Già presso Francesco Sforza, prima che questi acquisisse il ducato di Milano, fu, nel 1449, inviato [...] di acquistare alla sua causa il duca di Milano, Callisto III si aggravò e morì il 6 agosto, tanto che molti illustrò la sua attività personale in favore del figlio ed erede di Alfonsod'Aragona esplicata a Bologna, a Firenze ed a Roma, e la simpatia ...
Leggi Tutto