PERRINETTO di Maffeo da Benevento
Luciana Mocciola
PERRINETTO (Perinetto) di Maffeo da Benevento. – Il luogo e la data di nascita di Perrinetto sono incerti. È lo stesso pittore che si firma «Perrinectus [...] .
H.W. Schulz, Denkmaeler der Kunst des Mittelalters in Unteritalien, III, Dresden 1860, pp. 188-194; C. Minieri Riccio, Alcuni fatti diAlfonso I d’Aragona. Dal 15 aprile 1437 al 31 di maggio 1458, in Archivio storico per le province napoletane, VI ...
Leggi Tutto
GUARINI, Girolamo
Maria Antonietta Passarelli
Figlio primogenito dell'umanista Guarino e di Taddea Cendrata, nacque a Verona il 20 sett. 1421.
Nel 1425 seguì il padre a Vicenza e trascorse qualche tempo [...] garantisse stabilità economica se in una lettera ad Alfonso V d'Aragona il Magnanimo del 7 aprile il padre si s.; Id., Gli epitafi per Nicolò III d'Este, ibid., XVI (1973), pp. 197-226; L. Valla, Epistolae, a cura di O. Besomi - M. Regoliosi, Padova ...
Leggi Tutto
ACQUAVIVA, Giosia
**
Figlio di Andrea Matteo, uomo politico, militare, nato alla fine del sec. XIV, successe al fratello Antonio e fu il quinto duca di Atri. Nel 1419 presenziava all'incoronazione di [...] Sforza, che parteggiava per Luigi III d'Angiò. Nel 1430 acquistava da Iacopo Caldora i castelli di Montesisto, Castiglione, Buccia e Casalitto. Nel 1433 doveva essere assunto come condottiero da Alfonso d'Aragona per combattere Iacopo Caldora, ma ...
Leggi Tutto
BACIO TERRACINA, Laura
Claudio Mutini
Nacque a Napoli nel 1519.
La famiglia di origine bresciana si era trasferita nei primi decenni del sec. XIII a Roma ove partecipò alle contese fra il papa e i Colonna, [...] di Ferdinando I d'Aragona, autorità notevole raggiunse Paolo, il padre della B., signore dei castelli di S. Crispano e di S. Demetrio in provincia didi sintesi. È il momento dei facili amori per Giovan Alfonso Mantegna di nel Regno di Napoli,III,2, ...
Leggi Tutto
CARROZ (Carroç, Carrocius), Berengario
Evandro Putzulu
Primo di questo nome, era figlio secondogenito di Francesco, ammiraglio d'Aragona, e di Stefania di Lauria, che era figlia del noto ammiraglio [...] per la storia della conquista aragonese, in Arch. stor. sardo, V (1909), p. 147; F. C. Casula, Carte reali diplom. diAlfonsoIII il Benigno re d'Aragona riguardanti l'Italia, Padova 1970, docc. 69, 72, 79, 92, 144, 195, 381, 385, 404, 410, 487; L. D ...
Leggi Tutto
IACONELLI, Battista Alessandro
Maria Antonietta Passarelli
Uomo politico e volgarizzatore vissuto lungamente a L'Aquila nel XV secolo, nacque a Rieti da cittadini reatini poi esiliati, Pietro Paolo [...] I d'Aragona per questioni legate al censimento (gli Aquilani tentavano di evitare un nuovo pubblica, anche se da una lettera diAlfonso duca di Calabria datata 9 giugno 1491 sembra Todeschini Piccolomini, futuro Pio III, stampata in due parti a ...
Leggi Tutto
ANTONIO da Trezzo (Antonius de Tricio)
Nicola Raponi
Nacque con ogni probabilità a Trezzo sull'Adda (ma più tardi è detto cittadino milanese) nella prima metà del XV secolo; in una lettera del 1469 accenna [...] Rosmini, Dell'historia di Milano, III e IV, Milano 1820, passim; C.Canetta, La morte del conte Jacomo Piccinino, in Arch. stor. lombardo, IX, 2 (1882), p. 252-288; E. Nunziante, I primi anni di Ferdinando d'Aragona e l'invasione di Giovanni d'Angiò ...
Leggi Tutto
IACOBITI (Iacobucci), Aurelio Simmaco
Maria Antonietta Passarelli
Nacque a Tossicia, nel Teramano; mancano notizie esaustive e certe sulla famiglia d'origine, sulla sua formazione, le amicizie, gli [...] muse che dal monte di Parnaso, un componimento in lode del re di Napoli, Alfonso I d'Aragona il Magnanimo Ay , Falconara Marittima 1974, pp. 108-113, 198-202; P.O. Kristeller, Iter Italicum, III, p. 312; Rep. fontium hist. Medii Aevi, VI, pp. 105 s. ...
Leggi Tutto
CARDAMI, Lucio
Mauro De Nichilo
Nacque a Gallipoli da nobile famigliasalentina il 31 dic. 1410; il padre, Giacomo, morì il 1º febbr. 1448 quasi settantenne, la madre, Caterina Rocci, all'età di ventisei [...] di "sindaco" della sua città, prestò giuramento di fedeltà nelle mani di Ferdinando I d'Aragona. Al seguito diAlfonso, duca di Gli studistor. in Terra d'Otranto, in Arch. stor. ital., s. 4, III (1879), p. 280; Appendici, XV (1885), pp. 120-25; G. ...
Leggi Tutto
CACCETTA (Caczeta, Caczecta, Cazecta), Simone
Salvatore Fodale
Nacque forse nel 1397, probabilmente a Trani, dove esercitò il notariato. Alcune testimonianze accennano a un'origine calabrese, ma nei [...] art. archeol. e lett. della città e provincia di Roma, III, Spoleto 1878-79, pp. 17, 19-25, 65 56; J. Mazzoleni, Il "Codice Chigi". Un registro della Cancelleria diAlfonso I d'Aragona re di Napoli per gli anni 1451-1453, Napoli 1965, pp. 111 ss ...
Leggi Tutto