ANSALONE, Giovanni
**
Apparteneva ad un'antica famiglia messinese che prese stabile residenza a Catania a partire dal sec. XIV, e vi conquistò, particolarmente nel corso del sec. XV, un posto di notevole [...] nello studio di Padova nel quattrocento, in Arch. stor. per la Sicilia, II-III (1936- cfr.: Codice diplomatico diAlfonso il magnanimo, I, a cura di F. Lionti, Vicens Vives, Fernando el católico príncipe de Aragón, rey de Sicilia. 1458-1478, Madrid ...
Leggi Tutto
PIETRO da Ferentino
Andrea Tilatti
PIETRO da Ferentino (Pietro Gera). – Pietro da Ferentino, futuro patriarca d’Aquileia, deve essere distinto dall’omonimo zio, suddiacono papale e canonico di York [...] episcopale di Rieti da Niccolò III, che gli affidò, l’anno successivo, una delicata missione diplomatica in Castiglia, alla corte diAlfonso X di Francia e Alfonso d’Aragona. Per compensarlo del disagio di non poter prendere possesso della sede di ...
Leggi Tutto
NURSIO, Timideo Francesco
Francesco Lupi
NURSIO, Timideo Francesco. – Nacque a Verona nel 1453; i nomi dei genitori sono ignoti.
Rimasto orfano di padre in età giovanissima e privo di sostegno economico, [...] di Simonetta Cattaneo (26 aprile 1476), con il Carmen austerum in funere Simonettae Vespucciae Florentinae ad illustrissimum Alfonsum Calabriae ducem: il carme – un lungo ternario indirizzato al duca Alfonso d’Aragona , Opere, III, Il Risorgimento ...
Leggi Tutto
UGONE I d'Arborea
Pinuccia Simbula
UGONE I d’Arborea (Ugo Ponç de Bas, Punzu, Pontius, Poncetus). – Figlio di Ugo Ponç de Cervera, visconte di Bas (in Catalogna), e di Sinispella, figlia illegittima [...] dal re d’AragonaAlfonso II (il Casto), cugino di Agalbursa; presenziarono ., 132 s.
P. Tola, Dizionario biografico degli uomini illustri di Sardegna, III, Torino 1838, pp. 266-271; G. Manno, Storia di Sardegna, II, Capolago 1840, pp. 10-25; J. ...
Leggi Tutto
MOROSINI, Barbone
Gino Benzoni
MOROSINI, Barbone. – Nacque nel 1414 a Venezia, figlio di Barbone di Marco Morosini, del ramo della «sbarra» che ne contrassegna lo stemma, e di una Contarini.
Il padre [...] settembre 1452 - luglio 1453), soprattutto col compito di attivare Alfonso d’Aragona a volgere le sue forze contro Firenze, la alla presenza del papa Callisto III con due rappresentanti anconetani – del pagamento di 1600 ducati a due operatori ...
Leggi Tutto
CESARINI, Giuliano
Franca Petrucci
Nacque a Roma il 20 maggio 1466 da Gabriele e Giuliana Colonna. Pronipote del celebre cardinale omonimo, abbracciò la carriera ecclesiastica e divenne protonotario [...] costatato l'impossibilità di fare altrimenti, era addivenuto - a scapito diAlfonso d'Aragona - a un accordo 1034; C. Eubel, Hierarchia cath., II, Monasterii 1914, pp. 22, 52, 96; III, ibid. 1923, pp. 5, 119; Dict. d'Hist. et de Géogr. Eccl., XII ...
Leggi Tutto
CASATI, Francesco
Franca Petrucci
Di nobile famiglia milanese, nacque nella prima metà del sec. XV da Cristoforo e da Brigida Crivelli.
Scrittore apostolico in epoca imprecisata, si affacciò alla vita [...] Este, seguiti subito dopo da quelli diAlfonso d'Este e Anna Sforza. entro lo stesso anno, di allearsi con gli Aragona. Dopo una rapida del Comune di Milano…, a cura di C. Santoro, Milano 1968, pp. 397, 404; P. D. Pasolini, Caterina Sforza, III, Roma ...
Leggi Tutto
CALDIERA (Calderia), Giovanni
Juliana Hill Cotton
Nacque a Venezia verso il 1395; il nome del padre era forse Iacopo. Nel settembre 1418 era studente a Padova, dove il 29 maggio 1420 conseguì il dottorato [...] di Venezia), indirizzato ad Alfonso V re d'Aragona e perciò compilato prima del 1442, quando questi divenne anche re di ad Indicem;Guarino Veronese, Epistolario, a cura di R. Sabbadini, II, Venezia 1916, pp. 558 ss.; III, ibid. 1919, pp. 445 s., 495, ...
Leggi Tutto
GHINI (Glinci), Leonardo
Anna Siekiera
Nacque a Cortona intorno al 1535.
Il proavo Simone Ghini arrivò nella città toscana da Perugia alla metà del sec. XIII. Di parte guelfa, i Ghini nel 1258 parteciparono [...] Giovambattista Ghini ospitò a casa sua Alfonso d'Aragona, duca di Calabria che, diventato re di Napoli (1494), lo nominò viceré in onore di papa Paolo III. In occasione della stampa l'orazione fu dedicata a Michele Della Torre, vescovo di Ceneda ( ...
Leggi Tutto
PROCACCI, Cola
Raoul Paciaroni
PROCACCI, Cola. – Figlio di Lemmo, nacque a San Severino Marche (Macerata) intorno alla fine del XIV secolo, da una famiglia appartenente alla élite sociale e politica [...] serie ripetuta di cambi di regime.
L’alleanza tra papa Eugenio IV, Niccolò Piccinino e Alfonso d’Aragona portò quest’ III, Macerata 1838, pp. 201 s.; S. Servanzi Collio, Documenti inediti e notizie a provare che innanzi al secolo XIV il municipio di ...
Leggi Tutto