CALCEOPULO, Attanasio
Manoussos Manoussacas
Figlio di Filippo Calceopulo (il nome greco Chalkeopulos ha subito molte deformazioni: Calceopulus,Calceopilus,Calciopilus,Calceopilo,Calciophylus), apparteneva [...] III incaricò di questa missione il C. con l'aiuto di Macario, archimandrita di S. Bartolomeo didi Napoli Ferdinando I d'Aragona, della traduzione dell'opera Sulla danza didi quello latino.
Il C. stabilì relazioni con i re di Napoli Alfonso I, Alfonso ...
Leggi Tutto
FIORINI
Anna Maria Fioravanti Baraldi
Famiglia di pittori e decoratori attivi a Ferrara tra XV e XVI secolo. Il capostipite, Gerardo o Gherardo, è documentato da un atto del 9 maggio 1449 in cui compare [...] 78 s., 172; III, ibid. 1983, pp. 22, 25; A.M. Fioravanti Baraldi, Il contributo della Confraternita dell'Orazione e Morte alla cultura figurativa ferrarese del secondo Cinquecento: l'Oratorio dell'Annunziata, in L'impresa diAlfonso II, Bologna 1987 ...
Leggi Tutto
SACHELLA, Bartolomeo
Laura Refe
– Nacque, presumibilmente a Milano, intorno al 1380 dal nobilis Lantelmolo o Lantelmo, figlio di Beltramolo o Beltramo dei conti di S. Pietro. Ebbe due fratelli, Lodovico, [...] toscano, in un glossario; Napoli, Biblioteca nazionale V. Emanuele III, IV.B.14, più mani: L. Bruni, Vita di Pietrasanta (LII). Un’altra, indirizzata a Iñigo d’Avalos, consigliere diAlfonso d’Aragona, e a Tommaso dei Tebaldi da Bologna, familiare di ...
Leggi Tutto
MANNARINO, Cataldo Antonio
Marco Leone
Nacque a Taranto nel 1568, da Domenico, esponente di un'importante famiglia del ceto civile dimorante nel vicinato di S. Maria la Greca.
In seguito al matrimonio, [...] e reverendiss. monsignor Alfonso cardinal Gesualdo, vescovo d di Alberto Acquaviva d'Aragona, destinatario nel volume di una collettanea di lodi liriche di ogni poesia, II, Milano 1741, p. 281; III, 1, ibid. 1743, p. 78; III, 2, ibid. 1744, p. 409; IV ...
Leggi Tutto
DE MARI, Simone
Jean A. Cancellieri
Figlio di Colombano, signore di San Colombano (Rogliano) in Corsica, a nord del Capo Corso, nacque verso il 1378 secondo la testimonianza del cronista Giovanni della [...] dell'isola convocati a Bonifacio in Parlamento generale dal re d'AragonaAlfonso V, che allora assediava quella piazzaforte genovese. Successe al fratello Urbano alla testa della signoria di San Colombano nel 1426: a partire da questa data, e per ...
Leggi Tutto
OLIVES, Girolamo
Antonello Mattone
– Nacque a Sassari forse nel 1505 da Giacomo e da Costanza Sambigucci.
Il padre, avvocato, ricoprì alcune importanti cariche pubbliche: nel 1526 quella di consigliere [...] nel Consiglio d’Aragona, col salario di 600 ducati annui presso la tipografia madrilena diAlfonso Gomez e Pedro Cosin: di Stato di Cagliari, Antico Archivio Regio, BC 29, H7, H9; P. Tola, Dizionario biografico degli uomini illustri di Sardegna, III ...
Leggi Tutto
ISABELLA Del Balzo, regina di Napoli
Salvatore Fodale
Nacque il 24 giugno 1465 a Minervino, nel cui castello fu allevata, da Pirro Del Balzo, principe di Altamura, e Maria Donata Orsini, figlia di Gabriele [...]
Dopo il matrimonio I. rimase in Puglia, con il titolo di principessa d'Altamura e duchessa d'Andria e di Venosa. Ad Andria ricevette il suocero re Ferdinando e il cognato Alfonso d'Aragona, duca di Calabria. Dopo la morte del primo (25 genn. 1494) e ...
Leggi Tutto
CAIMI, Giovanni
Franca Petrucci
Di nobile famiglia milanese nacque nella prima metà del secolo XV. Già presso Francesco Sforza, prima che questi acquisisse il ducato di Milano, fu, nel 1449, inviato [...] che non c'era alcuna speranza di acquistare alla sua causa il duca di Milano, Callisto III si aggravò e morì il 6 diAlfonso d'Aragona esplicata a Bologna, a Firenze ed a Roma, e la simpatia operante che il duca di Milano nutriva nei riguardi di ...
Leggi Tutto
ODDANTONIO da Montefeltro
Anna Falcioni
ODDANTONIO da Montefeltro. – Nacque a Urbino il 18 gennaio 1427, secondogenito di Guidantonio, conte di Urbino, e di Caterina Colonna, nipote del papa Martino [...] Chiesa, alleata di Filippo Maria Visconti e del re di Napoli Alfonso d’Aragona, mentre Guidantonio 99; A.Theiner, Codex diplomaticus dominii temporalis…, III, Roma 1862, p. 351; Cronaca di Anonimo Veronese, a cura di G. Soranzo, Verona 1955, pp. 42 ...
Leggi Tutto
FIESCHI, Giovanni Antonio
Giovanni Nuti
Figlio di Niccolò, consignore di Torriglia (Genova), e di Maria di Lionello Lomellino, nacque alla fine del sec. XIV o agli inizi del sec. XV da un ramo della [...] comune contro Alfonso d'Aragona, re di Sicilia, allora in lotta con Renato d'Angiò per il trono di Napoli. Contro Genova [1646], p. 75; N. Battilana, Genealogie delle famiglie nobili di Genova, III, Genova 1833, p. 4; A. Pesce, Alcune notizie intorno ...
Leggi Tutto