CAETANI, Onorato
Edmond René Labande
Figlio di Giacomo (IV) - signore di Sermoneica, viceré degli Abruzzi, nipote di Giacomo (II) - e di Giovannella Orsini, il C., terzo di questo nome, nacque intorno [...] di costui Onorato, furono energicamente contrastati dalla regina Giovanna II negli ultimi tempi della sua vita, e poi da Alfonso d'Aragona. S. Sede continuarono anche dopo la morte di Niccolò V. Callisto III più volte intervenne in suo aiuto. Nello ...
Leggi Tutto
DELLE SEDIE, Enrico
Alberto Iesuè
Figlio di Arcangiolo, commerciante, e di Gesualda Canaccini, nacque a Livorno il 17giugno 1824 (Arch. di Stato di Firenze, Stato civile toscano). Partecipò agli eventi [...] di Torino in Ugonotti di G. Meyerbeer, Lucrezia Borgia di G. Donizetti, Isabella d'Aragonadidi Siviglia (Figaro), Don Giovanni di W.A. Mozart, Lucrezia Borgia (ilduca Alfonso), Il Furioso di , p.713; Storia dell'Opera, III, 1, Torino 1977, pp. 206 ...
Leggi Tutto
FREGOSO (Campofregoso), Tommasino (Masino)
Giustina Olgiati
Figlio di Battista e della sua seconda moglie, Ilaria di Paolo Guinigi, nacque presumibilmente tra il 1425 e il 1429, minore forse solo di [...] Alfonso d'Aragona. Il 19 maggio 1457 Pietro Fregoso comunicava alla cittadinanza con lettere patenti l'avvenuta nomina del F. a capitano della flotta di galee, con pieni poteri e diritto di vita e di famiglie celebri italiane, s.v. Fregoso, tav. III. ...
Leggi Tutto
DESPUIG (De Podio), Ausias
Salvatore Fodale
Nacque nel 1423 a Xativa, nel Regno di Valenza, dal ramo, che si era insediato a Xativa ed aveva ottenuto la signoria d'Alcantera, da una famiglia di antica [...] 1478 fu raggiunto un accordo tra il papa e il re per la diocesi di Saragozza. Il D. rinunciò alla sua amministrazione, perché potesse essere conferita ad Alfonso d'Aragona, come avvenne il 14 agosto. Il 13 aprile precedente il D. aveva però ottenuto ...
Leggi Tutto
SOLIMENA, Giacomo (Iacopo). – Di origine salernitana e proveniente da una famiglia attestata nella città campana dalla metà del XIII secolo (Famiglie nobili, c. 164r; di Crollalanza, 1888, p. 542), non [...] aragonese di Napoli, diAlfonso il Magnanimo di Salerno, Napoli 1857, p. 583; A. De Ferrariis, La Giapigia e vari opuscoli, trad. dal latino, III re d’Aragona, II, Milano 1957, pp. 263-266; C. De Frede, I lettori di umanità nello Studio di Napoli ...
Leggi Tutto
FREGOSO (Campofregoso), Agostino
Giustina Olgiati
Figlio di Ludovico e di Ginevra Gattilusio di Palamede signore di Enos, nacque durante l'esilio del padre, dopo la deposizione del doge Tommaso Fregoso, [...] Ludovico e il re di Napoli, venne forse consegnato in ostaggio ad Alfonso d'Aragona.
Mentre il padre Opere, Milano 1969, pp. 676 s.; F. Poggi, Lerici e il suo castello, III, Spezia 1976, pp. 36, 85, 108; P. Litta, Le famiglie celebri italiane, ...
Leggi Tutto
MARIANO d'Arborea
Mauro Sanna
Giudice d’Arborea, terzo di questo nome, visconte di Bas, nacque nella seconda metà del secolo XIII, figlio del giudice Giovanni, detto Chiano, e di una concubina di nome [...] al Parlamento diAlfonso il Magnanimo (1421); dinamiche istituzionali e processi insediativi, in Suni e il suo territorio, a cura di A.M. Corda - A. Mastino, Ortacesus 2003, ad ind.; F.C. Casula, Diz. stor. sardo, Sassari 2006, s.v. Mariano III. ...
Leggi Tutto
FREGOSO (Campofregoso), Battista
Luca Amelotti
Primo di questo nome, nacque, probabilmente a Genova, intorno al 1380 dalle seconde nozze di Pietro (I) con Benedetta di Enrichetto Doria. Nel 1404, alla [...] carica di capitano e il comando della flotta che il Regno di Napoli aveva richiesto per combattere Alfonso d'Aragona. di Rinaldo degli Albizzi per il Comune di Firenze, a cura di C. Guasti, Firenze 1867-73, I, pp. 260, 378; II, pp. 37, 163, 377; III ...
Leggi Tutto
FIERAMOSCA, Guidone
Felicita De Negri
Nacque il 22 febbr. 1479, secondogenito del nobile capuano Raynaldo. Fedele alla tradizione familiare, intraprese, come il più celebre fratello maggiore Ettore, [...] di riscossa, il F. seguì l'esempio di molti seguaci della casa d'Aragona fratello minore, Alfonso; l'uno era comandante di una compagnia 651, 660, 688; III (1878), pp. 474, 477, 479, 481, 484 ss.; A. Bertolotti, La disfida di Barletta, in Arch. storico ...
Leggi Tutto
BURLA (Borla), Giovanni Francesco
Roberto Zapperi
Nacque a Piacenza in data imprecisata verso la fine del secolo XV. Studiò legge e, conseguito il dottorato, fu ammesso nel collegio dei dottori della [...] collega nel tribunale concistoriale Niccolò Aragonia, illustrasse personalmente le ragioni della di messer Pietro Bembo, III, Verona 1743, pp. 101 a.; B. Pistofilo, Vita diAlfonso d'Este, a cura di A. Cappelli, in Atti e mem. delle RR. Deputazioni di ...
Leggi Tutto