LIANORI (de' Lianori, Leonori), Lianoro (Leonoro)
Franco Bacchelli
Nacque a Bologna verso il 1425 da Vitale - notaio, insignito nel 1422 anche della dignità cavalleresca, fratello di Pietro, notevole [...] Regni di León e Castiglia e per trattare la scarcerazione diAlfonso de Fonseca, arcivescovo di San Giacomo di Compostella - M. Canensi, Le vite di Paolo II, a cura di G. Zippel, in Rer. Ital. Script., 2ª ed., III, 16, pp. III, 21 s.; I rotuli dei ...
Leggi Tutto
GAGLIOFFI (de Gallioffis, de Gaglioffis, Gaglioffus), Vespasiano
Paolo Cherubini
Nacque con ogni probabilità a L'Aquila nella prima metà del sec. XV da Antonio Battista e da Pasqua di Pietruccio di [...] semiclandestino ma, pare, con il consenso diAlfonso d'Aragona duca di Calabria, egli fece ritorno a L'Aquila diario romano…, a cura di D. Toni, in Rer. Ital. Script., 2ª ed., III, 2, p. 651; I. Burchardi Liber notarum, a cura di E. Celani, ibid., ...
Leggi Tutto
DE TORRES, Ludovico
Pietro Messina
Nacque a Roma il 28 ott. 1551 da Hernando e da Pentesilea Sanguigna. Il padre, di origine spagnola, era commendatore di S. Giacomo della Spada e ministro plenipotenziario [...] Aragona, commendatario dell'abbazia di S. Maria d'Altofonte, che si rifiutarono di D. fu tra coloro che si adoperarono presso Alfonso II d'Este per la liberazione del poeta incarico di Filippo III, fu visitatore generale delle chiese del Regno di ...
Leggi Tutto
MARLIANI, Lucia
Francesca M. Vaglienti
– Nobildonna milanese, figlia di Pietro e di Caterina d’Angera, nacque verso il 1455.
Il padre, ricco mercante, discendeva dal ramo di Vincenzo Marliani, cui il [...] Maria confidò a ragione nell’amicizia, e soprattutto nell’avidità, di Lorenzo de’ Medici per acquistare da lui, al prezzo di 10.000 ducati, un «balasso detto libro», già appartenuto a re Alfonso d’Aragona, per farne dono alla sua amante (Plebani).
A ...
Leggi Tutto
TALIANO (Italiano), Furlano
Fabio Romanoni
TALIANO (Italiano), Furlano. – L’anno di nascita di questo condottiero non è noto, ma può essere collocato attorno al 1380, dato che nei primissimi anni del [...] notizia della morte di Sforza, Taliano passò al servizio del viceré diAlfonso d’Aragona, Giovanni d’ omnium pontificum..., a cura di G. Gaida, ibid., III, 1, Città di Castello 1913-1932, ad ind.; Cronache malatestiane, a cura di A.F. Massera, ibid ...
Leggi Tutto
VENIERI, Antonio Giacomo
Guido De Blasi
VENIERI (Venier, de Veneriis), Antonio Giacomo. – Nacque a Recanati nel 1422 da Antonio di Coluccio (morto nel 1458) e da Maria Criseide Condulmer, parente di [...] la stessa Isabella di Castiglia e il cugino Ferdinando d’Aragona, emanando in poiché il 25 di quel mese consacrò Alfonso Fonseca, vescovo di Avila, nella ecclesiastiche» (I. Ammannati Piccolomini, Lettere, cit., III, pp. 1719 s.) e che la sua nomina ...
Leggi Tutto
CICINELLO (Ciccinello, Cincinello), Antonio
Franca Petrucci
Nato in una cospicua famiglia napoletana di tradizione filoaragonese, il C. nacque da Bufardo nel secondo o nel terzo decennio del XV secolo. [...] inviato da Alfonso d'Aragona à Genova nel 1456, con il compito, fallito, di appoggiare gli 11, 32, 274; II, ibid. 1964, pp. 87, 89; III, ibid. 1969, pp. 142, 265; D. Giampietro, La morte di G. Piccinino, in Arch. stor. per le prov. napol., VII( ...
Leggi Tutto
FIESCHI, Giovanni Filippo
Giovanni Nuti
Nacque nella prima metà del sec. XV da Gian Luigi del ramo di Torriglia della potente famiglia ligure, e da Luisetta (Lucetta) di Rollando Fregoso. Suoi fratelli [...] di Genova al re di Francia, rappresentato da Giovanni d'Angiò, duca titolare di Calabria, nemico diAlfonso d'Aragona. 76, 170 s.;N. Battilana, Genealogie delle famiglie nobili di Genova, III,Genova 1833, p. 5; A. Pesce, Alcune notizie intorno ...
Leggi Tutto
UBALDI (Baldeschi), Matteo degli
Carla Frova
UBALDI (Baldeschi), Matteo degli. – Nacque a Perugia nel 1429, figlio di Baldo II (Baldo iuniore) e di Roberta Barigiani; noto come Matteo II o ‘il giovane’ [...] ad Alfonso d’Aragona, sostenendo la verginità della donna.
Ubaldi morì nel 1509. Il 10 dicembre di quell’ n. 114; E. Cerchiari, Capellani Papae et Apostolicae Sedis Auditores…, III, Relatio historica-iuridica, Documenta, Romae 1919, pp. 233, 251; ...
Leggi Tutto
FELICE, Matteo
Gennaro Toscano
La prima opera documentata di questo miniatore napoletano attivo tra il 1467 e il 1493 è il ms. Pal. lat. 1740 della Biblioteca apost. Vaticana, contenente il De consolatione [...] Aragonadi Napoli, Cola Rapicano; i due maestri realizzarono una serie di codici miniati per la biblioteca diAlfonso il Magnanimo, re di Handschriften und Inkunabeln der italienischen Renaissance, III, Mittelitalien: Toskana, Umbrien, Rom, Leipzig ...
Leggi Tutto