SANCIO III re di Navarra, detto el Mayor
Nino Cortese
Non si conosce con precisione l'anno d'inizio del suo regno; ma, molto probabilmente, è da porsi intorno al 1000; e coloro che, invece, lo datano [...] e diAragona, che dovevano riconquistare agli Arabi la monarchia spagnola: perché per il suo matrimonio Fernando poté avere anche la corona di León alla morte senza eredi di Bermudo III (1037). Ma così l'unità dello stato di Sancio III fu spezzata ...
Leggi Tutto
GIUSTINIANI (XVII, p. 384)
Vito Antonio Vitale
La famiglia Giustiniani genovese (Longo) era costituita in consorzio o albergo, col nome di Giustiniani e componeva la Maona di Scio derivata dalla spedizione [...] navi alla battaglia di Ponza nel 1435 e appunto a lui, come a sovrano di Scio, volle arrendersi Alfonso d'Aragona. Fabrizio o Brizio ai papi Paolo IV e Pio V; Cesare a Filippo II e IIIdi Spagna; Luca ambasciatore a Roma, a Milano, in Spagna nella ...
Leggi Tutto
SANCIO VIII (o VII) re di Navarra, detto el Fuerte
Nino Cortese
Salì sul trono nel 1194, succedendo a Sancio VII el Sabio, e fu incoronato nella chiesa di S. Maria in Pamplona. La rotta subita ad Alarcos [...] di Castiglia, di Navarra e diAragona in un convegno tenuto tra Agreda e Tarazona. La guerra riarse alla notizia che S. era per accrescere la propria potenza sposando una figlia dell'Almohade; e di nuovo Alfonso monumentos de Navarra, III, 1912; H. ...
Leggi Tutto
GIOVANNI II re di Catalogna-Aragona, I di Navarra
Ramon D'ALOS-MONER
Nacque nel 1397 da Ferdinando diAragona e da Eleonora di Albuquerque. Fu dapprima re di Navarra, grazie alla moglie, la regina Bianca [...] di Carlo III. Ma, mescolato in intrighi della corte castigliana, e luogotenente diAragona e Valenza in assenza del fratello Alfonso il Magnanimo, trascurò gli affari del suo reame. Nel 1441 morì Bianca e lasciò erede il figlio Carlo principe di ...
Leggi Tutto
PIETRO II re diAragona, I di Catalogna, detto il Cattolico
Ramon D'ALOS-MONER
Successe a suo padre Alfonso (1196) sotto la tutela della madre Sancia di Castiglia e prese possesso del regno nello stesso [...] di Provenza Alfonso II ch'egli aiutò nelle lotte contro Guglielmo conte di Forcalquier; infine sotto l'influenza di P. cadde il conte di I de Cataluña, II en Aragón (1196-1213), en Boletín de la R. Academia de Buenas Letras, III e IV (1905-07); J ...
Leggi Tutto
SANCIO IV re di Castiglia e di león, detto el Bravo
Nino Cortese
Figlio diAlfonso X, soltanto la morte di suo fratello primogenito Fernando de la Cerda gli aprì la via del trono (1284), che ottenne [...] era da lui sostenuta. Un accordo tentato tra Alfonso e Filippo III nel dicembre 1280 fu reso vano dalle opposizioni di Sancio; il quale, alleato del Portogallo, dell'Aragona e di Granata e approfittando di disordini scoppiati nel paese, nel 1282 fece ...
Leggi Tutto
PICCOLOMINI
Roberto Palmarocchi
. Famiglia senese, a cui una leggenda attribuisce origini etrusco-romane, facendola risalire ai tempi di re Porsenna. Certo è che i P. risalgono a tempi molto antichi. [...] iii), Antonio (v.) duca d'Amalfi e Alfonso (v.) generale di Carlo V. 2. Il ramo Piccolomini di Sticciano, derivante da Caterina, sorella didi Rustichino (1207); i Piccolomini diAragona, che hanno per capostipite Bartolomeo di Piccolomo, fratello di ...
Leggi Tutto
RAMIRO II re d'aragona, detto il Monaco
Ramon D'ALOS-MONER
Alfonso il Battagliero, morto senza figli (1134), aveva lasciato i suoi stati di Navarra e Aragona agli ordini militari del Tempio e dell'Ospedale; [...] diAlfonso I.
Bibl.: G. de Zurita, Anales de la Corona de Aragón, I, Saragozza 1562; J. Traggia, Ilustración del reynado de Don R. II de Aragón, dicho el Monge, ó Memorias para escribir su vida, in Memorias de la Real Academia de la historia, III ...
Leggi Tutto
VENTIMIGLIA
Giuseppe PALADINO
Giovanni PEREZ
. Storica famiglia siciliana, discendente da un Guglielmo, conte di Ventimiglia (1242), da cui Enrico, primo conte di Geraci, signore, dal 27 giugno 1258, [...] i Chiaramonte: perì tragicamente nel 1338; un altro Francesco, conte di Geraci, stratigoto di Messina nel 1355, che cercò invano di impedire a Federico IIIdi sposare Costanza d'Aragona, e fu gran camerario e uno dei quattro vicarî che governarono ...
Leggi Tutto
Figlio (n. 1174 - m. Muret 1213) diAlfonso II, gli successe (1196) sotto la tutela della madre Sancha di Castiglia. Recatosi a Roma (1204) e dichiaratosi feudatario della Chiesa, fu incoronato da Innocenzo [...] III. Alleato della Castiglia e della Navarra, contribuì efficacemente alla vittoria di Las Navas de Tolosa (1212). Quando fu bandita la crociata contro gli Albigesi, P., malgrado il suo credo cattolico, si schierò con il conte di Tolosa; cadde nella ...
Leggi Tutto