FANTUZZI, Giovanni
Alfeo Giacomelli
Nacque a Bologna il 2 dic. 1718 da Scipione e da Orsina del conte Prospero Castelli, quinto di tredici fratelli, ma primo dei maschi effettivamente sopravvissuti: [...] Martino, in Camilla di Alfonso, che trasmise il palazzo e nel 1750 sposava il conte Pietro d'Arcano di Cesena, con la subentrato agli Este nelle tenute a cura di E. Carusi, Città del Vaticano 1938; III, Appendici. Due lettere di G. A. Zanetti. ...
Leggi Tutto
CAVALLI, Marino
Achille Olivieri
- Nacque nel febbraio dell'anno 1500, a Venezia, da Sigismondo (la madre proveniva dal casato dei Foscolo).
In quella data la sua famiglia era ormai compiutamente inserita [...] sforzo: ad ambedue Alfonso de Ulloa dedicava la "campi" a Palugana (Este); a Carnoleo 70 "campi" con case; "casete" ad Este; 263 ducati di livello Correr, Mss. P. D. 693 c./III; Mss. P. D. c. 906,n. 8; Mss. P. D. 1970; Mss. Dandolo P. D. c. 951, n. ...
Leggi Tutto
MALATESTA (de Malatestis), Domenico, detto Malatesta Novello
Pier Giovanni Fabbri
Nacque a Brescia il 6 apr. 1418 figlio illegittimo di Pandolfo (III) Malatesta e di Antonia da Barignano.
Seppure nati [...] Antonio Assassini, parente degli Este, ricevesse dalla diocesi riminese causa dell'ostilità del re Alfonsod'Aragona, stimolato a ciò da Conti, Il porto malatestiano di Cesenatico, in Romagna arte e storia, III (1982), 9, pp. 33-48; C. Riva, L' ...
Leggi Tutto
GUASCO, Annibale Giuseppe
Giuseppe Girimonti Greco
Nacque ad Alessandria il 19 marzo 1540, secondogenito di Cesare di Annibale, dei signori di Spigno, e di Laura Guasco, appartenente a un altro ramo [...] Alfonso Gallarati, delegati a tale ufficio dal governatore di Milano Carlo d et eccellentiss. madama Leonora di Este et raccolte da Gregorio Ducchi…, 34, 52, 54 s.; C. Avalle, Storia di Alessandria, III, Torino 1854, p. 242; IV, ibid. 1855, pp. ...
Leggi Tutto
MAFFEI, Timoteo (al secolo Niccolò Giacomo)
Isabella Gagliardi
Nacque intorno al 1415 a Verona, da Guglielmo e da Orsolina Maffei. Il padre apparteneva a un'aristocratica famiglia bolognese che, giunta [...] Cronaca della badia compilata da padre Isaia da Este sia, infine, in un poemetto celebrativo compose una exhortatio dedicata ad Alfonsod'Aragona (1453) dove immagina che ), pp. 175-187; S. Maffei, Verona illustrata, III, Verona 1732, pp. 1, 3; A.M. ...
Leggi Tutto
GIOVANNA d'Austria, granduchessa di Toscana
Stefano Tabacchi
Nacque a Praga il 24 genn. 1547, ultima dei quattordici figli di Ferdinando d'Asburgo, re dei Romani e futuro imperatore, e della regina [...] dell'intervento del duca di Ferrara, Alfonso II, che mirava anch'egli a questione della precedenza tra Medici ed Este. All'inizio del 1565 le 301-305, 322-326; III, pp. 180-186, 190-198, 218 s.; D. Moreni, Serie d'autori di opere riguardanti la ...
Leggi Tutto
DOLCIBELLI (del Manzo, Mangio), Benedetto
Alfonso Garuti
Nacque a Carpi (prov. di Modena) da Michele e da madonna Zilia da Forlì. Non si conosce la data precisa per la mancanza dei registri battesimali, [...] medico di corte degli Este, e dove fu apprezzato 1967-68; A. Cioni, G. Bissoli, in Diz. biogr. d. Ital., X, Roma 1968, pp. 701 s.; F. Bedoni, tempo, in Società, politica e cultura a Carpi ai tempi di Alberto III Pio, I, Padova 1981, pp. 20-21; C. B. ...
Leggi Tutto
BRUSANTINI, Paolo
Martino Capucci
Nacque a Ferrara nel 1552 da Alessandro. Le notizie sulla famiglia sono scarsissime: i genealogisti ferraresi non ne indicano le origini (A. Maresti, Teatro geneologico [...] 1661 (A. Libanori, Ferrara d'oro, III, Ferrara 1674, pp. 222- Laderchi detto l'Imola, consigliere di Stato di Alfonso e Cesare, poi ministro di Cesare sino al della Camera ducale che devolveva agli Este il dominio di Sassuolo sottraendolo a Enea ...
Leggi Tutto