GAMBACORTA, Niccolò (Niccolò da Pisa, Nicolaus de Gambacurtis de Pisiis)
Gastone Saletnich
, Niccolò (Niccolò da Pisa, Nicolaus de Gambacurtis de Pisiis). - Nacque tra la fine del XIV e i primi del XV [...] regina di Napoli, subivano da più di un anno il duro assedio delle truppe del Fortebracci, alleato diAlfonso d’Aragona II, p. 79; L. Osio, Documenti diplomatici degli archivi milanesi, III, Milano 1877, pp. 105,152; E. Rubieri, Francesco I Sforza, ...
Leggi Tutto
BALBI, Giovan Battista, detto Tasquino
Ferruccio Marotti
Nacque a Venezia (solo F. S. Quadrio, Dell'istoria e ragione di ognì Poesia,V,Milano 1744, p. 548, lo dice napoletano) e visse nella prima metà [...] Alfonso Parigi, autori anche di balli. A Firenze gli giunse l'invito di d'Aragonadi Maiolino di letteratura, X (1934), fasc. VII-VIII, pp. 332, 347, 348, 353, 356, 358 s.; F. Torrefranca, Il Primo scenografo del popolo, G. Burnacini, in Scenario, III ...
Leggi Tutto
PETRUCCI, Alfonso
Michele Camaioni
PETRUCCI, Alfonso. – Nacque a Siena nel 1492, da Pandolfo Petrucci e Aurelia Borghesi (o Borghese). Rampollo di una delle famiglie più influenti della città, ricevette [...] Aragona, con i quali il padre Pandolfo aveva siglato nel 1511 un trattato che prevedeva la fedeltà didi rientro diAlfonso e Borghese Petrucci a Siena con l’appoggio di ..., a cura di K. Eubel - G. van Gulik, I-IV, Monasterii 1901-10, III, pp. 13 ...
Leggi Tutto
GENUARDI, Luigi
Giulia Caravale
Nacque a Palermo il 3 febbr. 1882 da Antonino e da Angela Maria Inglese. Iscrittosi alla facoltà di giurisprudenza dell'Università di Palermo, fu allievo di Enrico Besta [...] diAlfonso considerato nei suoi precedenti storici".
L'argomento scelto per la tesi di più antico scrittore di opere giuridiche" vissuto sotto Federico II d'Aragona, e il . Ciccaglione, Catania, e Il papa Eugenio III e la cultura giuridica in Roma, in ...
Leggi Tutto
SCOTI, Daniele
Tommaso Duranti
(Gario, Rampi, Scoto, Scotto, Scotti). – Nacque a Treviso nel 1393, da Andrea, membro di una schiatta signorile radicata nel territorio trevigiano e cresciuta legandosi [...] di mediare presso Alfonso d’Aragona per la questione della successione a Giovanna II d’Angiò nel Regno di Napoli di S. Maria in Vanzo.
Fonti e Bibl.: C. Ghirardacci, Historia di Bologna, III, a cura di A. Sorbelli, in RIS2, XXXIII, 1, Città di ...
Leggi Tutto
MINUTOLO, Ceccarella
Ilaria Bigelli
– Nacque probabilmente a Napoli nella prima metà del XV secolo da Francesco, soprannominato il Monaco, signore d’Issico, presso Otranto, e dalla sua seconda moglie, [...] di Eleonora d’Aragona quando viveva nubile a Napoli – da dove partì nel 1473 per sposare Ercole d’Este –, e del duca Alfonso Chariteo, in Letteratura italiana, Storia e testi, a cura di C. Muscetta, III, Il Quattrocento: l’età dell’Umanesimo, 2, Roma- ...
Leggi Tutto
MAURUZZI, Cristoforo
Elvira Vittozzi
MAURUZZI (Mauruzi), Cristoforo. – Primogenito del condottiero Niccolò, nacque, presumibilmente a Tolentino, agli inizi del sec. XV e fu legittimato, insieme con [...] il Visconti e con Alfonso d’Aragona, aveva revocato allo Sforza il titolo di rettore della Marca e di gonfaloniere della Chiesa. Condottieri, capitani, tribuni, II, p. 241; P. Litta, Le famiglie celebri italiane, s.v. Mauruzi di Tolentino, tav. III. ...
Leggi Tutto
DAL VERME, Pietro
Michael E. Mallett
Figlio di Luigi e di Luchi-na di Francesco Bussone, conte di Carmagnola, nacque probabilmente nel 1445. Alla morte del padre nel 1449 ereditò vasti feudi e beni, [...] 'atto del fidanzamento tra Ippolita Sforza ed Alfonso d'Aragona. Nel 1459 fu al seguito di Galeazzo Maria Sforza a Firenze ed a e alla vita di Gian Iacopo Trivulzio, Milano 1815, pp. 000-00; B. Corio, Storia di Milano, Milano 1856, III, pp. 300, ...
Leggi Tutto
CURCI, Giuseppe
Maria Primiceri
Nacque a Barletta (Bari) il 15 giugno 1808 da Angelo e da Irene Cortese.
Ricevette i primi insegnamenti musicali dallo zio Leonardo che gli insegnò anche la chitarra [...] Alfonso d'Aragona in Napoli, ma il libretto, per le evidenti allusioni politiche, non fu approvato dal governo di Schmidl, Diz. univ. dei musicisti, I, p. 395; Enc. dello Spett., III, coll. 1805 s.; Diz. musicale Larousse, I, Milano 1961, p. 466; Diz ...
Leggi Tutto
FERRARI (Ferrario), Giovanni Battista
Paolo Cherubini
Nacque a Modena dal notaio Giovanni e da Verde Alberghetti, in un anno imprecisato, che potrebbe essere identificato con il 1445 o con il 1451.
La [...] Alfonso d'Aragona, fatto uccidere da Cesare Borgia nell'agosto 1500, il F. si adoperò infatti per conto del papa al fine di combinare il fidanzamento di Lucrezia con Alfonso d'Este, primogenito di von Pastor, Storia dei papi, III, Roma 1925, pp. 526, ...
Leggi Tutto