DELLA TORRE, Giacomo Antonio
Tiziana Di Zio
Naque nei primi anni del sec. XV. Non si hanno di lui notizie certe fino all'elezione al seggio vescovile di Reggio.
Secondo il Litta sarebbe figlio di Giacomo [...] diplomatica: nel 1448 troviamo il D. impegnato a negoziare la pace con Alfonsod'Aragona per parte dei cittadini di e Giovanni Francesco. Fu consigliere successivamente di Niccolò III, Leonello e Borso d'Este e di lui si valse Francesco Sforza nei ...
Leggi Tutto
BALUGOLA, Alberto
Anna Migliori
Resta memoria di due modenesi di tale nome, press'a poco contemporanei e appartenenti alla stessa nobile famiglia, a volte confusi in un unico personaggio.
In realtà [...] conservi per questo territorio - apparsa in xilografia nel 1571 e dedicata ad Alfonsod'Este.
Essa riveste un'importanza particolare anche perché il Tassoni se ne servì per il III canto della Secchia Rapita,laddove elenca le zone che diedero il loro ...
Leggi Tutto
FANTUZZI, Gaspare
Tiziana Di Zio
Nacque a Bologna intorno al 1470 da Carlantonio e da Elena degli Usberti. Insieme con i fratelli Francesco, Rodolfo e Pasotto fu educato alle lettere da Giovanni Luca [...] settembre del 1512. Catturati dal cardinale d'Este, i tre furono condotti prigionieri a Alfonso, Federico (il futuro vescovo di Cariati e Cerenza), Alberto e Rodolfo. Alfonso degli scrittori bolognesi, Bologna 1783, t. III, pp. 288-292; B. Farolfi, ...
Leggi Tutto
BRUSANTINI, Alessandro
Martino Capucci
Nacque a Ferrara intorno al 1580 da Paolo e Anna Laderchi. Visse per lo più all'ombra del padre, come cortigiano degli Este, dividendone le vicende di fortuna [...] (Venezia 1614, p. 66). Sue lettere ad Alfonso e a Cesare d'Este sono, con altri documenti, a Modena, nell'Arch Fonti e Bibl.: G. B. Spaccini, Cronaca modenese (1588-1636), I-III, Modena 1911-1936, ad Indices (in parte ancora inedita nell'Arch. ...
Leggi Tutto
BERARDI (Berardo), Girolamo
Giancarlo Mazzacurati
Visse a Ferrara, alla corte di Ercole I e poi di Alfonsod'Este nella seconda metà del sec. XV e probabilmente fino ai primi decenni del XVI. Nessúna [...] si può spiegare con i divieti di Ercole e di Alfonso, che non volevano si traesse copia delle commedie per storia e della ragione d'ogni poesia, II, Milano 1741, p. 377; III, 2, Milano 1744, p. 78; A. Zeno, Lettere, III, Venezia 1752, p ...
Leggi Tutto
BONACCIOLI, Girolamo, detto il Gabrielletto (Cabriletto)
Ranieri Varese
Figlio di Gabriele, è possibile ricostruire le vicende della sua vita dai documenti ferraresi: compare per la prima volta nel 1533 [...] onore dell'entrata in Ferrara di Paolo III (ibid., p. 584; Baruffaldi, di apparati per festeggiamenti nel 1559 in onore di Alfonso II (Baruffaldi, II, pp. 564 s.; Gruyer, L'art ferrarais à l'époque des Princes d'Este, Paris 1897, I, pp. 205, 409; ...
Leggi Tutto
Benedetto XIV
Mario Rosa
Prospero Lambertini nacque a Bologna il 31 marzo 1675 da Marcello e Lucrezia Bulgarini. Educato dai Somaschi a Bologna e poi, dal 1688, a Roma nel Collegio Clementino, si laureò [...] , Roma 1955; II, 1748-1750, ivi 1965; III, 1751-1758, ivi 1984, che supera la vecchia Correspondance G. Orlandi, Benedetto XIV, s. Alfonso Maria de Liguori e i redentoristi, ibid., dello scultore estense [...], Este 1968, pp. 47-68; J.D. Draper, "The ...
Leggi Tutto
ERIZZO, Sebastiano
Gino Benzoni
Nato il 19 giugno 1525, in un'illustre famiglia patrizia veneziana, da Antonio di Sebastiano e da Caterina di Sebastiano Contarini, ebbe un'accurata istruzione umanistica [...] d'Istria, nonché la prediletta "possession" di "Solesin", presso Este, 100 ducati all'anno al conte vicentino Alfonso Da Porto, da un altro "soler pp. 1-37 passim; A. Superbi, Trionfo d'heroi... di Venetia…, III, Venetia 1629, pp. 68 s.; G. Fiorelli, ...
Leggi Tutto
ALIDOSI, Francesco, detto il Cardinal di Pavia
Gaspare De Caro
Nacque in Castel del Rio, presso Imola, intorno al 1455. Terzo dei sei figli maschi di Giovanni, signore di Castel del Rio e Massa Alidosio, [...] i Francesi e il duca di Ferrara Alfonso I, l'A. a capo dell' , che, in odio all'Este, gli consegnarono Modena. Giunto n., 568; II, ibid. 1910, p. 74; III, ibid. 1913, p. 61 n.; F. Guicciardini, Storia d'Italia, a cura di C. Panigada, Bari 1929, ...
Leggi Tutto
GELLI, Giovan Battista
Angela Piscini
Nacque a Firenze il 12 ag. 1498, nella parrocchia di S. Paolo, da Carlo di Bartolommeo e da madre sconosciuta. È accertato che il padre, venuto in città da Peretola, [...] di orare christianamente, 1551), sia della Vita di Alfonso da Este di Paolo Giovio nel 1553 (tutti editi a de 1542 à 1551, ibid., III, pp. 149-242; A. Montù, Gelliana. Appunti per la fortuna francese di G., Torino 1973; D. Maestri, Le "Letture" ...
Leggi Tutto