• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
lingua italiana
364 risultati
Tutti i risultati [796]
Storia [364]
Biografie [618]
Religioni [102]
Letteratura [100]
Diritto [52]
Arti visive [43]
Diritto civile [37]
Storia delle religioni [21]
Storia e filosofia del diritto [21]
Scienze politiche [13]

CROTTI, Lancellotto

Dizionario Biografico degli Italiani (1985)

CROTTI, Lancellotto Franca Petrucci Figlio di Lucolo, svolse attività diplomatica e amministrativa al servizio del duca di Milano dalla fine del primo quarto del XV secolo. Nel 1425, mentre perdurava [...] alleanza fra Milano, la Savoia, il duca di Borgogna e Luigi III d'Angiò. Questa lega non si realizzò che parzialmente - il duca di la liberazione da parte del duca di Milano di Alfonso d'Aragona preso prigioniero nella battaglia di Ponza, Genova, nel ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GAIVANO, Giacomo

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

GAIVANO (Gayvanus), Giacomo (Iacopo da Gayvano, Iacopo d'Adriano) Gastone Saletnich Di origine cremonese, nacque intorno al secondo decennio del sec. XV. Non si hanno notizie sulla sua famiglia né sui [...] alleanza antisforzesca voluta dal re di Napoli Alfonso d'Aragona, da papa Eugenio IV e dallo . Platyna, Liber de vita Christi ac omnium pontificum, a cura di G. Gaida, ibid., III, 1, p. 326; M. Ghirardacci, Della historia di Bologna, a cura di A. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DAL VERME, Pietro

Dizionario Biografico degli Italiani (1986)

DAL VERME, Pietro Michael E. Mallett Figlio di Luigi e di Luchi-na di Francesco Bussone, conte di Carmagnola, nacque probabilmente nel 1445. Alla morte del padre nel 1449 ereditò vasti feudi e beni, [...] all'atto del fidanzamento tra Ippolita Sforza ed Alfonso d'Aragona. Nel 1459 fu al seguito di Galeazzo Maria Ordine dell'esercito ducale sforzesco, 1472-1474, in Arch. stor. lomb., III (1876), p. 455; A. Battistella, Ritagli e scampoli: aneddoti e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DE MARI, Simone

Dizionario Biografico degli Italiani (1990)

DE MARI, Simone Jean A. Cancellieri Figlio di Colombano, signore di San Colombano (Rogliano) in Corsica, a nord del Capo Corso, nacque verso il 1378 secondo la testimonianza del cronista Giovanni della [...] in Parlamento generale dal re d'Aragona Alfonso V, che allora assediava quella III, La Torre dei Motti à Luri, in Cahiers Corsica, Bastia 1977, nn. 65-67, pp. 30 s.; F. Pomponi, Histoire de la Corse, Paris 1979, p. 106; P.Antonetti, Les rois d'Aragon ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ISABELLA Del Balzo, regina di Napoli

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

ISABELLA Del Balzo, regina di Napoli Salvatore Fodale Nacque il 24 giugno 1465 a Minervino, nel cui castello fu allevata, da Pirro Del Balzo, principe di Altamura, e Maria Donata Orsini, figlia di Gabriele [...] principessa d'Altamura e duchessa d'Andria e di Venosa. Ad Andria ricevette il suocero re Ferdinando e il cognato Alfonso d'Aragona, duca d'Aragona, di una sorta di primato nelle sventure. Baldassarre Castiglione volle indicarla nel Cortigiano (III, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BALDASSARRE CASTIGLIONE – FERDINANDO IL CATTOLICO – MARCHESE DEL MONFERRATO – ANTONELLO SANSEVERINO – FERDINANDO D'ARAGONA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ISABELLA Del Balzo, regina di Napoli (1)
Mostra Tutti

CAIMI, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (1973)

CAIMI, Giovanni Franca Petrucci Di nobile famiglia milanese nacque nella prima metà del secolo XV. Già presso Francesco Sforza, prima che questi acquisisse il ducato di Milano, fu, nel 1449, inviato [...] di acquistare alla sua causa il duca di Milano, Callisto III si aggravò e morì il 6 agosto, tanto che molti illustrò la sua attività personale in favore del figlio ed erede di Alfonso d'Aragona esplicata a Bologna, a Firenze ed a Roma, e la simpatia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FIESCHI, Giovanni Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FIESCHI, Giovanni Antonio Giovanni Nuti Figlio di Niccolò, consignore di Torriglia (Genova), e di Maria di Lionello Lomellino, nacque alla fine del sec. XIV o agli inizi del sec. XV da un ramo della [...] IV per una azione comune contro Alfonso d'Aragona, re di Sicilia, allora in lotta con Renato d'Angiò per il trono di 1646], p. 75; N. Battilana, Genealogie delle famiglie nobili di Genova, III, Genova 1833, p. 4; A. Pesce, Alcune notizie intorno a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ARCIMBOLDI, Nicolò

Dizionario Biografico degli Italiani (1961)

ARCIMBOLDI, Nicolò Nicola Raponi Nacque a Parma nel 1404 e quivi compì i primi studi. Il padre, Giovanni, giurista e membro del locale Collegio dei giudici, dopo l'occupazione di Parma da parte di Filippo [...] che fu tra i cittadini incaricati di rispondere ai messi di Federico III (e non a caso, dato che fra questi vi era proprio Angelo Simonetta a Napoli per un trattato di alleanza con Alfonso d'Aragona, non andato poi in porto per la pretesa di questo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CASELLA, Ludovico

Dizionario Biografico degli Italiani (1978)

CASELLA (Caselle), Ludovico Tiziano Ascari Nacque alle Caselle presso Gaiba (nel Polesine di Rovigo) nel 1406 o nel 1407 da Antonio, uno dei più stimati notai di Ferrara. Forse era suo antenato un Pellegrino [...] marchese portò alla pace e all'alleanza tra il re Alfonso d'Aragona e i Veneziani, fu il C. a stendere i capitoli al 1469 (la serie è molto lacunosa); Registri dei decreti di Niccolò III, Leonello e Borso;Modena, Biblioteca Estense, ms. Lat. 174: L. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CATONI, Guantino

Dizionario Biografico degli Italiani (1979)

CATONI (Catone), Guantino (Gantine) Evandro Putzulu Fu il principale esponente di una delle famiglie più in vista di Sassari, distintasi nelle lotte combattute da quel Comune contro l'asservimento straniero. [...] , Sec. XVI, nn. 12, 19, 20, 101, 150; I, pp. 293 s. n. 2, 481, 531 n. 4; F. C. Casula, Carte reali diplom. di Alfonso III il Benigno re d'Aragona riguardanti l'Italia, Padova 1970, nn. 42 s., 92, 352, 366, 447, 509; J. Zunta, Anales de la Corona de ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 26 ... 37
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali