Una delle più famose città della Spagna, capoluogo della provincia omonima, nell'Andalusia (37° 52′ 46″ N., 4°46′ 50″ O.), (gr. Κορδύβη o Κορδυβά; latino Cordŭba; spagn. Córdoba o anche Córdova). È posta [...] glorioso. La sua parte più notevole è presso ilgrande ponte sul Guadalquivir, di 16 archi e lungo III; nel sec. XV è messa in agitazione dal conte di Cabra, difensore di Enrico IV contro don Alfonso de Aguilar, sostenitore del pretendente don Alfonso ...
Leggi Tutto
Statista tedesco, nato a Schönhausen il 1° aprile 1815 da antica famiglia di nobiltà della marca di Brandeburgo. Quartogenito di Alessandro, fu avviato in gioventù alla carriera burocratica. Viveva sulle [...] nell'inverno del 1866. L'8 aprile di quell'anno il generale Alfonso La Marmora, capo del Ministero italiano, si assunse la la grande scofitta di Sadowa. Napoleone III era intervenuto come mediatore a richiesta di Francesco Giuseppe, e fu il capolavoro ...
Leggi Tutto
L'Ilva o Aethalia degli antichi: isola del Mar Tirreno, la maggiore dell'Arcipelago Toscano e dopo la Sicilia, la Sardegna e Cherso la maggiore isola del Regno d'Italia, posta a breve distanza dalla prospicente [...] Dopo la pace di Utrecht fu necessaria per Cosimo III e poi per Gian Gastone molta avvedutezza per conservare Ninci, Storia dell'isola d'Elba dedicata alla Sacra Maestà di Napoleone ilGrande imperatore, Portoferraio 1815; E. Foresi, L'isola d'Elba, ...
Leggi Tutto
Città della provincia di Catanzaro, situata all'inizio del margine settentrionale della tozza penisola che tra il Neto e il Tacina si spinge nel Mare Ionio (v. marchesato). Il nome corrisponde, nella forma [...] notevoli una raccolta litica e un frammento di grande pithos ionico a rilievo (VI sec. a Enrichetta, ultima erede di casa Ruffo, Alfonso d'Aragona incamerò la città nel demanio del Silaro: al tempo di Carlo IIIil porto era quasi distrutto. Gli odî ...
Leggi Tutto
NIZZA (fr. Nice; A. T., 24-25-26)
Roberto ALMAGIA
Piero BAROCELLI
*
Vito Antonio VITALE
L'antica Nicaea, città e porto sul Mediterraneo, nella Riviera ligure di Ponente, oggi politicamente appartenente [...] , i Grimaldi di Boglio che vi esercitavano grande autorità riuscirono a farla dichiarare per re Ladislao III, il Cavour ritenne necessario farne sacrificio, con la Savoia, per ottenere il consenso imperiale alle annessioni dell'Italia centrale. Il ...
Leggi Tutto
. Famiglia principesca italiana che tenne la sovranità dei ducati di Ferrara, Modena e Reggio, della contea di Rovigo e di altre terre, e si estinse nel ramo legittimo maschile con Alfonso II nel 1597, [...] Estensi l'autorità su Ferrara.
Azzo VI (morto il 1212) fu una grande figura politica: anche se è da credere falso di principe capace solo di lagnarsi e non di agire; il figlio suo AlfonsoIII (1628-29), uomo violento, appena successo al trono abdicò ...
Leggi Tutto
. Denominazione data ai religiosi che osservano la regola di S. Basilio ilGrande, arcivescovo di Cesarea di Cappadocia, considerato, al pari di S. Antonio e di S. Benedetto, come fondatore di uno dei [...] il metropolita di Tiro e vescovo di Sidone, Eutimio Ṣaifī, discepolo dei gesuiti e grande latini della Spagna si trova in Alfonso Clavel, Antiguedad de la religión y (Karalevvskij), Histoire des Patriarcats melkites, III, Roma 1911, pp. 330-337 ...
Leggi Tutto
Fumetto
Bernardo Ruzicka
(App. IV, i, p. 878)
Negli ultimi vent'anni i f. di larga diffusione hanno mantenuto in Italia una popolarità pressoché costante sia presso il pubblico più giovane, costituito [...] . Pirella e T. Pericoli; Ciacci (1984) di B. D'Alfonso e F. Cascioli; Le Bolot (1973), Les Frustrés (1973) e 1988) di E. Lunari; Franco II e Franco III (1992) di M. Caviglia e S. Disegni In particolare va segnalato ilgrande successo che hanno avuto, ...
Leggi Tutto
L'Alfarabi o Alpharabius o Avennasar, ecc. degli scritti latini medievali, uno dei più famosi filosofi musulmani, soprannominato in arabo al-mu‛allim ath-thānī "il secondo maestro" (il primo essendo Aristotele), [...] primo le dottrine greche all'arte orientale (cfr. vol. III, in varî punti delle pagg. 872-877). Dei numerosi , Abū Naṣr al-Fārābī e i suoi scritti musicali, Roma 1905. Ilgrande trattato sulla musica si è cominciato a pubblicare nel 1930 a Parigi, ...
Leggi Tutto
Sotto questo nome, che non è se non la parola araba sayyid "signore" (in arabo stesso contratto spesso in sīd), è famoso il castigliano Ruy o Rodrigo Díaz di Bivar, eroe leggendario della riconquista spagnola [...] , che era una cugina di Alfonso VI. Il suo corpo fu trasportato al monastero una delle più grandi case di Castiglia, il proposito di chiedergli . Baist, Die Spanische Litteratur, in Grundriss di Gröber, III, p. 383; M. Pelaez, Brani scelti dal poema ...
Leggi Tutto