MAINERI, Giovanni Francesco
Federica Veratelli
Nacque a Parma da Pietro, pittore (atto notarile del 1503, in Franceschini, p. 479: "Ioanne Francisco de Mainerii de Parma filio quondam Magistri Petri [...] di Anna Maria Sforza, prima moglie diAlfonso d'Este (ibid., p. 197). Altri cenni a un "retracto facto a la Eleonora" (forse Eleonora d'Aragona, o una dama di .L. Ragghianti, Notizie e letture, in Critica d'arte, III (1938), 4-6, pp. XV s.; R. Longhi, ...
Leggi Tutto
GUARNA, Nicola Matteo
Francesco Storti
Nacque a Salerno, primogenito di Andrea e di Cizza Cavaselice, membri di due tra le più illustri famiglie della ricca città campana. È sconosciuta la data di nascita, [...] III; lo Sforza era infine nominato per cinque anni maestro portolano del Reame.
La complessa congiuntura politica del momento, tuttavia, con la chiara ostilità manifestata dal duca di Milano allo Sforza, avversione alimentata ad arte dal re Alfonso ...
Leggi Tutto
CROTTI, Lancellotto
Franca Petrucci
Figlio di Lucolo, svolse attività diplomatica e amministrativa al servizio del duca di Milano dalla fine del primo quarto del XV secolo.
Nel 1425, mentre perdurava [...] di ritirarsi. Com'è noto, dopo la liberazione da parte del duca di Milano diAlfonso d'Aragona preso prigioniero nella battaglia di , a cura di L. Osio, III, Milano 1872, pp. 96, 117, 361, 417; Gli uffici del dominio sforzesco, a cura di C. Santoro, ...
Leggi Tutto
MOLLICA, Giovanni Leonardo
Cesare Corsi
(Gian Leonardo, Giovan Leonardo, Giallonardo dell’Arpa). – Nacque a Napoli probabilmente intorno al 1530. Le prime notizie relative al M. risalgono all’inizio [...] scena in casa di Maria d’Aragona, con ricchi apparati musicali (Pirrotta). Nel prologo della commedia di N. Carbone una condizione di grande favore e considerazione. Nel 1584 emissari del duca di Ferrara Alfonso II cercarono inutilmente di indurlo ...
Leggi Tutto
GEREMIA, Pietro
Silvano Giordano
Nacque a Palermo il 1° ag. 1400 da Arduino, giudice della Regia Corte e avvocato fiscale, e da Costanza Lo Nigro Ventimiglia. Fu battezzato nella chiesa parrocchiale [...] di unione con i Greci. Il Senato di Palermo, temendo che il religioso si allontanasse per sempre dalla città, sollecitò Alfonso d'Aragona re di 23-26; T. Kaeppeli, Scriptores Ordinis praedicatorum Medii Aevi, III, Romae 1980, pp. 230-233; IV, ibid. ...
Leggi Tutto
GAIVANO (Gayvanus), Giacomo (Iacopo da Gayvano, Iacopo d'Adriano)
Gastone Saletnich
Di origine cremonese, nacque intorno al secondo decennio del sec. XV. Non si hanno notizie sulla sua famiglia né sui [...] anno successivo, di una nuova alleanza antisforzesca voluta dal re di Napoli Alfonso d'Aragona, da papa ac omnium pontificum, a cura di G. Gaida, ibid., III, 1, p. 326; M. Ghirardacci, Della historia di Bologna, a cura di A. Sorbelli, ibid., XXXIII, ...
Leggi Tutto
RANZANO, Pietro
Bruno Figliuolo
RANZANO, Pietro. – Nacque a Palermo, nel quartiere degli Amalfitani, non lontano dalla chiesa dell’Ordine domenicano, dedicata a S. Andrea, tra l’aprile del 1426 e quello [...] Callisto III l’incarico di d’Aragona, figlia del re di Napoli di opuscoli di autori siciliani, IX, Palermo 1797 (traduzione in volgare di Ranzano stesso in G. Di Marzo, Delle origini e vicende di Palermo di Pietro Ranzano e dell’entrata di re Alfonso ...
Leggi Tutto
RUFFO, Covella
Luigi Tufano
– Figlia secondogenita di Carlo Ruffo e di Ceccarella Sanseverino, figlia di Ugo conte di Potenza, nacque verosimilmente negli anni a cavallo tra il XIV e il XV secolo.
Apparteneva [...] quinquennio del suo regno. Il 1° luglio 1423 Giovanna II revocò l’adozione diAlfonso d’Aragona e designò Luigi III d’Angiò suo erede e duca di Calabria. I Ruffo si adeguarono immediatamente alla politica filoangioina della corte e ottennero diverse ...
Leggi Tutto
REFRIGERI, Giovanni Battista
Massimo Giansante
REFRIGERI (Refrigerio), Giovanni Battista. – Nacque a Bologna da Lorenzo, professore di medicina nello Studio bolognese, verso il 1447. Nulla si sa della [...] di quell’anno, per incarico del signore, compose una canzone di dodici stanze per celebrare le imprese diAlfonsodi Calabria contro l’esercito ottomano nella guerra di ad abdicare a favore di Isabella d’Aragona e ad abbandonare precipitosamente ...
Leggi Tutto
ROSSI, Agostino
Gianluca Battioni
– Nacque intorno al 1420 dal cremonese Donnino, esponente di un ramo collaterale della casata parmense, per anni podestà di Felino e uomo di fiducia di Pietro Rossi [...] Alfonso il Magnanimo – di aggiungere al cognome il predicato «de Aragonia».
L’anno successivo (settembre 1459), Rossi fu inviato alla Dieta di 34, tav. III; A. Pezzana, Storia della città di Parma, Parma 1837-1859, I, p. 74 (app.), II, III, IV, ad ...
Leggi Tutto