PALERMO (A. T., 27-28-29)
Vincenzo EPIFANIO
Gaetano Mario COLUMBA
Ernesto PONTIERI
Luigi BIAGI
Eugenio ROSSI
Giuseppe CARLOTTI
Tammaro DE MARINIS
Pietro SGADARI di LO MONACO
Adelmo DAMERINI
Città [...] di Vittorio Amedeo II e di Carlo III di Borbone, che, giurando a Palermo Alfonso d'Aragona. In Palermo, nel convento di S. Domenico, si apriva allora il 1874 sorse ilgrande politeama Garibaldi (arch. G. Damiani Almeida); nel 1903 il teatro Biondo ...
Leggi Tutto
RAVENNA (A. T., 24-25-26)
Mario LONGHENA
Santi MURATORI
Augusto TORRE
Luigi PARIGI
Mario LONGHENA
Alberto BALDINI
Città dell'Emilia, capoluogo di provincia; sorge a 4 m. s. m. e a 6 km., in linea [...] Italia. Ilgrande compito il valoroso capitano francese fu balzato di sella e ucciso. Del campo avverso, Fabrizio Colonna cadde prigioniero del duca Alfonso Camaldoli u. seine Reformtätigkeit zur Zeit Ottos III., Berlino 1913; G. Buzzi, Ricerche per ...
Leggi Tutto
GIARDINO (dal fr. jardin, pronunciato anticamente giardin, di origine franca; sp. jardín; ted. Garten; ingl. garden)
Giuseppe LUGLI
Ernst KUHNEL
Luigi PICCINATO
Giuseppe LEPRI
Giovanni Vacca
Oriente. [...] A. Canevari, 1737-43, per Carlo III di Borbone) e a Caserta il celebre Palazzo Reale (opera del Vanvitelli e del figlio Carlo) con il retrostante parco pensato nella sua parte montuosa alla guisa dei grandi giardini romani, e in quella piana secondo ...
Leggi Tutto
In senso generale questo termine, secondo l'etimologia, significa l'arte e la scienza della giustificazione e della difesa. E dell'arte l'apologetica tiene certamente, per l'intento pratico che si propone, [...] esso faccia parte di una trilogia (Protreptico, Pedagogo, Stromati) il cui fine complessivo non è solamente apologetico.
Giungiamo così agli albori del sec. III e ci incontriamo subito con la grande figura di Tertulliano, che apre nuove vie all ...
Leggi Tutto
Antico Oriente e Islām - L'antico Oriente non ha conosciuto la biografia, almeno nel senso rigoroso del termine. Cronache di re egiziani e assiri, e ancor più iscrizioni sepolcrali od onorarie di sovrani [...] e degli autunni. Ilgrande storico Ssŭ-ma Ch'ien (145-86 a. C.) allargò il senso di questa ; nelle vite di Camillo Cavour, Alfonso La Marmora, Vittorio Emanuele II, Milano 1825-26 in 5 volumi (nel III è la Notizia degli scrittori veronesi).
Vicenza: ...
Leggi Tutto
LEGATURA (fr. reliure; sp. encuadernación; ted. Buchbinderae; ingl. bookbinding)
Tammaro DE MARINIS
Filippo ROSSI
Guido GIANNINI
Il vocabolo indica l'atto e l'effetto di legare i libri, il cucire [...] fatto nel 1446 per Alfonso d'Aragona) e si deve anzi supporre che l'abilità e il gusto in essi dimostrato non favorirono quest'arte si possono rammentare Augusto III di Sassonia re di Polonia e Federico ilGrande, che ebbe varie biblioteche nei suoi ...
Leggi Tutto
Famiglia Borbone si chiamò, dal 1327 in poi, quel ramo della dinastia dei Capetingi che nel 1589 ascese al trono di Francia, mantenendovisi ininterrottamente per due secoli (1589-1792; poi 1814-1830). [...] ; onde il figlio di Matilde e di Guy, Archembaud VI, detto ilGrande (1215 spagnola, Anna d'Austria figlia di Filippo III. Per ora le speranze sono molto modeste: Nel conte di Caserta riconobbe "Sua Maestà Alfonso I"; ebbe corrispondenza con lui e con ...
Leggi Tutto
Nell'antichità greco-romana. - Gli attori del teatro greco non furono mai in numero superiore a tre. L'introduzione del primo attore viene dalla tradizione attribuita a Tespi: con questa introduzione il [...] presente il papa Alessandro VI, per festeggiare le nozze fra Lucrezia Borgia e Alfonso d contro di essi i divieti di Filippo III, revocati soltanto da Filippo IV suo corte, i boiardi. Con Pietro ilGrande, anche il pubblico estraneo può accedervi. Poi ...
Leggi Tutto
È un pezzo di metallo, solitamente di forma analoga a quella delle monete, fuso o coniato, e destinato a ricordare una persona o un fatto determinati. Delle persone essa reca l'effigie e il nome nel diritto [...] di Lorenzo il Magnifico, di Alfonso d'Este, ilGrande anche in Russia (Timoteo Ivanov, 1729-1802); in Svizzera fiorirono J. C. Hedlinger già ricordato (nato 1691) e il bronzo, istituita da Vittorio Emanuele IIIil 28 ottobre 1904. Questa viene ...
Leggi Tutto
Città svizzera, una delle più progredite ed attive: certo deve ciò alla sua fortunata posizione geografica che l'ha resa da secoli un centro di scambî e d'interessi internazionali. Essa sorge, infatti, [...] chiamato "il nume indigete del luogo", Jacob Burckhardt, ilgrande interprete principi tedeschi rimasero neutrali. Neutrale, Alfonso d'Aragona; finché Eugenio IV non IIIil bando dell'impero a Basilea, il concilio si trasportò a Losanna, mentre il ...
Leggi Tutto