GIAN GALEAZZO MARIA Sforza, duca di Milano
Francesca M. Vaglienti
Primogenito di Galeazzo Maria, duca di Milano, e di Bona, figlia del duca Ludovico di Savoia e cognata di Luigi XI di Francia, G. nacque [...] Aragona, figlia del duca di Calabria Alfonso e di Ippolita Maria Sforza, a suggello della rinnovata alleanza tra il re di Napoli Ferdinando I d'Aragona e il duca di d'oro pontificia e il dono di questa fatto da Callisto III al duca Francesco I Sforza, ...
Leggi Tutto
PIO
Anna Maria Ori
– I Pio, signori di Carpi dal 1329 al 1529, emersero con una propria identità familiare nel XII secolo – assieme ad altre nobili casate, tra cui i Pico della Mirandola – dal folto [...] della scorta d’onore che condusse da Napoli a Ferrara Eleonora d’Aragona, sposa di Ercole d’Este, e nel 1476 fu padrino di battesimo del loro erede, Alfonso.
Quanto ai rapporti con Alberto III, lo incoraggiò a dedicarsi agli studi sotto la guida ...
Leggi Tutto
Musulmani
Bruna Soravia
Se la seconda metà del sec. XII aveva conosciuto una ripresa parziale dell'offensiva musulmana contro la minaccia cristiana, con la cacciata dei normanni dalle coste nordafricane [...] diAlfonso VIII. L'impero fu scosso da ribellioni di città e defezioni di Provenza, la Linguadoca, il Regno diAragona, le Repubbliche marinare italiane ( proposto un negoziato di pace, sempre respinto dall'inviato di papa Innocenzo III, Pelagio. Poco ...
Leggi Tutto
VENTIMIGLIA
Pietro Corrao
– Vasto e articolato lignaggio dell’aristocrazia siciliana, di origine ligure, radicato principalmente nel territorio montano delle Madonie con ininterrotta continuità dal [...] alla corte di Pietro III d’Aragona, fu fra i nobili siciliani esuli che spinsero il re d’Aragona a intervenire all’Unità d’Italia, Torino 1989; A. Ryder, Alfonso the Magnanimous king of Aragon, Naples and Sicily, 1396-1458, Oxford 1990, ad ind ...
Leggi Tutto
BARTOLOMEO da Neocastro
Ingeborg Walter
Nacque a Messina nella prima metà del sec. XIII con tutta probabilità da una famiglia, proveniente da Nicastro nella Calabria ulteriore.
Studiò diritto ed entrò [...] tempo, alla solenne stesura dell'atto con cui il re di Sicilia, Giacomo, s'impegnava a prestare omaggio ed aiuto al fratello AlfonsoIII re d'Aragona.
Cosa ne sia stato di B. nei poco più di tre anni compresi tra il novembre del 1282 e il febbraio ...
Leggi Tutto
POMICELLI, Mariano
Daniela Gionta
POMICELLI, Mariano (Mariano da Genazzano). – Nacque a Genazzano, nei dintorni di Roma, nel 1450; il cognome Pomicelli è testimoniato dall’intestazione di un epigramma [...] e Alfonso d’Aragona, ma fortemente avversati da Bernardino da Feltre (Archivio di Stato di Lucca, 9, 32 s., 39; A. Verde, Lo Studio fiorentino 1473/1503. Ricerche e documenti, III, 2, Firenze 1977, pp. 679 s., 712 s., 761; IV, 2, Firenze 1985 ...
Leggi Tutto
Anglonormanna, Arte. Pittura
D. Park
PITTURA
La piccola chiesa di Coombes (Sussex), che sorge isolata sul fianco di una collina non lontano dal canale della Manica, riassume nelle sue pitture murali, [...] di lisciare le penne del genitore e di lambirne gli occhi, questa immagine testimonia graficamente le ansie di un re medievale quasi allo stesso modo della scena che, nel Duecento, Enrico III Sancia, moglie diAlfonso II re diAragona, del quale ...
Leggi Tutto
MONFORTE, Cola
Francesco Storti
(Nicola) di. – Nacque da Angelo Monforte Gambatesa, quarto conte di Campobasso, potente barone del Regno di Napoli, e da Giovanna da Celano.
Si ignorano il luogo e la [...] presente in delega del padre, al Parlamento riunito dal re Alfonso V d’Aragona il Magnanimo in S. Lorenzo Maggiore a Napoli il 28 giunte al seguito dell’imperatore Federico III d’Asburgo per costringere il duca di Borgogna a togliere l’assedio: ...
Leggi Tutto
CARAFA, Diomede
Franca Petrucci
Minore dei figli di Antonio, detto Malizia, alla cui iniziativa nel 1420 si dovette l'intervento diAlfonso d'Aragona nel Regno, e di Caterina Farafalla, nacque nel 1406 [...] dell'imperatore Federico III in Italia.
Il C. partecipò alla campagna che Ferdinando, alla testa di duemila fanti prosatori in volgare del Rinascimento. Il Memoriale ad Alfonso d'Aragona duca di Calabria ci è pervenuto soltanto in un rimaneggiamento ...
Leggi Tutto
GREGORIO da Città di Castello
Stefano Pagliaroli
Nacque a Città di Castello nel 1414, da Ventura e Angela.
Una biografia di G. è conservata in un'epistola contenuta alle cc. 157r-161v del codice conservato [...] nel 1448 il re Alfonso V d'Aragona assegnava a G. 300 ducati annui di stipendio per la sua -134; A. Meschini, La prolusione fiorentina di Giano Làskaris, in Miscellanea di studi in onore di Vittore Branca, III, 1, Umanesimo e Rinascimento a Firenze e ...
Leggi Tutto