CENNI, Orfeo (Orfeo da Ricavo)
Franca Petrucci
Nato probabilmente nel terzo decennio del XV secolo a Ricavo, nel territorio della Repubblica fiorentina, fu noto soprattutto con il nome del suo paese [...] dei baroni contro Ferdinando d'Aragona, il bastardo diAlfonso, destinato dal padre a 25 s., 132, 152, 196, 240, 260; Acta in Consilio secreto, a cura di A. R. Natale, I-III, Milano 1969, ad Indicem; L.Cerioni, La diplom. sforzesca, I,Roma 1970, pp ...
Leggi Tutto
CONTI, Torquato
Irene Polverini Fosi
Nacque a Poli (Roma), feudo della famiglia, nell'anno 1519 da Carlo duca di Poli e da Tarquinia Savelli. Non si hanno sue notizie sino al maggio del 1541, quando [...] del ciudizio di Senofonte, insieme al cardinale Iñigo d'Aragona, Paolo di Orazio Farnese, furono inviati 800 fanti comandati da Alfonso Castrucci, Istoria della città d'Avienone e del Contado Venesino, III, Venezia 1678, p. 411; J. Laderchi, Annales ...
Leggi Tutto
DAVANZATI, Giuliano
Roberto Barducci
Figlio di Roberto di Niccolò e di Antonia de' Bischeri, nacque a Firenze nel 1390. Rampollo di una famiglia ben assestata tra la classe dirigente fiorentina (il [...] titolo di conte palatino, mentre da Alfonso d'Aragona, re di Napoli, ottenne nel 1442 il privilegio di 20 ss.; Ibid., Manoscritti, 119, c. 33r; Ibid., Mediceo avanti il Principato, III, 42; V, 227; XI, 32; Ibid., Provvisioni, reg. CXI, c. 195r ...
Leggi Tutto
BUONVISI, Giovanni (Giovanni da Lucca), beato
Ugolino Nicolini
Nacque a Lucca tra la fine del sec. XIV e l'inizio del XV da Neri e fu fratello di Lorenzo. Gli interessi dell'azienda commerciale della [...] diAlfonso d'Aragona. Nel triennio 1460-63 è di nuovo a Perugia, guardiano del convento di Venetiis 1741, pp. 99-124; Marco da Lisbona, Delle croniche dei frati minori, III, Venetia 1606, pp. 172v-176v; F. Tresatti, Vita et costumi del beato ...
Leggi Tutto
FERRILLO, Mazzeo
Filomena Patroni Griffi
Appartenente a una famiglia patrizia napoletana ascritta al "sedile" di Porto, che aveva fondato la chiesa di S. Maria delle Anime, nacque nella prima metà del [...] di Giacomo Alfonso, suo erede e segretario di Beatrice d'Aragona, di Giovanni Antonio, di Diana, andata sposa il 1ºagosto 1488 a Barnaba Caracciolo con una dote di 2.000 ducati, di una figlia forse di provincie merid. d'Italia, III, Napoli 1876, p. 58 ...
Leggi Tutto
MONTALDO, Adamo
Guido De Blasi
(Adamo di Montaldo, Adamo da Genova). – Nacque nel quarto decennio del XV secolo nel territorio della Repubblica di Genova, da cui il patronimico usato spesso nelle fonti [...] predica in cui accusò velatamente Alessandro VI di «marranesimo».
Opere. Al periodo napoletano sono riconducibili il De apparitione cometae dedicato ad Alfonso d’Aragona (1457); le operette dedicate a Callisto III (1455-58): il De clara vita Alphonsi ...
Leggi Tutto
GHERARDI, Francesca (Checca)
Simona Feci
Figlia del conte Marcello, nacque a Roma nel 1709.
Scarsissime sono le informazioni che permettono di delinearne un profilo biografico organico, e ciò è tanto [...] di Spagna, Troiano Acquaviva d'Aragona, il quale aveva ricordato all'influente nipote didi maggiori capacità nella vendita delle collezioni di disegni di Cassiano Dal Pozzo e Carlo Maratta che Albani fece a Giorgio III . Lettere diAlfonso Longo agli ...
Leggi Tutto
MAJORANA (Maiorana, Mayorana), Cristoforo
Valentina Sapienza
Di questo miniatore, originario di Napoli, non si conosce l'anno di nascita. Se ne ipotizza la formazione e una lunga permanenza (1465-80 [...] di quell'anno riscuoteva infatti 10 ducati a saldo per "miniare cierti libri" per Alfonso d'Aragona, duca di , a cura di D. Cofano, III, Monopoli 1988, pp. 1105-1168; A. Putaturo Murano, Miniatura napoletana alla corte dei re d'Aragona, in Miniatura, ...
Leggi Tutto
GREGORIO da Spoleto
Emilio Russo
Nacque a Matrignano, presso Spoleto, da Andrea di Angelo, prima del 1460; è da escludere l'identificazione (Baruffaldi, pp. 81 s.) con un frate agostiniano che nel 1454 [...] un paio di lettere di Alessandro Farnese (il futuro papa Paolo III) a Giovanni accanto a Niccolò Lelio Cosmico e ad Alfonso Trotti un Gregorio, che può forse 'Este.
Chiamato da Isabella d'Aragona, vedova del duca di Milano Gian Galeazzo Maria Sforza, ...
Leggi Tutto
PETRUCCI, Andreoccio
Petra Pertici
PETRUCCI, Andreoccio. – Discendente da una famiglia di banchieri senesi del Monte dei Nove nota in origine come Cambi o Nicolucci, accreditata in Curia e con affari [...] Casini, e con Matteo Malferito consigliere diAlfonso d’Aragona, nonché con il diplomatico e 44r-44v, 47r, 50v-51r; Balìa, 2, cc. 44r-44v; Biblioteca comunale di Siena, Mss, A.III,7: G.A. Pecci, Famiglie senesi, cc. 112v-113r; J. Marrasii Angelinetum ...
Leggi Tutto