SFORZA, Isabella
Francine Daenens
– Figlia naturale di Giovanni, signore di Pesaro e Gradara, nacque nel 1503 a Mantova, dove fu tenuta a battesimo da Cecilia Gallerani.
Il padre la riconobbe nel suo [...] di cui fu chiamata a rendere conto davanti ad Alfonsodi Paolo e Aldo Manuzio il Giovane, il trattato Della vera tranquillità dell’animo, munito di doppio privilegio di stampa di Paolo III e della signoria. Con lo pseudonimo di Sforza d’Aragona, ora in ...
Leggi Tutto
ESTE, Niccolò Maria d'
Paolo Portone
Nacque a Ferrara all'inizio della seconda metà del XV secolo. Suo padre Gurone, figlio naturale del marchese Niccolò [III], era uomo di prestigio tra i principi [...] Ungheria per conferire con Beatrice d'Aragona, sorella della duchessa di Ferrara, e per rendere omaggio al Storia dell'augusta badia di S. Silvestro di Nonantola, Modena 1838, pp. 55 s.; A. Frizzi, Mem. per la storia di Ferrara, III, Ferrara 1848, p ...
Leggi Tutto
SIBILLA, Bartolomeo
Luciano Cinelli
SIBILLA, Bartolomeo (Sibylla Bartholomaeus de Monopoli). – Nacque agli inizi degli anni Quaranta del XV secolo, secondo quanto è possibile stabilire con buona approssimazione [...] , Alfonso d’Aragona.
Il trattato, in tre parti suddivise in decadi, affronta il tema della natura dell’anima, della sua immortalità e incorruttibilità e dell’inferno (cap. III). Le ultime parti dell’opera sono dedicate alla possibilità di apparizione ...
Leggi Tutto
CALCAGNINI, Teofilo
Tiziano Ascari
Nacque da Francesco, non si sa se a Mantova o a Ferrara, nel 1441.
La posizione di grande rilievo che ebbe nella società ferrarese e le ingenti ricchezze da cui ebbe [...] Federico III, Alfonso, per cui quei terreni si chiamarono e si chiamano ancora Le Alfonsine. Nel 1486 il castello didi Fusignano, Faenza 1876, pp. 10 s.; C. Corvisieri, Il trionfo romano di Eleonora d'Aragona, in Arch. della della Soc. romana di ...
Leggi Tutto
BIANCA d'Angiò, regina d'Aragona
Ingeborg Walter
Nacque nel 1283 da Carlo II d'Angiò e da Maria d'Ungheria (non è noto il luogo di nascita) appena un anno dopo la separazione dell'isola di Sicilia dal [...] d'Aragona, luogotenente nell'isola di Sicilia per il fratello Giacomo II d'Aragona, mise alla luce il secondogenito Alfonso. Nel 1309, un di H. Finke, I-III, Berlin-Leipzig 1908-1922,ad Indices; Codice diplomatico dei re aragonesi di Sicilia, a c. di ...
Leggi Tutto
BORGIA, Pier Luigi (Ludovico)
Gaspare De Caro
Figlio di Jofré Lanzol de Romani e di Juana de Moncada, è conosciuto con il cognome dei Borgia, adottato dal padre - figlio a sua volta di Juana Borgia, [...] Aragona, figlio di Lucrezia e diAlfonso d'Aragona, e il cosiddetto "infante romano", il duca di Camerino e di Nepi Giovanni Borgia, figlio di (1915), p.129; L. von Pastor, Storia dei papi, III, Roma 1925, ad Indicem; C.Baroni, S. Simpliciano abazia ...
Leggi Tutto
FREGOSO (Campofregoso), Nicolò
Giustina Olgiati
Figlio di Spinetta (I) e della sua prima moglie, Benedetta di Enrico Doria, nacque probabilmente a Genova dopo il 1410. Alla morte del padre, nel 1425, [...] della campagna di Napoli, conquistando, nonostante l'intervento personale diAlfonso d'Aragona, la torre di S. Vincenzo III che si trovava nella città in attesa dell'incoronazione imperiale (15 marzo 1452). La fama guadagnata dal F. con l'impresa di ...
Leggi Tutto
BROGLIO, Gaspare
Alfred A. Strnad
Figlio di Angelo Broglio (Tartaglia da Lavello), il quale era stato adottato dal condottiero Cecchino da Broglia, nacque probabilmente nella prima metà del 1407 - forse [...] 'opposizione interna a Ferrante d'Aragona, figlio naturale diAlfonso. Si trattava anche di impedire una campagna militare contro ; G.B. Picotti, La dieta di Mantova e la politica de' Veneziani, in Misc. di storia veneta, III, 4, Venezia 1912, p. 102 ...
Leggi Tutto
PIATTI, Flaminio.
–
Massimo Carlo Giannini
Nacque a Milano (o a Turbigo) verso il 1550 da Girolamo, di famiglia patrizia, e Antonia Vismara d’Aragona. Ebbe diversi fratelli: Ludovico, che fu medico [...] Ferrara, feudatario della S. Sede.
Infatti Alfonso II d’Este, privo di discendenza diretta, aveva chiesto al papa di autorizzare la successione del cugino Cesare, figlio di un figlio naturale del duca Alfonso I d’Este. Tale soluzione cozzava con le ...
Leggi Tutto
CAPECE GALEOTA, Giacomo
Maria Gabriella Cruciani Troncarelli
Nacque, probabilmente a Napoli, nella prima metà del sec. XV. Come la maggior parte dei nobili napoletani il C., pur appartenendo ad una [...] di quell'anno ricevette da lui un appannaggio di 25 once annue (Fonti aragonesi, III, p. 32). Ma dopo la morte diAlfonso (1458) e lo sbarco di Vite di avventure,di fede e di passione, Bari 1947, ad Indicem; E.Pontieri, Ferrante d'Aragona re di Napoli ...
Leggi Tutto