PETTINATURA (dal lat. pecto "pettino"; fr. coiffure; sp. peinadura; ted. Haartracht; ingl. hair dressing)
George MONTANDON
Gabriella ARUCH SCARAVAGLIO
Lo studio della pettinatura può essere diviso [...] romaine au moyen âge, Strasburgo 1921; L. Montualdo, La corte diAlfonso I d'Aragona, Napoli 1922, p. 63; P. Molmenti, La storia di Venezia nella vita privata, Bergamo 1926, II, p. 396 segg., III, p. 175 segg.; G. Morazzoni, La moda a Venezia nel ...
Leggi Tutto
SFORZA
Giovanni Battista Picotti
. Origini. - La famiglia Attendoli era famiglia di agiati agricoltori di Cotignola in Romagna. Muzio Attendolo S. (v.) ebbe, come si narrò, da Alberico da Barbiano il [...] dando Isabella diAlfonso duca di Calabria e di Ippolita S. a Gian Galeazzo (1489).
L'insofferenza della nuova duchessa di Milano per Giampaolo II, suo figlio, fu nominato viceré diAragona, ma morì prima di assumere l'ufficio (1630); il fratello ed ...
Leggi Tutto
INNOCENZO III papa
Raffaello Morghen
Il pontificato d'I. III, non eccessivamente lungo per durata di tempo (1198-1216), segnò uno dei periodi di maggiore importanza per la storia del papato e della [...] Aragona aveva fatto, nel 1205, a Roma, atto di vassallaggio per il suo regno alla Chiesa, e Kalojan, re dei Bulgari, e Ottocaro di Boemia avevano domandato la loro corona al pontefice, e Alfonso IX di : A. Luchaire, Innocent III, voll. 6, Parigi ...
Leggi Tutto
VALENZA (sp. Valencia, A. T., 41-42)
Clarice EMILIANI
José F. RAFOLS
Federico PFISTER
Nino CORTESE
Marina EMILIANI SALINARI
*
Città della Spagna orientale, la terza dopo Barcellona e Madrid per [...] possesso la moglie D. Jimena: Alfonso VI di Castiglia corse in suo aiuto ( cristianesimo pensò Giacomo d'Aragona, al quale i Antigued. rom. de Valencia, in Bol. de la Acad. de la Hist., III, p. 51; XXXVII, p. 350; L. Tramoyers Blasco, Antig. rom. ...
Leggi Tutto
PIETRO IV re diAragona, IIIdi Catalogna, detto il Cerimonioso
Ramon D'ALOS-MONER
Successe al padre Alfonso il Benigno nel 1336. La sua inimicizia con la matrigna Eleonora di Castiglia, rifugiata presso [...] contro il re, costretto a confermare nelle Cortes di Saragozza (1347) un privilegio concesso da Alfonso II (III) e ad accedere a ogni sorta di esigenze. Poco meno che fuggitivo lasciò l'Aragona per recarsi in Catalogna. Intanto l'Unione si era ...
Leggi Tutto
PIETRO III re diAragona, II di Catalogna, I di Sicilia, detto il Grande
Ramon D'ALOS-MONER
Salito al trono alla morte del padre Giacomo I (1276), prese ai Mori valenzani, sollevatisi, la fortezza di [...] Alfonso con Eleonora d'Inghilterra, strinse amicizia con Michele Paleologo nemico degli Angiò e procurò di attirare a sé la Chiesa e papa Nicolò III ed., Milano 1886; O. Cartellieri, Peter von Aragon und die sizialinische Vesper, Heidelberg 1904; D. ...
Leggi Tutto
ORSINI DEL BALZO
Alessandro CUTOLO
Ernesto PONTIERI
. Famiglia nobile, il cui capostipite è Raimondo o Raimondello Orsini, secondogenito di Niccolò Orsini conte di Nola e d'una donna di casa Sabran, [...] , nel 1433 Giovannantonio si ruppe con Giovanna II e mosse contro Luigi III d'Angiò, assunto a suo erede dall'incostante regina. Prese quindi le parti diAlfonso d'Aragona, e insieme combatterono a Ponza, dove entrambi caddero prigionieri e furono ...
Leggi Tutto
LARA
Mario PELAEZ
Angela VALENTE
. Famiglia comitale castigliana, assai celebrata nelle cronache medievali, e intorno alla quale si riannodano leggende romanzesche conosciutissime, maggiore fra tutte [...] Ordoño III, re di León; Teresa de L. (sec. XIII) fu la seconda moglie di Ferdinando II, re di León. Altri membri della nobile famiglia occuparono posti altissimi alla Corte di Castiglia, come Nuño Perez, che fu tutore del re di Castiglia Alfonso VIII ...
Leggi Tutto
VESPRO SICILIANO
Ernesto Pontieri
. Così venne tardivamente denominato il moto per cui, sul declinare del sec. XIII, s'infranse, col dominio angioino in Sicilia, la monarchia creata nell'Italia meridionale [...] dalle trattative che menarono agli accordi del 1292 tra Bonifacio VIII e Giacomo II d'Aragona, successore diAlfonsoIII: in forza di tali accordi Giacomo II rinunziava alla Sicilia in cambio della Sardegna e della Corsica.
Ma i Siciliani sostennero ...
Leggi Tutto
FUERO (dal lat. forum)
Pier Silverio Leicht
È un corpo di leggi, da annoverare fra le più importanti fonti del diritto spagnolo.
Il re visigoto Chindasvindo, che regnò nella Penisola Iberica e nelle [...] musulmana, il re Ferdinando IIIdi Castiglia e León (1217-1272 Di questi fueros locali i più antichi sono quelli concessi da Alfonso V e poi da Sancio il Grande nel regno di ai tempi moderni e il regno d'Aragona dove durarono fino ai tempi del re ...
Leggi Tutto